Re: Consiglio su setup iniziale
Il silicone regge abbastanza ma io non starei troppo tranquillo ad avere un ammasso di ferro non adeguatamente fissato sul tetto che potrebbe piombare su qualcuno di sotto nella sfortuna... non so da te ma ultimamente vedo spesso temporali estivi con raffiche di 80/100km/h abbastanza di frequente. Calcolando anche che il tetto è maggiormente esposto agli agenti atmosferici.
Anni fa ero nella tua stessa situazione e portavo giù e su dal tetto da una scaletta di servizio traballante la strumentazione, tra cui un eq6.. adesso mi viene l'ernia solo a pensarci..
Probabilmente la migliore soluzione se non trovi come fissarlo in sicurezza è una strumentazione leggera leggera da togliere. Magari se il tempo concede si può lasciare qualche giorno.
Cieli sereni.
Re: Consiglio su setup iniziale
Non ci contare proprio sul controllo remoto con un un treppiede traballante, una montatura appena appena e una focale di 1900, oltre al segnale wifi che è tutto da verificare. - Al minimo inconveniente vola giu tutto o il tele prende una brutta posizione e devi correre alla veloce sulla terrazza. Diciamo che un treppiede lo si può anche lasciare in terrazza, ripiegato, per dire, io montavo tutto da zero con i marchi delle gambe sul pavè e avevo sempre la polare nel cannocchiale polare, bastava una piccola regolazione per centrarla bene.
Re: Consiglio su setup iniziale
Previa verifica del balcone o terrazzo (portanza e tipo di struttura), la colonna C82 che hai linkato è facilmente imbullonabile a terra.
Si acquista una barra filettata M12, si tagliano tre pezzi da 15 a 20 cm fatti i buchi in soletta con punta da 16, si cementano le barre filettate facendole uscire per 4/5 cm, o ancora meglio, direttamente dei tasselli chimici per carichi pesanti (meglio del cemento, più "filtrante" e in grado di riempire anche le intercapedini di tavelle, tavelloni e forati vari).
Poni la colonna sui tre inviti filettati che spuntano fuori e imbulloni tutto, poi ti scegli la flangia adatta per il montaggio della tua montatura.
Re: Consiglio su setup iniziale
Gli incovenienti ne sono tanti, ma un modo devo pur trovarlo per passare qualche oretta. Primavera/estate il problema non c'è, me ne salgo su e faccio quello che voglio. Adesso fa veramente freddo e non mi rilasserei e per questo che pensavo al remoto. Il segnale arriva, almeno ho fatto delle prove portanto il portatile su e prendeva senza problemi il router che ho nell'armadio in casa.
Ovviamente piazzare una cosa su con l'ansia che si sposti, cada per terra o addirittura vada giù comunque non mi farebbe stare tranquillo...insomma un casino.
Tra l'altro sono in trattativa con una persona che vende una eq5 pro sync scan della sw, a detta sua usata 1 volta. Gli ho offerto 450 euro.
Attrezzatura leggera parliamo comunque di una eq3 almeno , altrimenti che ci monto sopra ed in ogni caso comunque la lascerei su chiusa proprio come ha fatto @Huniseth tanto sono sicuro che nessuno tocca nulla ed a questo punto prenderei direttamente una eq5 una volta che non me la devo portare su e giù.
A pensare che mio figlio aveva chiesto il telescopio per Natale per poter osservare i pianeti (ha 5 anni e da molti mesi parla sempre di pianeti e stelle) e comunque non potrei accontentarlo perchè portarlo su con me in terrazzo è pericoloso.
Re: Consiglio su setup iniziale
@Angelo_C il problema non sussisteva se il terrazzo fosse stato mio, ma è un terrazzo di copertura condominiale e non posso forare il lastrico.
Avevo pensato di prendere un base tipo zavorra in cemento su cui imbullonare la C82 ma bisogna capire se poi effettivamente regge ad un eventuale maltempo con vento forte.
Re: Consiglio su setup iniziale
Ah, avevo capito volessi farlo sul tuo balcone. :oops:
Re: Consiglio su setup iniziale
il balcone ce l'ho ed è bello spaziono ma punta a nord e per poco a nord nord oves
Re: Consiglio su setup iniziale
Ritornando al discorso strumentazione ho selezionato queste scelte, ditemi le vostre:
1) Montatura SW Eq5 sync scan (sto vedendo un usato come nuovo intorno ai 500 euro) con evostar 150/750 oppure Evolux 82ED
2) Montatura Exos-2 goto bresser con mak 152/1900 oppure ar-152l/1200 sempre bresser
Avevo visto anche una explore scientific APO 80mm
Re: Consiglio su setup iniziale
Io sono nella tua stessa condizione e ogni sera di cielo pulito mi porto sul lastrico facendo due rampe di scale una rockerbox da 20 chili e un tubo da 13 chili lungo un metro e mezzo. Piu valigie e valigette varie. Per non parlare di quando carico tutto in macchina e mi porto il medesimo armamentario 20 km da casa in mezzo al nulla, e mentre osservo faccio amicizia con tassi e cinghiali :D. Per il freddo con 50 euro da Dechthlon trovi cose specifiche per attività statiche che tengono benissimo fino a -10°C. Per me ne vale la pena, non c'è una sera in cui rimpiango il divano. E' una passione che a volte richiede un po' di "sbattimento" fisico :biggrin:
Re: Consiglio su setup iniziale
Lo so me ne sto rendendo conto ma al momento non ho ancora quella pratica tale da poter mettermi in auto da solo o stare a -5. Sono sicuro che col tempo poi lo farò.
Utilizzerò il terrazzo non appena le temperature migliorano e faro un pò di sali e scendi.
Adesso devo decidere l'attrezzatura da acquistare.