Ottima osservazione Diego...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Ottima osservazione Diego...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
@diego
quando do un consiglio non lo do sulla carta o sul sentito dire , ho specificato che ho portato a casa un dobson da 200mm con focale 1200mm ho un balcone largo 118cm, il parapetto è murato alto 102 cm circa e lunghissimo con lati liberi il dobson ci stava , si capisce che non è da balcone ,è da stare su una visuale a 360° , a dir il vero nessun telescopio è da balcone.
Ripeto il dobson prezzo qualità non ha eguali
Qui si sta cercando di far quadrare i conti a uno che ha diverse mancanze ,vedi possibilità finziarie spazio e in primis
visto che non si può permettere un Hobby costoso , di farlo restare soddisfatto con una apertura buona
se poi ha il balcone 120 per 120 ,mi ritiro in buon ordine, dicendoli di mettersi i soldi da parte per un 6" catadiotrico o Mak risolve lo spazio è una buona apertura per il visuale e sul planetario una scheggia
Capisco Martino, e non metto in dubbio la tua esperienza :)
Io ho riportato la mia.
E credimi che sul discorso <<il dobson prezzo qualità non ha eguali>> mi trovi completamente d'accordo, tanto che appunto ho avuto l'8" ed ora ho un 13".
Però appunto il telescopio va sempre rapportato alle necessità di chi lo usa.
Nel mio personalissimo caso per esempio, da casa non lo userei mai. Infatti per le osservazioni casalinghe ho acquistato un mak 102, che mi fa divertire tantissimo dal terrazzino sull'hi-res.
Il dobson lo uso unicamente in montagna da cieli BUI, e nei periodi di Luna nuova, il che significa che fra andata e ritorno per osservare mi faccio ogni volta 240km.
Poi ovvio, parlo dei MIEI gusti e della MIA esperienza, che chiaramente non pretendo siano il corretto modo di vedere le cose ;)
Io ho esposto il mio punto di vista, tu il tuo, e nessuno dei due è migliore dell'altro:
sta ora a Lucesku72 decidere cosa fare!
Grazie ragazzi... siete stati fin troppo pazienti con me... come dice Diego e non solo lui, i consigli me li avete dati... adesso tocca a me avere il coraggio di decidermi...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Esatto!
Scegliere il primo telescopio non è mai facile, però ti do un consiglio:
essendo il primo, e non avendo metri di paragone, tieni conto che ognuno dei telescopi fin qui menzionati ti farà divertire tantissimo :)
Il mio primo telescopio per dirti è stato un rifrattore acromatico da 70mm di apertura, eppure per un paio di anni mi ha fatto divertire tantissimo!
Ogni volta che puntavo la Luna, un pianeta, una stella doppia, ed i Messier più luminosi, era uno spettacolo :)
Poi ovvio, col passare del tempo l'esiguo diametro ha iniziato a starmi stretto, e quindi ho preso un telescopio più grande.
E succederà anche a te, questo è poco ma sicuro :biggrin:
@diego;););)
Io iniziai con un piccolo cannocchiale
E forse era più emozionante osservare i primi tempi con quegli strumentini che non adesso :D
E pensa che una volta osservavo sempre da casa. Poi un giorno, ho fatto l' "errore" di andare in montagna col telescopio sotto un cielo buio.. non ho più osservato da casa :biggrin:
(a parte ora che ho il makkino per l'hi-res casalingo)
E' FINITAAAAAAAAAAA!!!
Ho appena acquistato il mio primo telescopio!!!
Adesso è tutto vero... ordinato e pagato... dovrebbe arrivare in settimana.. :sbav:
Credo sia stata una lunga ed estenuante decisione... per me e per voi che con ammirevole pazienza mi siete stati appresso..
Prima di decidermi ho dovuto, oltre ad ascoltare ogni sfumatura dei vostri innumerevoli consigli, leggere decine di post su altri forum dove ho trovato casi analoghi al mio..
Ho dovuto valutare gli spazi che ho a disposizione per osservare da casa e per conservare il telescopio a riposo..
Ho dovuto valutare un budget oscillante...
Ho dovuto valutare l'utilizzo che avrei dovuto prediligere...
E putroppo come ben sappiamo il telescopio che risponde a tutte le esigenze non esiste..bisogna trovare un giusto compromesso... ed alla fine l'ho trovato... dopo avere esaminato in modo esasperante ogni soluzione che il mercato poteva offrirmi la decisione finale è ricaduta su... su...
Newton Skywatcher 150/750 su EQ3 Black Diamond
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...k-diamond.html
Perchè ho scelto questo strumento?
1. Mi è stato consigliato da più utenti esperti.
2. Posso utilizzarlo tranquillamente sul balcone, più manegevole rispetto ad un dobson.
3. Posso trasportarlo in macchina chiudendolo nel cofano senza occupare sedili.. quindi posso portarmelo anche con la famiglia al completo.. moglie e 2 figli. Con il dobson non era possibile..
4. Posso ammirare meglio il Depsky sotto cieli scuri.. con il rifrattore da 90 sarei stato limitato...
5. Sono amante della fotografia.. potrebbe venirmi voglia di sperimentare l'astrofotografia anche se la EQ3 è al limite potrebbe comunque farmi capire di cosa si tratta... con il dobson manco a parlarne..
6. Posso sempre fare un upgrade con la EQ5.
7. Se sarà scomodo vuol dire che farò il contorsionista.. come fanno tutti quelli che hanno un newton.. e non sono pochi....
Ragazzi... sono veramente contento di aver trovato questa soluzione che non mi preclude nulla e ne sono convinto senza ombra di dubbio.. grazie di cuore a tutti per i vostri consigli e non ultimo a Martino che si è dannato l'anima per farmi fare la scelta giusta... come vedi anche tu puoi avere la tua fetta di soddisfazione!! :)
Appena arriva faccio un report fotografico...
non finisce qui... :twisted:
Attendiamo i tuoi primi report osservativi. Divertiti.
inviato dal cellulare
E vai !!!