Io sarei stato molto contento di avere 5cm in più, ma non era adeguata la mia montatura....
Visualizzazione Stampabile
Io sarei stato molto contento di avere 5cm in più, ma non era adeguata la mia montatura....
ppff e io pensavo che tu intendessi il risultato finale nell'osservazione!:angel:
pensavo di ordinare questi... che ne dite?
http://www.astroshop.it/omegon-dobso...b_bar_0_select
http://www.astroshop.it/omegon-set-o...deluxe/p,43598
buono, anche il kit è stranamente onesto per prezzo e qualità!
GRAZIE. Allora ordinerò stamattina...ho visto che vendono anche collimatori.... servono? devo prenderlo?
oppure questo però senza kit
http://www.astroshop.it/gso-telescop...ersion/p,14189
Questa si che e' una bella domanda! La collimazione con un laser e' estremamente comoda, anche se l'affinamento deve essere fatto con lo star test.
Alcuni laser inoltre, specie se di poco prezzo, sono scollimati loro quindi rientrano nella categoria "scollimatori".
Se acquisti un laser, devi spenderci un po' di danari, io ho preso questo, lo pagai 170 Euro e adesso lo vedo a oltre 200, penso che se cerchi bene lo trovi a molto meno.
Forse in un primo momento, puoi procedere con l'oculare Cheshire, poi in futuro...
Non ti spiego la procedura, perche' ci sono davvero molte guide ben fatte in rete, dagli un'occhiata poi chiedi quel che serve. Sulle prime spaventa un po', ma vedrai che e' una passeggiata.
http://www.astroshop.it/collimatore-...-2-sca/p,22957
Per 20 Euro di differenza in più, a fronte di un'incognita, preferisco questo, ampiamente collaudato:
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...b_bar_0_select
Offre in più un focheggiatore con riduzione 1:10 (che fa un comodo birbone) e un cercatore ottico 9x50.
Vada per il kiti di due oculari, buono come inizio. Anche se la seguente affermazione mi fa sorridere: "L'oculare Long Eye 15mm permette di raggiungere elevati ingrandimenti. Un telescopio da 1000mm raggiunge un ingrandimento ad es. di 67x. Sufficiente per osservare i dettagli di un cratere lunare o per ammirare una nebulosa planetaria."
Per la collimazione, meglio il classico tappo forato o un oculare 'Cheshire' che si usano di giorno; col buio, si procederà allo star test.
I collimatori laser buoni costano una tombola e servono veramente nel caso dei Dobson 'truss', che si montano da zero a ogni osservazione, si collimano tutte le volte che si montano e quasi sempre al buio.