Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
questo aggeggio che hai postato dove si piazza?
Tra la piastra del cavalletto e il telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
si infila il telescopio nella parte di sopra e si blocca girando la vite?
e poi in qualche modo sotto lo avvito con il morsetto che ho staccato del cavalletto?
In ordine inverso: prima avviti il morsetto alla piastra, con la sua vite (della piastra), poi infili la piastra nel treppiede (e la blocchi), poi infili il telescopio nel morsetto, e serri la vite "di lato" bloccandolo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
la larghezza è dunque universale adattabile?
La larghezza e' quella della coda di rondine tipo Vixen. Va bene per tutte le barre Vixen (o GP, o hanno anche altri nomi). Per informazione, l'altro grande (in tutti i sensi) standard e' Losmandy.
Allegati: 1
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
tanto per non confondermi con i termini
con piastra del cavalleto intendi questa grigia che ho postato in questa foto, giusto?
Allegato 21443
e non questo
Allegato 21447
giusto?
mentre con il termine morsetto, intendi l'aggeggio che dovrei comprare
sul discorso rondine tipo Vixen e barre vixen, non ho ovviamente idea di cosa tu stia parlando, ma suppongo che il mio bresser appartenga a quella tipologia :p
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
ps ovviamente questo commento mi ha spaventato non poco, soprattutto perchè sono un combina guai e non vorrei non stringere troppo e far cadere tutto:
"Non vado oltre le stelle per la semplice ragione che si trova di meglio.
Allo stesso prezzo sono disponibili morsetti altrettanto ben rifiniti che stringono la barra vixen a mezzo di vite e lardone: i vantaggi sono di duplice natura, dal momento che il serraggio è più stabile e, soprattutto, si eviterà di intaccare la barra stessa.
I rozzi serraggi a mezzo di semplice vite sono in via di estinzione, per cui Baader farebbe bene ad aggiornarsi.
Altro difetto di questo morsetto è costituito dalla testa della vite principale troppo piccola: in tal modo bisogna fare molta forza per stringere ed evitare disastrose cadute della preziosa attrezzatura astronomica."
eventualmente, volendo scegliere con più calma e spendere di più (sigh), di cosa sta parlando il tizio qui sopra? :)
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Esatto, con piastra mi riferisco a quella! (che poi e' la stessa che c'e' nella mia foto, con sopra montato il morsetto, sempre di Amazon basic si parla!). Con morsetto mi rifierisco all'oggetto linkato (o a quello che appare nella mia foto, con il bel pomellone luccicante).
Quindi: treppiede -> piastra -> morsetto -> telescopio
La tua barra e' sicuramente Vixen.
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Sicuramente un morsetto con lardone ha i suoi pregi, in primis non segna la barra ed il fissaggio e' piu' sicuro, ma il commento mi pare eccessivo... Il tizio sara' nella top100 dei recensori di Amazon ma mi lascia perplesso... :confused:
In ogni caso, il metodo e' collaudato. Non ottimale, ma collaudato.
Se invece preferisci, al costo di una decina/ventina di euro, sentirti piu' sicuro, non hai che da scegliere. Vai su un negozio online qualunque, e ne trovi a palate di questi oggetti. Ad esempio http://www.teleskop-express.it/trepp...ts-optics.html
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
grazie, ho ordinato quello, così scalo dal mio buono amazon (sigh)
quello che avevo trovato io mi piaceva di più esteticamente, ma non so se era giusto, poi c'era da aggiungere iva e magari anche spedizione, quindi almeno a 40 euro si arrivava credo
e va bene, anche questa è andata :D
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Il morsetto con vite va bene con le barre che presentano una tacca su ogni lato in cui s'incastra la dannata vite; con strumenti lesantucci, il rischio che questi scivolino cadendo a terra è più che fondato: a qualcuno del forum è successo e io stesso ho preso un OTA al volo. Il morsetto con lardone è un "must" imprescindibile: rischiare danni per centinaia di Euro per risparmiare degli spiccioli è una fesseria!
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Visto quanto costano sti moschetti, mi sa che sarò più in apprensione per lui che per il telescopio :D
Ormai quello che è fatto è fatto, spero che vada bene, io stringo forte -_-
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Non serve stringere TANTO, nel modo più assoluto: va data una serratina sicura ma gentile con due dita.
Visto che hai preso quello di Amazon, serrerai (dolcemente, deve puntare bene non fare il traforo del San Gottardo!) anche la seconda vitina e ciò basterà.
Piuttosto, quando fa freddo, ogni tanto controlla lievemente il serraggio: i metalli si contraggono, e si possono creare dei microgiochi che son quelli che, di rado, dopo alcune ore all'aperto hanno allentato in modo esiziale qualche morsetto che poi ha lasciato andar per terra il tutto.
Rammento sicuramente il caso di un Mak 127 caduto da solo rovinosamente per terra mentre era lasciato ad acclimatare puntato circa verso la polare.
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Grazie 1000 per i consigli!
In effetti deve essere stata una scena davvero drammatica ed inaspettata -_-