Ah molto bene, grazie. Adesso finalmente ho ben compreso tutto. Grandeeeee ! Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Ah molto bene, grazie. Adesso finalmente ho ben compreso tutto. Grandeeeee ! Grazie.
Etruscastro, ho letto attentamente le guide. Ma non ho trovato la risposta alla mia domanda. Mi ha invece ben risposto adesso Paolodinca, e finalmente ho compreso.
Le guide peraltro mi hanno confermato quello che ho scritto, ovvero che le stelle si possono considerare fisse, mentre i pianeti si muovono. Era per questo che non riuscivo a comprendere come poter seguire alla stessa velocità il moto apparente di un pianeta (ad esempio Mercurio), allo stesso modo di una stella (per esempio Sirio). La mia domanda era tutt'altro che stupida. Era anzi legittima e confortata dai dati scientifici che ho letto nelle guide di questo sito da te consigliate: i due oggetti celesti infatti non si muovono alla stessa velocità.
Ecco, funziona così:
Le stelle non si muovono (in realtà lo fanno).
I pianeti si muovono, ma il loro movimento è trascurabile: come fossero fermi.
La terra gira su se stessa e il compito del motore della montatura è di compensare e annullare questo movimento.
Il movimento rotatorio della Terra, in fisica, è regolato dalle leggi del moto circolare uniforme. La velocità, nel moto circolare uniforme, può essere radiale o periferica.
La velocità periferica è variabile in dipendenza dalla distanza di un punto dal centro, mentre la velocità radiale è sempre la stessa, quale che sia la distanza di un punto dal centro. Questa è quella che ci interessa e fa sì che la velocità d'inseguimento di una montatura sia sempre la stessa, indipendentemente dall'ingrandimento usato, perché l'oggetto si muove (in realtà è la Terra a farlo) alla stessa velocità radiale della montatura.
Grazie Angeloma, molto chiaro ed esaustivo. Ancor di più non riesco a capire come questa mia precedente affermazione abbia potuto far inorridire Etruscastro: "Però è strano che pianeti e stelle abbiano un movimento apparente identico a livello di velocità Perché i pianeti si muovono Mentre le stelle no."
Tutti mi state confermando, guide comprese, che è proprio come ho scritto io.
Perchè affermare che le stelle non si muovono è sbagliato!
Cito testuale la guida "Dinamica del Cielo" di Stefano Simoni, che Etruscastro mi ha consigliato di studiare:
"Tutte le stelle, apparentemente ferme ed immutabili tanto da meritarsi l’appellativo di stelle fisse, vengono trascinate da Est verso Ovest da un lento movimento rotatorio imperniato attorno all’asse celeste." Quindi io leggendo questa frase ho pensato che fossero ferme e fisse (certo, si muovono anche loro all'interno dell'Universo, ma è un moto infinitamente minore rispetto al moto dei Pianeti del nostro Sistema Solare).
Del resto, si parla di movimento apparente, derivante dalla rotazione della terra. Gli effetti di tale rotazione, sono di gran lunga piu' importanti del movimento di stelle e pianeti, naturalmente in rapporto al nostro punto di vista. Come gia' ben spiegato da Angeloma ed altri, una stella puo' muoversi a qualsiasi velocita', ma data la grande distanza, il suo movimento non e' da noi percepibile, se non in tempi lunghissimi che certo una montatura non deve affatto compensare. Un pianeta rispetto alla Terra, sicuramente ha un movimento maggiore rispetto ad una stella, in senso relativo, grazie alla minor distanza, ma anche questo e' di entita' trascurabile a quello apparente dato dal movimento della Terra. A qualsiasi ingrandimento, stelle e pianeti si seguono alla stessa velocita', non e' corretto affermare che a maggiori ingrandimenti devi ruotare la manopola piu' velocemente, facilmente e' una tua impressione data dalla difficolta' nel tenere centrato l'oggetto.
Grazie Marcos, anche tu sei stato estremamente chiaro. Ho capito molto bene questo discorso adesso.
:biggrin: non sono le cose che si dicono, ma come le si dicono... :whistling:Citazione:
Ancor di più non riesco a capire come questa mia precedente affermazione abbia potuto far inorridire Etruscastro
Non ho capito.