Puoi fare certamente quello che vuoi, ma la Luna intera ci sta fra il sì e il no.
Io ci metterei un contrappeso per bilanciare i 4Kg e più a sbalzo.
Visualizzazione Stampabile
Puoi fare certamente quello che vuoi, ma la Luna intera ci sta fra il sì e il no.
Io ci metterei un contrappeso per bilanciare i 4Kg e più a sbalzo.
Grazie per la risposta, chiedo perché sono indeciso se prendere questa o andare su una manuale più solida.
La barra contrappesi è quella per la star Adventurer? https://www.astroshop.eu/counterweig...weight/p,45122
La barra contrappesi per lo Star Adventurer è per lo Star Adventurer.
Per la montatura ci vuole una barra con filetto da 12mm.
Capisco. Per caso sai indicarmi un link alla barra corretta?
Grazie :)
In alt-azimutale non saprei dirti, ma penso che li potrebbe reggere (stando ai dati di targa).
In equatoriale ti posso portare la mia piccola esperienza di neofita: ho utilizzato Canon 80D non modificata, obiettivo fotografico zoom Tamron 150-600 G2 f5-6.3 (quindi meno pesante del telescopio che gli vuoi metter sopra), ma oltre a questo io avevo su: piastra sotto la fotocamera, piastra sopra la fotocamera, computerino ASIAIR con accessori e inoltre come contrappeso 2kg+asta (che no, non è quella dello star adventurer e a differenza di questa, costa come se fosse venduta a peso d'oro https://www.telescopi-artesky.it/it/...517134481.html e non pesa neanche 500 grammi in tutto).
https://www.astronomia.com/forum/att...9&d=1588408828
In totale, in barba ai dati di targa, contrappeso incluso, io ho caricato sulla sola montatura materiale per 6,5 kg (equilibrati come si deve e ovviamente di sicuro non a sbalzo; escluso dal calcolo il peso di treppiede, cuneo equatoriale e montatura).
Con quel setup (e sottolineo che utilizzando un obiettivo fotografico, andare a fuoco in modo corretto è mooolto difficile, quindi siate clementi su questo aspetto) io ho fotografato cose simili per la luna (scatto singolo non croppato a 600mm):
https://i.postimg.cc/nF7mqsQR/esempi...po1su16sec.jpg
^^^ 100 ISO F16 ad 1/16 sec... ed efettivamente dovevo stare più basso di tempi, è molto vicina ad esser bruciata ma per fortuna l'istogramma non raggiunge mai l'estremo di destra
per arrivare sommandone un centinaio a questo (passando attraverso PIPP, Autostakkert e Registax):
https://i.postimg.cc/vGfDqRmT/luna-6...o-registax.jpg
^^^ crop 3000x3000 circa (rispetto ai 6000x4000 del sensore)
oppure ancora (sempre scatto singolo non croppato a 600mm):
https://i.postimg.cc/92J0NYcd/esempi...po1su50sec.jpg
^^^ 100 ISO F16 ad 1/50 sec... ed efettivamente qui è un po' meno vicina ad esser bruciata
per arrivare sommandone un centinaio a questo (passando attraverso PIPP, Autostakkert e Registax):
https://i.postimg.cc/jK15RqwC/crop-p...orno-prima.jpg
^^^ crop 1600x1600 circa (rispetto ai 6000x4000 del sensore)
Con questo cosa voglio dire:
pur se le mie immagini non saranno capolavori e comunque si porteranno dietro i classici errori dei principianti, di sicuro per fotografare la luna non serve chissà quale attrezzatura per far qualcosa che può iniziare a farti appassionare all'ambiente. L'AZ-GTI è sicuramente un piacevole punto di partenza (ma poi magari fai come me che dopo 4 mesi sto cambiando tutto e ho preso una AZ EQ6 :cry: per la felicià del mio portafogli)
Allegato 38270
No. Ho cercato perfino una boccola 12>8mm senza successo. Pertanto, io l'ho cannibalizzata da una montatura equatoriale. Detesto le montature equatoriali.
Girati la Foto, guarda il mio setup si che puoi se ti mantieni nei 5kg
Allegato 38271
Chi si compra una AZ-GTi per iniziare un percorso particolare, parte già col piede sbagliato. Ha un suo ambito di utilizzo ben specifico, solo che poi si pretende di fare le nozze con i fichi secchi.Citazione:
L'AZ-GTI è sicuramente un piacevole punto di partenza (ma poi magari fai come me che dopo 4 mesi sto cambiando tutto e ho preso una AZ EQ6
È una montatura leggera, per niente ingombrante e perfetta per l'astrofilo itinerante, in modo particolare se escursionista.
Compito che una AZ-EQ6 non può svolgere senza sherpa e yak al seguito.
Sono pienamente d'accordo, difatti non pretendevo di fare con l'AZ-GTI le cose che fai con l'altro...
... dico solo che l'appetito vien mangiando e che pur essendo una montatura molto piacevole (e che non mi pento assolutamente di aver acquistato), può capitare di appassionarsi molto alla cosa e trovarla stretta per utilizzi che l'astrofotografia prevede (ma per cui ovviamente la piccolina non è stata prodotta, quindi è normale che se uno vuole di più, sborsa di più, accettando i limiti del trasporto).
Infatti io non mi dedico all'astrofotografia, se non in modo esclusivamente sperimentale. Nella fattispecie, esploro le possibilità che si possono offrire a chi ha mezzi scarsi, o inadatti.