Nota sugli X-Cel che posseggo, hanno un discreto effetto di parallasse a cui ti abitui (almeno io mi sono abituato) ma per qualcuno può essere fastidioso.
Visualizzazione Stampabile
Nota sugli X-Cel che posseggo, hanno un discreto effetto di parallasse a cui ti abitui (almeno io mi sono abituato) ma per qualcuno può essere fastidioso.
Scusate, volevo chiedere cos'è la parallasse in un oculare, ignorandolo, ma ho ritenuto più corretto cercare da me la risposta... solo che ora non riesco più a cancellare questo messaggio...
La discriminante non è "portare gli occhiali o meno". Nota che il problema si pone solo se devi correggere più di 0,75 dt di astigmatismo (il che cambia la qualità della visione se non lo correggi, anche se ovviamente compensi eventuale miopia/ipermetropia col focheggiatore).
Io porto occhiali da miope, osservo senza perché ho un difetto di soli -0,25 dt all'occhio sinistro, ininfluente ai fini dell'osservazione.
Degli Auriga che citi purtroppo non so dirti nulla, non li conosco.
[ NOTA se non erro la serie LER di ES ha una EP maggiore] .
Io porto gli occhiali, ho una leggera miopia ma ho anche un astigmatismo più rilevante, quindi l'idea era di trovare oculari adatti all'uso con gli occhiali.
Da quanto ho capito, più l'estrazione pupillare è maggiore e più posso stare con l'occhio lontano dal buco, potendoci pertanto mettere in mezzo un occhiale.
Cioè: estrazione pupillare grande = bene con gli occhiali; estrazione pupillare piccola = male con gli occhiali.
Rimanendo nell'ambito di oculari attorno ai 100 euro di prezzo, i celestron x-cel lx hanno una estrazione pupillare di 16 mm per tutte le focali, quindi con gli occhiali dovrebbero andare bene; gli Auriga SWA hanno il vantaggio del 70° di campo contro i 60° dei celestron ma l'EP non è dichiarata. Gli ES hanno tutti un'ottima estrazione pupillare per cui, pur costando in linea di massima di più di quanto vorrei spendere per un kit iniziale (82° o più saranno bellissimi ma io vorrei spendere meno e poi comunque non avendo altri oculari per confronto e non avendo mai usato prima un telescopio credo che mi saprò accontentare anche di una qualità media), non capisco perchè, parlando proprio degli ES da 82°, tu dica:
ho provato Gli auriga SW Rimandati in dietro perchè detto da Luca di TS italia hanno una estrazione pupillare da 11 mm non andavano bene per me che sono portatore di occhiali, sono tornato agli TS Planetari ED con Una EP da 16 mm, costano meno dei celestron x-cel lx ,20 € in meno con un C.A. da 60° sono ottimi per Il mio binocolo Che ha un C.A. da 65°, non soffrono di parallasse, sono Nitidi :biggrin:
È esattamente così. L'estrazione pupillare è la distanza alla quale sarebbe corretto posizionare la pupilla in rapporto al piano esterno dell'ultimo "pezzo di vetro" verso di te. Se sei troppo lontano , succede che
1) non vedi il margine del campo delineato dal suo bel "cerchio nero" (e allora se "paghi 82°" perché vederne solo che so 63°? Compreresti un'auto progettata per una velocità di crociera di 160 kmh per usarla in Corsica?)
2) l'effetto di parallasse per cui spostandosi dall'asse ottico l'immagine inizia a rabbuiarsi inizialmenteda un lato è MOLTO più brusco e fastidioso.
Più tardi in giornata faccio una prova per te con tutti i miei oculari attuali, compresi alcuni che ancora ho ma venderò ma per fortuna sono ancora qui.
sono diverse pagine in cui non si parla più del "succo" del thread (stiamo in primo strumento).
aprite delle chat dedicate alla singola domanda o problema, al prossimo post OT chiudo la discussione.
Scusami ma perché dici off-topic? Il primo strumento lo abbiamo definito: sarà il CPC 800. Ora sto chiedendo consiglio su quali oculari abbinarci, mi sembra assolutamente in-topic! Comunque, se non lo è, aprirò una nuova discussione.
perché hai risposto già alla tua domanda.
hai scelto il tuo strumento, e la sezione è quella giusta, ora passiamo agli accessori e cambiamo thread.
il problema non è il tuo, ma la leggibilità della discussione per chi verrà in futuro, 16 pagine sono lunghette se molte di esse non hanno nulla di attinenza con la la sezione -Primo Strumento-
Riesumo questo mio vecchio topic per dire che, dopo 2 anni, il telescopio ancora non l'ho acquistato.
Il CPC 800, a cui guardavo 2 anni fa, per quanto bellissimo e versatile (ci potrei fare fotografia planetaria - ho anche preso e studiato un libro di Gasparri dedicato all'argomento - e reggerebbe benissimo anche una torretta binoculare) è gravato però da alcune "problematiche" che mi hanno fatto desistere dall'acquisto: 1) non costa poco, 2) pesa di cane morto, 3) è significativamente ingombrante. E poi: per fare fotografia planetaria serve comperare ulteriori accessori, così come per piazzarci una torretta binoculare; inoltre, ogni volta, dentro e fuori dal terrazzo con quell'arnese che leggero non è e che andrebbe trasportato in due volte (prima il cavalletto, poi il catafalco di tubo e montatura). Senza contare quando non sarebbe in uso e andrebbe piazzato da qualche parte dentro casa. Dove me lo metto, un CPC 800? Resta un bellissimo oggetto, ma per acquistarlo serve una passione astrofila un po' più consolidata. Alla fine io cosa ci voglio fare, col telescopio? Osservare la luna e i pianeti (giove e saturno, principalmente), che sono ben visibili e riconoscibili dal terrazzo di casa, posto dal quale lo userei il 90% delle volte. Perciò mi serve una cosa il più leggera e meno ingombrante possibile, che possa portare fuori in terrazza al bisogno e riporre dentro casa, col minor ingombro possibile, quando non lo uso. Se piglio un mak 127 su montatura altazimutale, il tutto occupa e pesa molto meno di un cpc 800, costa decisamente meno, va dentro e fuori dal terrazzo con due dita. Non ci farò alta risoluzione vera e propria, ma siamo poi sicuri che col cpc 800 l'avrei fatta? E se mi piglia il gusto di provare, niente vieta di fare due foto anche col mak 127, che saranno ovviamente meno risolute di quelle che avrei fatto con un cpc 800 ma chi se ne importa. Se poi ci prendo gusto, il cpc 800 me lo posso sempre prendere tra altri 2 anni. Di mak 127 su alt-az ci sono il celestron xlt e lo skywatcher az-gti, per cui probabilmente prenderò uno di quei due. Più verosimilmente lo skywatcher, per estetica e perchè - da quanto ho capito - dovrebbe essere più semplice sostituire il treppiede con uno più robusto. Sempre ammesso che non convenga prenderlo direttamente senza treppiede e il treppiede comperarlo a parte. In realtà esisterebbero pure un meade ed un bresser su alt-az doppio braccio con tanto di cuneo equatoriale incorporato che sarebbero meglio ancora, ma a quanto pare non sono più disponibili.