Scusa e mettere tre piedini regolabili?
Visualizzazione Stampabile
Scusa e mettere tre piedini regolabili?
Di questo passo fate prima a prendervi una base goto.... :biggrin:
Annalisa.. non è che per caso non usi il reddot? Perchè ne troveresti ancora di più e in meno tempo....
Uso il telrad ma ormai solo per puntare la stella da cui partire per cercare gli oggetti.
Ho anche il Raci ma la sua attuale funzione è quella di fare da base rialzata al telrad...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ho dei piedini che permettono un poco di regolazione, ma l'escursione (circa 2cm) non è sufficiente.Citazione:
Scusa e mettere tre piedini regolabili?
Nulla che non si possa ovviare, i piedini sono collegati alla base tramite dei bulloni, posso inventarmi un modo per allungarne l'escursione. E' il tempo, quello si che manca :biggrin:
Bellissima idea quella del goniometro digitale.E' facile da usare? Dove si trova?
Ciao Tony, nel mio caso il goniometro digitale era necessario perchè ho una base quadrata e non volevo aumentare l'ingombro del telescopio inserendo un disco tondo con sopra i gradi.
Il goniometro lo vende machine-dro, si chiama rotary encoder with remote display, 6mm shaft. Fai attenzione che non è uno scherzo montarlo, occorre bucare il perno centrale in azimuth e predisporre un grano orizzontale per fissare la testa dell'encoder. E' indispensabile sia che il perno in azimuth ruoti liberamente, sia che l'albero dell'encoder rimanga invece bloccato perfettamente nella testa del perno. Non puoi permetteri neanche modesti slittamenti, perchè sarebbero decimi di grado di errore. Adesso funziona, ma ci ho penato per farlo funzionare.
Ti ringrazio tantissimo per la dritta. Per il momento allora accantono l'idea e userò il cerchio graduato. Certo però che l'idea mi piaceva veramente tanto. E' che per ora essendo alle primissime armi cercavo qualcosa che mi renderesse il cercare gli oggetti Messier in maniera più facile.Pazienza..
Se hai la base rotonda conviene usare i classici cerchi graduati. Io punto con una precisione di 0.1° ma ho anche una bella base da 630 mm..
da vero nubbiotto devo chiedere...
per il puntamento passivo lo "stazionamento" porta a livellare la base, puntare lo 0 del graduato sulla stella o comunque al nord e poi con una app verificare in tempo reale le coordinate dell'oggetto da osservare.
Ma il puntamento nel caso in cui i cerchi graduati siano sulla parte superiore della base in che modo resterebbe fisso?
citazione Sconsolata: non so se sono stato spiegato?
Non tanto spiegato..:D a prescindere da come sia messa la scala graduata..devi sempre fare l'allineamento su una stella nota..non deve essere per forza la polare. Per esempio lunedi scorso in montagna ho fatto l'allineamento su Saturno..perche' era il primo astro visibile. Punti il telescopio sul pianeta o stella, verifichi le sue coordinate in tempo reale su stellarium o skysafari e fai in modo che le coordinate coincidano sulla scala graduata. Allo scopo io ho posizionato l'indicatore dei gradi su due magneti, in modo da avere un po' di margine per un corretto posizionamento. Ho circa 5° di lasco (e' la dimensione della finestrella) entro cui muovere l'indicatore a piacimento. Questo mi permette di puntare il telescopio anche in modo approssimativo verso l'astro di riferimento, e poi mi giostro il tutto muovendo l'indicatore dentro la finestrella.
Sicuramente non sono stato spiegato nemmeno io..:biggrin: