Visualizzazione Stampabile
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Bella l equazione:sowsuser:
Certo e' uno scandalo speculare cosi,solo perche il C11 e' il diametro che si vende piu.Passera del tempo e poi scendera di prezzo.. e poi ne metteranno un nuovo modello in commercio:biggrin: purtroppo questo e' il marketing.
Non credo, Celestron non può permettersi di abbandonare un segmento nel quale è leader.
Sarebbe un enorme passo falso spingersi oltre i loro Know How.
Il C11 NON scenderà MAI ne in configurazione Standard ne in versione Aplanatico, NON si deprezza mai il prodotto che vendi di più. :wtf:
Inoltre non sono produttori di " Nicchia " e perciò non possono entrare in un campo di gioco a loro avverso, l'alta qualità.
Per quello ci sono marchi oramai consolidati e " certificati ".
Asa, Takahashi, Officina Stellare, Planewave etc. senza scomodare Rcos o Lomo ( che già comunque producono ottiche per ASA )
La fetta è spartita già in modo che i due mercati ProfessionalConsumer e di Massa siano già soddisfatti, è solo questione di tasca e desiderio.
Se si vuole un astrografo corretto come si deve c'è chi compra un 10" Asa a F73.6 col wynne, stop e fine, ma non tutti dedicano il loro Budget per un unico investimento, la fotografia.
Poi c'è chi invece con una EQ6 ed un Rifrattore da 80mm fa ottime foto, è tutto una questione di gusti, risultato desiderato e volontà.
Da questo nasce il " difetto " del C11 Edge HD, non saranno certo 4/5 tester in rete che soddisfatti dell'acquisto dispensano - esuberanti - lodi al proprio telescopio.
Il fattore psicologico gioca ad " eccesso " e per questo motivo MOLTI test personali e soprattutto provenienti dalle riviste francamente NON li considero proprio.
Mettere un SCT su una Focella è già un azzardo, hai mai visto una foto in giro fatta col 16" Lx200 Meade su forcella? Certo qualcuno l'ha fatta ma da uno strumento di 20mila euro ci si aspettano risultati del tutto diversi.
Ecco Meade ha cambiato progetto radicalmente, spostando il 16" sulla versione F/8 ma poi hai bisogno o di una montatura ECCELLENTE o della loro configurazione a forcella, ma costa uno sproposito.
Ci sono mercati a noi sconosciuti, sparsi nel mondo ci sono TANTI telescopi costosi abbandonati in osservatori finanziati non certo dall'acquirente, fior fiori di soldi spesi senza cognizione di causa, ecco questo è un settore FLORIDO, ma sono clienti " direzionali " detto in gergo commerciale.
Tornando all'origine dei tuoi quesiti, sono sicuro che cerchi solo - conferme - per il tuo futuro acquisto, ho sentito il dovere di scrivere NON tanto per farti cambiare idea, ci mancherebbe, ma per lasciare traccia di informazioni necessarie a chi come te ha intenzione di investire €4000 per un telescopioche invece che ne vale molto meno, che è cosa ben diversa dal dire FA SCHIFO attenzione, parliamo di valore assoluto commisurato al prezzo.
Ciao
-
Re: Strumentite!
Nessuno ti accusa Conte anzi direi che hai illustrato tutto per filo e per segno,e so come ti ho gia detto che i tuoi consigli sono molto utili.. Guarda ti dico cosi... L ingrossista dove solito aquisto i miei accessori ,lo stesso dove aquistero il telescopio mi applica sempre uno sconto del 15%... Se me lo applica sul HD la discussione e' chiusa se no mi butto sul CPC normale..a conti fatti sarebbero piu di 700 franchi di sconto,poco piu di 500 euro..
Ciao
-
Re: Strumentite!
Spera che ti faccia il 15% sul cpc11xlt!
Adesso ancora non lo sai, ma poi sarai molto più felice...;)
I soldi che avanzeranno, e sono tanti, li spenderai più volentieri per il setup fotografico.
Se posso permettermi, dai ascolto al Conte, che la sa lunga in materia di Shmidt Cassegrain (per quanto ne so ne ha avuti e spremuti almeno tre)
Passo e chiudo, Ciao.
-
Re: Strumentite!
Certo ovviamente anche sul CPC 11 normale.
Sono una carrellata di soldi risparmiati.
Vedo che sarebbe la soluzione piu logica.
Comunque un prodotto nuovo resta sempre piu allettante.. presa per il... o no.
Questione di gusti.
Ciclociano ci fai anche visuale con il tuo C11?se si come ti trovi su una equatoriale?ciao
-
Re: Strumentite!
Nuovo non sempre vuole dire migliore...
1)Si, eccetto qualche piccolo esperimento per il momento sono visualista.
2)Non te lo dico sennò stanotte non dormi!:razz:
-
Re: Strumentite!
Be scusa in questo caso ci sono miglioramenti...se poi mi dici che il prezzo sia esagerato e che la ota sia sprecata su quella forcella sono un altro paio di maniche.. Dai raccontami qualche particolare tanto e' da quando e' nata la mia seconda figlia che non dormo piu..un anno e mezzo:shock:
Se mi piaceva il CPC era per l assemblaggio veloce e il suo uso visuale che e' doc... Pero come detto anche astrofotografia...quindi prendere in considerazione una CGEM e' potrebbe essre un compromesso a patto che non infeci troppo il visuale che e' la mia priorita e la comodita di cui si parla del cpc.Comunque anche su CGEM HD ha un prezzo superiore e qui in questo caso si ritorna al fattore sopracitato nei post precedenti.
-
Re: Strumentite!
Ho cercato foto fatte con telescopi a forcella con lunghe focali..a parte qualche globulare e alcune nebulose planetarie e' uscito davvero poco.. Discorso a parte per i pianeti.
Comunque 20 30 anni fa le cose erano molto diverse,infatti molti usavano le montature a forcella in equatoriale.Stiamo parlando di altri tempi questo e' chiaro,e anche di altri strumenti e cc.
Secondo me con le giuste attenzioni si riesce a tirare fuori qualcosa.
Per giuste attenzioni intendo:
X-wedge hd pro,a me sembra robusta anzi molto.
Una camera per l autoguida
un piccolo rifrattore per l autoguida e per riprendere grandi campi.(ultra leggero)
Un riduttore di focale.
Questo corredo credo che possa garantirmi buoni risultati con il cpc 11 hd.
Forse e' azzardato perche con una equatoriale forse uno si complicherebbe meno la vita..riguardo astrofotografia.
Ma questo sistema su postazione semifissa potrebbe avere i suoi punti forti.
Poi per fare visuale ce solo cpc e basta.. Credo buon compromesso.
Per il momenti aquisto solo cpc e camera planetaria..ancora non so quale.. Ma siccome mi piace guardare avanti tengo conto di queste cinsiderazioni che ho elencato prima.
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Per giuste attenzioni intendo:
X-wedge hd pro,a me sembra robusta anzi molto.
Una camera per l autoguida
un piccolo rifrattore per l autoguida e per riprendere grandi campi.(ultra leggero)
Un riduttore di focale.
Ti do due punti su cui continuare a riflettere:
La Wedge che indichi all'apparenza è solida ma è fatta in fusione d'alluminio ed è una porcheria incredibile!
Una Testa equatoriale per la forcella sbilancia TUTTO il sistema perciò il treppiedi della serie CPC è davvero esile per questo uso
Il riduttore per Edge HD ha un costo proibitivo, un vero furto, ed un peso eccessivo porti la leva ancora più precaria e poi devi aggiungere un backfocus di 146mm ulteriore leva sfavorevole al già precario metodo di bilanciamento che useresti.
Nel caso ci fosse dietro una camera da almeno mezzo kg. sei rovinato!
A quella focale, anche se ridotta, avrai necessariamente bisogno di un sistema di guida Fuori asse e NON un semplice " piccolo rifrattore ".
In quel caso la camera guida deve avere dei pixel generosi, la ASI et similari non sono adatte, per avere sia una resa quantica decente ed un campo apparente maggiore.
Il tuo rivenditore di fiducia te l'ha dette queste cose? :confused:
Detto questo, ancora una volta la tua scelta la trovo più di " desiderio " che ponderata.
So bene che il CPC 11 lo trovi in un momento ed il Meade si pena a trovarlo e soprattutto i rivenditori, quasi tutti in Europa, storciono il naso.
Su Meade si margine meno che Celestron, su questo te lo metto per iscritto, accantonata Meade concludo che il CPC non è uno strumento per fotografia Deep Sky, fattene una ragione ;)
Ciao
-
Re: Strumentite!
No effettivamente no... Perche ancora non sono andato.Ma visto le ultime info mi dovro prendere la briga di chiedere.
Cpc non e' uno strumento per fotografia deep.. Ma proprio niente?Neanche un approccio..non intendo ottenere immaggini da osservatorio,solo qualche foto carina.. Globulari,piccole galassie,ecc..!O devo farmene una ragione veramente.. Il fatto e' il desiderio certo non lo nego,pero visti che la ota e' un hd vorrei cercare di sfruttarla.
O farmi l idea di prendere il cpc normale e in seguito aquistare uno strumento dedicato...
-
Re: Strumentite!
Spendere quasi €6000, perchè hai almeno da aggiungere al prezzo del telescopio altri €1500,00 di accessori che hai elencato, per " approcciare " al Deep Sky beh mi sembrano davvero tanti.
Comprati un Rifrattorino ED da 80mm una reflex Modificata un cercatore ed una camerina guida piazzi tutto sua GEM sgangherata Cinese e vedrai che tiri fuori, con ovvia esperienza, una M42 da capogiro ;) Prenditi poi con il resto il CPC 11 XLT e ti diverti con Visuale e riprese Pianeti, ma lascia perdere il Deep Sky.
Un C11 Edge HD va messo su una Montatura GEM
Il giorno che ti stuferai del CPC 11 Edge HD, perchè sicuramente accadrà come a tutti noi, e deciderai di cambiarlo saranno dolori con la Forcella.
Un CPC C11 XLT lo piazzi in una settimana, un Edge HD passano mesi già solo per l'OTA figuriamoci con tutto il resto.
Ciao