Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Adesso @winnigrey vediamo se mi riesce di rendere l'idea del diaframma di campo e del perché, ad esempio, le focali molto corte non vengano costruite in nessun caso con barilotto da 2".
Da destra:
- un TS WA da 17mm e 70° dichiarati (facciamo almeno 66°, forse 68°, di più non mi sembra),
- un TS Expanse da 17mm e 70° parimenti dichiarati (sembrerebbero veritieri),
e già si vede come a prima vista i diaframmi di campo dei due oculari di pari focale e pari AFOV ufficiale sian molto simili
- poi un TS WA da 22mm e 70°, che mostra un diaframma di campo già grande... circa una trentina di mm, quasi come un visual back da 31,75 da solo...
- poi un TS WideAngle con schema RKE (Edmund Reverse Kellner) e 55° dichiarati (molto realistici) che mostra un diaframma di campo seccamente più grande di un visual back da 31,75.
SE NE DEDUCE che apparentemente i due 17 mm potrebbero, come schema ottico, essere realizzati con innesto da 1-1/4" o 2", il 22 mm da 70° sarebbe troppo al limite, mentre per il 32 mm da 55° la cosa sarebbe impossibile de facto a meno di non voler godere di una bella immagine sfocata del bordo interno del paraluce del primario o del visual back.
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
La riprova? Il TS Expanse da 2", permette di svitare il "naso" da 50,8 rivelando sotto un altro attacco da 31,75. Attacco da 31,75 di cui il 22 mm (ed il più lungo 32 mm della stessa serie che non ho) son privi per le ragioni sopradette.
Ma allora perché ce l'hai, direte voi (/tu)? Perché ha una lente dal lato dell'occhio più grande del TS WA, perché è otticamente un po' superiore ai bordi, e perché togliendo il paraluce di gomma rivela una filettatura cui posso attaccare, con un anellino supplementare di raccordo, un T2 per la mia reflex (utilizzandolo perciò col metodo della proiezione afocale). E la fotografia è facilitata dalla lente oculare di maggior diametro.
Un ocularone da 2" è meccanicamente in grado di sostenere strutturalmente il peso di una reflex digitale, e va in un visual back a sua volta più grande e robusto; un "treno" fisicamente connesso del genere è possibile, laddove tentar la stessa impresa con un oculare compattissimo come il TS WA porterebbe a metter su un improbabile accrocco.
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Il prezzo da pagare per avere un campo in cielo del tutto simile, lo stesso ingrandimento e la possibilità di appendere una reflex direttamente all'oculare mi pare piuttosto alto, e non ha senso pagarlo se non se ne godrà di certo, la foto parla da sola. Qualche etto contro circa... un chilo scarso.
Gli ingombri, parimenti, parlano da soli!
Allegati: 1
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Ed anche l'esame dal punto di vista del telescopio svela che il 17 mm WA "sfrutta" gran parte della superficie dello specchio dielettrico della piccola diagonale da 1-1/4", mentre il grosso 17 mm Expanse "utilizza solo il centro dello specchio" della diagonale dielettrica da 2".
Tutto ciò, a rigore, per forse un paio di gradi di campo apparente in più.
Senza contare che anche se sproporzionato visivamente e meccanicamente, nessuno impedirebbe di montare il TS Expanse togliendo il "naso" da 2" sulla diagonale piccola.
...non so se mi sono capito almeno da solo... :oops:
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Valerio Ricciardi
un solo commento: ... semplicemente WOW!
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Valerio Ricciardi ...ma quel TS WA 17mm è forse il fratellino del Tecnosky WA 17mm?
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Di Tecnosky WA esattamente si tratta. (incidentalmente c'è anche scritto, Tecnosky).
Lo vende anche TS marcato TS... a un prezzo maggiore.
Ma se vai in Cina e compri un adeguato numero di pezzi da un produttore, ti ci scrive sopra anche "AngelomaOpt.Co.".
Ti racconto un aneddoto: su Astrosell un mio conoscente ha messo in vendita un red dot di quelli un po' sofisticati e fatti meglio della media, tutto metallico, venduto di solito come William Optics, mi pare questo:
http://www.williamoptics.com/accesso...F_features.php
come nuovo a ottimo prezzo.
Se lo compra un tale che quando lo riceve salta su e gli mette un feedback negativo ("no comment!") oltre a scambiarsi una serie di mail indignatissime perché sull'oggetto non c'era il logo di WO: era lo stesso oggetto ma probabilmente commercializzato direttamente dal produttore. Lui ovviamente ha provato a spiegarglielo offrendosi in ogni caso di restituirgli il denaro e riprender l'oggetto ma non c'è stato verso (comunque... se l'è tenuto... chiagne e' 'fotte si dice a Napoli).
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
@Valerio Ricciardi, chiedo scusa ma non so se ti è arrivato il mio MP di ieri.
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Re: Pareri su primo telescopio per deep sky
Visto e risposto grazie.
Passiamo alla domandona... meglio un 9mm WA o un ortoscopico ? Io sarei orientato per il 9mm tecnosky ortoscopico made in Japan (che poi sarà rimarchiato anche da altri immagino).