Si. Fatte con oculare 26 Super ploss, e una luridissima canon digitale con iso1600 da, credo,80 euro. :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
Si. Fatte con oculare 26 Super ploss, e una luridissima canon digitale con iso1600 da, credo,80 euro. :biggrin:
beh, io ho il mak da 4 giorni. E queste sono tutt'altro che belle. Sono foto amatorialissime, fatte poggiando la fotocamera( scarsa) all'oculare. Poi al pc ho regolato la foto alzando un po la temperatura, la saturazione, e un po l'esposizione, è ed venuto quel colore li. Che è piu o meno il colore di M42.
E si, l'emozione è tanta, specie a vederla nell'oculare: chiariamo, non si vede in quel modo, ma come la terza( ovviamente molto piu nitida e piu ricca di dettagli) ma non vedrai alcun colore, se non una sorta di blu violaceo delle stelle.
Beh, l'emozione è forte.
Ieri sera ad esempio, verso l'una di notte, esco fuori sul "cortile" per fumarmi una sigaretta: Poche pagine fa avevo detto che Giove non appariva sullo scorcio di cielo che posso vedere da casa, ma invece, alzo lo sguardo, vedo un faro che mi punta alto nel cielo; Prendo l'iiphone, lo punto, e con somma sorpresa leggo GIOVE.
Solo che era l'una di notte, c'era un freddo cane, e non ero attrezzato per uscire fuori e non volevo svegliare la mia compagna.
Ma non mi sono scordato di lui, è da ieri sera che penso felice tra me e me, "all'una di notta arriva
giove" :biggrin:
Posso chiedere una cosa? Se volessi collegare la reflex al Mak, leggo di 3 metodi:
1) afocale e vabbè :whistling:
2) a fuoco diretto: ovvero senza oculare, con la reflex che utilizza il telescopio come obiettivo ( tramite l'adattatore T) Ma così non perdo gli ingrandimenti? o è la reflex a fare da oculare manovandro il suo zoom ottico?
3) a fuoco indiretto: con la reflex collegata all'oculare.
Quest'ultimo come posso farlo? L'oculare non ha filettatura da poter collegare alla reflex no?
Non è il caso di spenderci soldi.
A causa del rapporto focale chiuso, sarebbero necessari tempi molto lunghi. Anche tentando di fare moltissime pose ad ISO molto alti i tempi sono dilatati ed è necessario un sistema motorizzato per l'inseguimento, possibilmente con guida anche manuale.
Per il collegamento a fuoco diretto, serve un "nasino" da 31,8mm che si collega all'anello T2 montato sulla fotocamera.
Oculari con filettatura e anelli per il collegamento ad una reflex con T2 innestato sono i Baader Hyperion e i TS Expanse; sono oculari da 2", pesanti e costosetti. Tra oculare e reflex fa un chiletto di roba.
Puoi fare riprese di Luna e pianeti con una Webcam collegata al PC, è abbastanza facile. Anche il Sole, con adeguata filtratura; la pellicola Astrosolar è disponibile in due gradazioni: per uso visuale e per uso fotografico; attenzione a non sbagliare.
Non ho capito una cosa però: se collego la reflex a fuoco diretto, di fatto non c'è più l'oculare no?
E quindi, l'ingrandimento cosa lo da in questo caso, la reflex?
Per la webcam, mi viene un po scomodo portarmi in giro il mio PC che è una roba alta 70cm( tower case), e non ho portatili.
L'alternativa a quel che faccio adesso, ovvero usare smartphone o camera da 20lire in afocale quale potrebbe essere? comprare un aggeggio che regga la reflex bella attaccata e allineata all'oculare in afocale? Ho visto qualcosa in giro, ma ho dubbi sull'effettiva resa( e se regge la reflex )
Voglio dire, per il momento mi accontento di queste foto, ma con una reflex e un supporto che possa centrare per bene l'oculare andrebbero a migliorare, ( io credo tanto, da profano) la resa finale no?
L'ingrandimento (termine usato per rendere comprensibile il concetto) è dato dalle dimensioni del sensore; per capire, la diagonale del sensore può essere considerata come oculare equivalente. Per una reflex APS-C sarà di 26mm circa, per una webcam VGA sarà di 4,5mm. Variazioni d'ingrandimento si possono ottenere mediante l'inserimento di lenti di Barlow di diversi fattori di moltiplicazione.
Lascia perdere l'idea di fare foto deep con una montatura manuale. Al massimo ti puoi sfogare con la Luna e il Sole, che richiedono tempi d'esposizione brevi.
Il telescopio Maksutov-Cassegrain f15 è uno strumento fra i meno adatti per questo scopo; tanto e tanto, fosse stato f10.
Nel tuo caso, in alternativa alla reflex, puoi usare telefonino o fotocamera compatta con adeguato sostegno; ma niente deep decente.