Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ciao, buone feste a tutti.
Finalmente ho potuto usare il mio telescopio e devo dire che sono molto soddisfatto dello strumento, ma anche dell'ottimo cavalletto.
Per il momento sono riuscito a fare solo osservazioni terrestri, ma non vedo l'ora di vedere la luna e tutto il resto :)
Ho un sacco di domande da farvi, ma la prima e più importante riguarda sicuramente il puntatore:
Se il puntatore non è allineato in altezza (nel senso che il puntino rosso indica molto più in alto di dove guardo poi dall'oculare)... dove sbaglio? :p
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
eh, devi allinearlo in altezza con la vitina apposita!
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Direi che il primo errore sta nell'assenza di informazioni fornite circa il tuo telescopio: quando si chiedono informazioni è sempre bene precisare di quale materiale stiamo parlando ! :)
Comunque, per allineare il cercatore (di giorno) devi prima puntare un bersaglio come un traliccio, un campanile, una casa su una collina abbastanza lontano e centrarlo nell'oculare, dopo di che procedere a regolare il cercatore agendo sulle vitine di calibrazione.
Nel tuo caso, sembrerebbe che tu debba avvitare o svitare fino a portare il punto rosso sul bersaglio individuato nell'oculare.
Di notte puoi usare una falce di Luna, oppure attualmente Venere o qualsiasi altro astro che tu sia sicuro di individuare con certezza.
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Sono riuscito, grazie 1000!
Erano due viti per l'allineamento, ma ho idea che vada fatto ogni volta che spoto il treppiede da una stanza ad un'altra, perchè non mi sembra stabilissimo.
Tornando invece al discorso oculari
http://www.astrottica.it/planetari/6...ry-ed-8mm.html
Una frase del tipo "Il campo apparente è di 60°" cosa vorrebbe dire in soldoni?
Giusto per capire un po' i vari parametri da tenere in considerazione per la scelta dell'oculare.
PS ho un bresser messeiner 100 / 1400
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Il campo apparente di un oculare definisce l'ampiezza della visuale.
Un occhio sano ha un campo visivo dell'ampiezza d'una novantina di gradi, ma la zona di attenzione è di una sola ventina; in compenso, l'occhio è in grado di roteare e può frugare tutto intorno al campo dell'oculare che può arrivare fino a un campo apparente di 110-120°.
Il valore del campo apparente ci permette di individuare il campo reale inquadrato attraverso un dato oculare secondo la formula CA÷I=CR, dove CA è il campo apparente, I è il fattore d'ingrandimento e CR è il campo reale.
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Grazie, Con fattore di ingrandimento intendi quale parametro? Gli 8mm?
Questa offerta invece
Orbinar Oculare Super Grandangolo 70° FMC 1,25" 31,7mm SWA 8mm https://www.amazon.it/dp/B00G34WY88/..._AH3zyb69HBFEX
Costa meno ma ha un angolo apparente più ampio... Immagino che ci siano altri parametri penalizzanti che lo rendono una ciofeca per costare così poco... Quali? :)
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Il fattore d'ingrandimento si ricava dividendo la lunghezza focale del telescopio per quella dell'oculare.
Quell'oculare sembra il gemello del Tecnosky WA che ho io e i 70° li ha visti in cartolina: sono 60° per questa focale e 65° per le focali di 12, 17 e 20mm. Però costa meno.
Acquistai l'intera serie per usarla col Mak 127/1540 (che accetta di tutto) insieme ai Tecnosky Planetary ED 5mm e 3,2mm.
Non mi sembrano molto adatti per i rapporti focali sotto f8-f10, ma non ho mai fatto una seria verifica.
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
per non sbagliare vai di FF o di planetary ED, meno campo ma corretti anche se il tuo f14 masticherebbe anche i fondi di bottiglia!
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Per essere onesti, il campo di quei "tappi per focheggiatore :biggrin:" è sostanzialmente corretto fino al bordo, almeno fino al Mak f9,8. Che poi ce ne sia una focale con dei riflessi interni o afflitta da parallasse è normale. Anche gli FF e i Planetary ED, hanno alcune focali riuscite maluccio.
Sono piccoli e leggeri, c'è chi li predilige per la torretta binoculare o per quella ruotante.
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
ottimo! allora visto il prezzo si potrebbe fare una "mattata"! ;)