Visualizzazione Stampabile
-
Re: Dobson o mak?
la slt per visuale va più che bene ma è molto instabile, certo si possono fare delle modifiche alla montatura ma la eq3.2 o meglio una eq5 che senza motori la trovi a circa 300€ sarebbe la morte sua (del mak! :D) e ti ritroveresti una equatoriale in futuro per un primo approccio al deep sky, magari su una eq5 anche con un newton 150/750
-
Re: Dobson o mak?
La montatura equatoriale motorizzata serve per fare esposizioni fotografiche evitando la rotazione di campo propria delle montature altazimutali.
-
Re: Dobson o mak?
Ma la rotazione di campo subentra anche nei filmati ai pianeti e luna?
-
Re: Dobson o mak?
Sì, perchè la Terra è sferica e gli oggetti della volta celeste seguono un moto circolare e non rettilineo, come invece fa la montatura altazimutale i cui assi rimangono uno parallelo e l'altro perpendicolare al terreno.
Viene infatti usato del software in grado di derotare le immagini riprese.
-
Allegati: 1
Re: Dobson o mak?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Sì, perché la Terra è sferica
:rolleyes: Chiacchiere senza uno straccio di prova...
sei evidentemente caduto anche tu fra le spire della propaganda ecologista di quei quattro capelloni. :disgusted:
...questa ricostruzione (è solo uno schema logico non in scala ovviamente) prevenutami dal designato consigliere scientifico di Donald Trump dimostra peraltro come, per via della lenta ma ineluttabile perdita d'acqua dai bordi, anche la favola del rischio di innalzamento del livello medio dei mari sia una delle tante panzane diffuse dai nemici del progresso e dello viluppo economico.
Delle due, sul lungo periodo il livello è destinato a calare, perciò ben venga, anche se fosse, un po' di scioglimento dei ghiacci.
Quel che resterà sarà ampiamente sufficiente per un corretto Martini on the rocks per la minoranza di benestanti che potrà sempre permetterselo. :cool:
Alle grandi masse, basterà ricordare che in generale l'alcool fa male. E far rincarare un po' il Martini. :sneaky:
-
Re: Dobson o mak?
:D
Ecco, appunto, è la sfera celeste che ruota intorno alla Terra che è piatta...:angel:
Sempre di palle si tratta... :colbert: :biggrin:
-
Re: Dobson o mak?
Be i terrapiattisti sono professionisti del male ahahaha
Dunque alla fine di tanti ragionamenti e da quello che ho potuto leggere nel forum negli ultimi i2 mesi...e anche parlando con un amico che fa astrofotografia su deep sky...sembra che il miglior compromesso per iniziare sia questo
http://apuliaottiche.com/negozio/ind...duct&id_lang=6
Un classico insomma. ...che ne dite?
-
Re: Dobson o mak?
Solo se lo metti fin da subito sopra una N-EQ5 (meglio una HEQ5, ovviamente) che è motorizzata e ha l'autoguida; altrimenti son soldi buttati, perché poi ti tocca comunque comprare la N-EQ5 e rivendere la EQ3.2.
Il tuo amico astrofotografo non te lo ha detto?
-
Re: Dobson o mak?
per visuale andrebbe più che bene, ma se tu volessi avere un approccio astrofotografico la eq3 mostrerà fin da subito ampi limiti che diventeranno presto insormontabili.
poi c'è fotografia e fotografia, ma a parte qualche scatto semplice semplice con la reflex bilanciando molto bene il set up sulla montatura o qualche scatto in afocale, onestamente, non vedo altri sbocchi!
-
Re: Dobson o mak?
Ok ragazzi ma per fare astrofotografia i budget sono altri. Questo sarebbe un primo approccio, non dimentichiamo che è pur sempre il mio primo strumento....o questo o il Mak. Ma questo lo vedo un po più ad ampio spettro