ho parlato in questo periodo con molti astrofili che lo hanno posseduto, assicurano possa arrivare anche a 550x col seeing giusto. @Zoroastro hai un killer per le mani, ora capirai cosa significa avere un top di gamma.
Visualizzazione Stampabile
ho parlato in questo periodo con molti astrofili che lo hanno posseduto, assicurano possa arrivare anche a 550x col seeing giusto. @Zoroastro hai un killer per le mani, ora capirai cosa significa avere un top di gamma.
Gtazie Etru.
Ma con Pu di 2 decimi di mm che si vede? Boh proverò, immagino Barlow/Powermate e oculare 3-6mm, giusto?
Sdoppi alla grande tutti i sistemi sbilanciati e stretti che sono alla sua portata;)
Dischi di Airy come mai non hai visto prima.
Ma anche nebulose planetarie, facci sapere.
Come adoro vedere i dischi di Airy.... :biggrin::biggrin: Ho preso i telescopi apposta...
Con quello che è costato dubito che il metro non sia del tutto influenzato...:biggrin:. Con un buon seeing non ci saranno paragoni, ma la "pulizia" d'immagine che ha un rifrattore (soprattutto se di ottima qualità), un qualsiasi catadiottrico o specchio se la sogna.Citazione:
hai un C11...
ottimo dunque. Mi saprai dare un metro di giudizio e comparazione sul VISUALE PLANETARIO
Si vede una mazza!
Ad ingrandementi pari a 4 volte il diametro, la PU è talmente piccola che avresti problemi di diffrazione, come ha detto huniseth vedresti solo i dischi di diffrazione delle stelle e delle superfici planetarie "simil-sfocate" e non perché non sia a fuoco e nemmeno per la qualità dello strumento (che è superba), ma appunto perché la diffrazione della luce, ti mangia tutti i dettagli, senza contare che a ingrandimenti di 4D, l'immagine sarebbe buia, molto ma molto buia (quindi ad esempio le doppie molto sbilanciate ce le si dimentica).
Personalmente (e ripeto, personalmente) una persona con vista normale (dagli 8 ai 10/10), a ingrandimenti pari a 2/2,2 volte il diametro (in mm), riesce a percepire tutti i dettagli che può discernere il potere risolutivo dello strumento, mantenendo una buona luminosità (il miglior rapporto ingrandimento/contrasto), per info googla "ingrandimento di roll-off" (e poi, 265x non ti basterebbero? :biggrin:).
Ingrandimenti oltre i 2D e fino a 3D vanno bene per doppie al limite (bilanciate) e per stanare qualche rima sulla Luna (dove a volte è utile calare la luce) e per collimare.
Questo come detto, secondo la mia esperienza.
A me non risulta assolutamente che non si veda una mazza. D' accordo sui soggetti estesi, come anche i pianeti, ma Marte é un eccezione dove facilmente mi é capitato di poter andare verso 3 volte il diametro dello strumento( ossia quasi 500x). Talvolta ho usato i 600x su alcuni sistemi stretti con differenza di anche 4-5 magnitudini. E proprio quel ingrandimento mi ha permesso di accertare quello che vedevo a 300. Sarà forse una cosa personale, ma mica mi sto ad inventare le cose. :angel:
Ovviamente é una mia impressione personale.
è anche un po' la mia esperienza, certo... a 500x con 4D non si può dire di "vedere" ma in certe situazioni e su certi oggetti ci si può arrischiare di provarli, con certi strumenti ovvio...