Re: Alla ricerca del primo telescopio
Sono del tuo parere riguardo al telescopio mordi e fuggi, come diceva pure nel libro d'altronde, ovviamente non sarà un problema imparare a collimarlo e puntare bene anche perché quando lo comprerò non sarò già pratico ma dovrò, appunto, fare pratica. Quando una cosa mi piace ho tanta pazienza quindi se mi dovessi "arrabbiare" lo farei solo con amici giusto per farci una risata ma dentro rimarrei comunque calmo
Re: Alla ricerca del primo telescopio
le info lei hai
tra forum e libro che ti ho mandato hai tonnellate di informazioni
la scelta di telescopi da acquistare ce l'hai pure
a questo punto tocca a te fare una scelta, altro non ti si può suggerire
l'unico consiglio che mi sento di darti è che se lo vuoi prendere non devi aspettare troppo
se invece non sei convinto fregatente, studia e aspetta
volendo c'è anche un enorme mercato dell'usato sui telescopi, di ragazzi che trattano gli strumenti come dei figli
Re: Alla ricerca del primo telescopio
di avere fretta non ne ho perciò cercherò di leggere almeno una 30ina di pagine al giorno del libro per fare una scelta più saggia
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@etruscastro comunque per x in quel caso non intendevo per ma x come oggetto non preciso come potevo usare y o z. volevo solo evitare un fraintendimento nient altro
Re: Alla ricerca del primo telescopio
@Gonariu riguardo al fatto che l oggetto si muova veloce perché già lo notai ad occhio nudo figuriamoci con un telescopio con ingrandimento importante; seguirò il vostro consiglio riguardo l oculare; molto chiare le tue esperienze ma per venere basta niente per vedere le fasi, per farti capire con un cannocchiale riesco a distinguere la fase, diventa tipo la luna quando le fai una foto un piccolo puntino bianco ma che capisci la sua fase; per gli oggetti del cielo profondo ti riferisci seguendo il vostro consiglio dell oculare 25mm per avere 50 ingrandimenti? e comunque immagino già il freddo 😅; spero di riuscire a vederle le stelle doppie! nel caso non ci riuscissi pazienza mi accontenterò.
per ora di costellazioni so solo le più famose (orione, gran carro e altre che non mi vengono in mente ma son poche). per l astrolabio ci sono app particolari che possano fungere da tale? la luce rossa serve a puntare?
scusa le troppe domande ma è da ieri che sto leggendo il libro di gasparri "primo incontro col cielo"
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Scarica Sky Safari, lo trovi gratis sugli app store
Re: Alla ricerca del primo telescopio
io avevo già starwalk 2 con tutte le cose sbloccate va bene lo stesso o è meglio skysafari?
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Meglio Sky safari, magari versione plus
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Okay grazie lo installo subito
Re: Alla ricerca del primo telescopio
Ciao @Al3xand3r,
innanzitutto non mi disturbi, fa piacere anche a me discutere con te su questo forum che trovo molto bello e ben fatto e che in questi giorni che sono chiuso in casa perché sono ancora positivo al virus mi fa molta compagnia.
Prendendo il Dobson 250/1250 le doppie un po' larghe a 50X le vedi senz'altro, per esempio io col mio rifrattore acromatico 60/700, molto meno potente di quello che vorresti comprarti, a 35X vedevo tranquillamente la componente più stretta del sistema costituito da Mizar e Alcor nell'Orsa Maggiore, separata dalla principale di 14" o sdoppiavo β (beta) Lyrae (la principale e la secondaria sono separate di 46").
E' vero quello che dici per Venere, da ragazzo una volta sono riuscito a vedere la falce con un binocolo Konus 10X50, James Muirden nel suo libro "L'astronomia col binocolo", ormai vintage, dice di averla vista anche con un 6X24! Quello che può impedire di vedere la falce è la forte luminosità del pianeta che al buio può produrre un effetto di abbagliamento, Muirden consigliava nel suo libro di vedere Venere al crepuscolo.
Per gli oggetti del cielo profondo puoi vederli tranquillamente a 50X, quando avrai il telescopio comincia con quelli più luminosi del catalogo Messier, come ti ho detto ieri; chiaramente adesso d'inverno copriti bene! Qui ad Orotelli (Sardegna centrale, in inverno le massime sono intorno ai 10 gradi) io mi metto sopra un secondo maglione grosso, un giubbottone vecchio e ho visto che quando rientro dentro non sono congelato ma ho leggermente freddo; in ogni caso c'è la stufa a pellet accesa per attaccarmici ..... Ricordati che quando stai fermo il freddo lo senti molto di più che quando ti muovi (esperienza personale)!
Io uso una pila sia perché preferisco consultare un piccolo atlantino stellare che avevo trovato sulla rivista "Orione" nel lontano 1981 sia perché faccio un disegno di ciò che vedo al telescopio, cosa che ti consiglio di fare; James Muirden nel suo libro che prima ho citato dà questo consiglio dicendo anche: "un vecchio proverbio dice che si può sempre giudicare un osservatore dalle sue note".
Continua ad imparare le costellazioni quando fa bel tempo e magari non è troppo freddo, una volta fatto questo puoi provare a guardare con un binocolo se per caso ce l'hai in casa, qualunque esso sia (ma non è un passo obbligatorio, conoscere le costellazioni invece sì).