eccoti accontentato golosone!
Allegato 48629
alla fine ho preso solo tubo e valigetta. per la cam ci sarà tempo ma ho sentito parlare bene di una certa Asi 224 MC :sbav:
in effetti il cercatore sembra un po piccolo
Visualizzazione Stampabile
eccoti accontentato golosone!
Allegato 48629
alla fine ho preso solo tubo e valigetta. per la cam ci sarà tempo ma ho sentito parlare bene di una certa Asi 224 MC :sbav:
in effetti il cercatore sembra un po piccolo
Dalle foto sembra tutto tenuto molto bene, probabilmente usato poche volte.
Dovrai montare il cercatore ed orientarlo a dovere: Fallo di giorno mettendo a fuoco con il C8 qualcosa che sia lontano (un'antenna, un traliccio...) e poi mettilo al centro del crocicchio nel cercatore.
Dammi retta il cercatore fa il suo lavoro che poi non è altro che prender la mira, non ci devi mica Osservare.
E poi, si dice che le dimensioni non contano... :biggrin:
Dalle foto sembra in ottimo stato e anche secondo me e' stato usato poco. Pur aspettando il responso del primo test, secondo me potresti aver fatto davvero un buon affare :)
Mi permetto un suggerimento sulla base della foto che hai postato: monta sempre il contrappeso prima del tubo. Altrimenti, se ti dimentichi di bloccare l'asse AR, quest'ultimo potrebbe ruotare sotto il peso del tubo ed il telescopio ti va a sbattere sul treppiede!
...Parlo per esperienza :hm: Fortunatamente riusci ad evitare l'impatto giusto in tempo.
Forse con la tua montatura motorizzata non puo'succedere perche' gli ingranaggi sono in tensione con i motori :thinking: ma meglio stare attenti.
Assolutamente d'accordo, MAI montare il tubo senza contrappesi!!! I contrappesi devono pesare più o meno come tutto quello che c'è sulla slitta, nel tuo caso 10kg plus ou moins.
Per fortuna avevo serrato i movimenti.
Messo contrappeso, cercatore e diagonale. Il cielo è un po' sgombro, magari riesco a testarlo!
dunque, con un po di peripezie sono riuscito a provarlo nel giardinetto di casa
niente stazionamento, niente motorizzazione, cercatore non allineato, ecc.
ho provato a puntare una stella (credo Altair) con l'oculare da 14mm e sfocare al massimo per vedere se l'ottica è collimata.
quello che ho visto non mi piace troppo: la "ciambella" ha una zona in basso "sfrangiata", agevolo uno schizzo di quanto ho visto:
Allegato 48641
da buttare?
mi son passato, di nuovo, primario e lastra al pettine fitto con la torcia del telefono e non ho visto assolutamente nulla di anomalo, magari la lastra non è pulitissima ma direi nulla di trascendentale.
"sfocare al massimo" è un errore, devi sfocare appena. Ma sei sicuro senza cercatore e motorizzazione di aver centrato una stella e non il tetto del vicino?
niente tetto. ho sfocato parecchio però
Potrebbe essere che il tele non ha ancora raggiunto l'equilibrio termico quindi, quella zona sfrangiata, un artefatto (piume di calore).
Questo potrebbe essere, l'ho portato fuori e ho iniziato subito a trafficare, meno di un'ora