Io intanto mi prendo sulla baia un plossl cinese 3.2mm da 15€....con focale minore non l'ho trovato...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Io intanto mi prendo sulla baia un plossl cinese 3.2mm da 15€....con focale minore non l'ho trovato...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Grazie Aldir, sono contento che le mie parole corrispondano a realtà.
il 102/500 è uno strumento che "ha il suo perché", con i suoi limiti ovviamente, ma va meglio di quanto non ci si aspetti sulla carta.
Paolo
Allora, Mi inserisco dopo essermi letto tutta la moltissimo istruttiva discussione attorno alla convenienza o meno di acquistare un certo tipo di oculari rispetto ad altri. E da buon principiante (con gli occhiali) mi sono solo confuso le idee nel senso troppe informazioni a volte contrastanti fra loro sulla convenienza o meno di certi oculari al posto di altri e sulla opportunità di spendere a fronte di spendere poco per un neofita...
Avendo ora il "problema" di acquistare un 5 mm e partendo dall'assunto che sono un principiante ma che per predisposizione preferisco spendere un po' di più una volta che fare la politica dei piccoli passi accetterei un gradito consiglio su quale oculare "vada meglio" in relazione al mio (in arrivo) MESSIER NT-203/1200L e i miei occhi..
E come sempre il mio più umile grazie per la pazienza
;);)
Il planetary ed ce l'ho oramai da anni... Gli oculari vanno e vengono, questo resta e resterà.
Non credo esista un oculare con un rapporto qualità prezzo migliore.
Eccellente, lo consiglio senza riserve, lo ricomprerei altre mille volte.
Mi accodo anche io ad @alextar.
Ce l'ho e ne sono soddisfattissimo.
Il 5 mm ha un rapporto qualità/prezzo veramente esemplare.
Di quelli che ho sin qui provato io, mi è sembrato il migliore seguito dall'8 e dal 18 mm. Un po' deludente purtroppo il 12.
Un 203 mm a 240X è sfruttato in ragione di 1,2 ingrandimenti circa per mm di apertura o se preferisci 30 ingrandimenti per pollice. 240X è un valore abbordabilissimo anche da uno specchio primario che... non sia stato lavorato da una reincarnazione di Dmitry Dmitrievich Maksutov o di William Herschel in persona. Basta che non sia un Seben, via.
Chiaro che per tirare 240X con un tubo aperto ci vuole un buon seeing, e non osservare da un lastrico solare che abbia preso tutto il giorno il sole e poi la notte rilascia tutto il calore verso il cielo creando delle termiche da tener su un aliante.
Tieni presente che, al solito, lo stesso preciso oggetto venduto con marchi di diverse catene di vendita cambia (quasi di nulla) il nome e ... un po' pure il prezzo.
Non comprarlo d'impulso nel primo posto dove capiti e lo riconosci.
e chi sono io per mettere in dubbio i vostri consigli @alextar @Tucana e @Valerio Ricciardi ..??:angel:
Ulteriore domanda.. @etruscastro in un post precedente suggeriva 8 mm FF .. Fra il 5 e l'8 c'e' molta differenza?
explore scientific 5 mm 139 euro
tecnosky 5mm 75 euro
Oculare Flat Field Tecnosky 8mm 60 euro
Quale?
Grazie
Direi che il 5 mm venduto come Tecnosky è il miglior acquisto: i Flat Field gradiscono di più un rapporto focale superiore ad f/8.
E poi un 8 mm non va comunque confrontato con un 5. Il rapporto di ingrandimento cambia di troppo.
Ho seguito il consiglio e acquistato il tecnosky.. Grazie..