Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
L'8 mm WA di cui sopra a mio avviso ha un'estrazione pupillare già scomoda.
Il problema non è che il campo sia inferiore al dichiarato, ma che devi stare con l'occhio troppo vicino all'ultima lente, ti stufi presto.
Non dico tanto, almeno un Planetary HR o un TMB Burgess ci vorrebbe.
il 17 e il 20 mm della serie WA son invece comodi e validi con un rapporto prezzo/qualità decorosissimo.
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Planetary HR o un TMB Burgess ci vorrebbe
Facciamo un Planetary ED 8mm e si va sul sicuro. ;)
Però, il WA 8mm non mi sembra così problematico nell'uso e per quel che costa in versione Orbinar... :hm:
Citazione:
il 17 e il 20 mm della serie WA son invece comodi e validi con un rapporto prezzo/qualità decorosissimo.
Anche il 12mm è gradevole e non sono l'unico a dirlo.
Allegati: 1
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
ovvero questi? giusto?
http://www.astrottica.it/planetari/6...ry-ed-8mm.html
intanto una domanda stupida da prime osservazioni... ehm, che cosa è secondo voi? :p
mia messa a fuoco male con distorsione e disturbo su lente o c'è un oggetto del genere in cielo? :p
fatta ora, oggetto luminoso sul quasi giallo
Allegato 21967
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Io sarei per il fuori fuoco; di sicuro in cielo qualcosa del genere non c'è.
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Immagine intra o extra focale di una stella
E tra l'altro il telescopio è scollimato
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ho cercato su internet il discorso scollimazione, quindi è perché non sono due cerchi perfetti giusto?
Il mio mak permetterà la collimazione? Dietro ho visto che ha 3 viti, ma ho letto che alcuni modelli basso costo devi rispedirli in fabbrica -_-
Ps ho anche capito (come mi avete scritto) che l immagine così viene fuori dalla sfocatura di una stella :)
Allegati: 1
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
che mak hai?
Si, quella è un'immagine di una stella fuori fuoco.
Edit, ho letto che hai il bresser
Ci sono tre fori coperti da un gommino dietro( se è come il bresser 127)
Se è cosi, tolti i gommini all'interno troverai 2 coppie di viti, una piu piccola e una piu grande.
Quella grande sgancia la piccola, la piccola è quella su cui si agisce con piccolissimi movimenti a destra e sinistra per regolare la collimazione. a vedere la tua foto dovresti solo agire sul gommino posto in basso destra.
Allegato 21986
In questo modo.
Sgancia la grande( basta solo allentarla, NON DEVI SVITARLA, serve appena mezzo giro giusto per allentarla) fatto questo, punta una stella alta con l'oculare che offre il maggior ingrandimento possibile, (questa operazione va fatta SENZA il diagonale, quindi mettendo l'oculare direttamente nel porta oculari) vai fuori fuoco intra e poi extra, e a questo punto agisci sulla vite piccola fino a quando l'immagine dei cerchi sarà concentrica perfettamente. una volta fatto questo, stringi la vite grande( SENZA FORZARE) rimetti il gommino e hai finito.
E' un'operazione delicata, per cui se la stelle a fuoco le vedi puntiformi( ovvero senza scie tipo stelle comete) lascia perdere e lascia tutto com'è.
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Tutto chiaro, grazie.
Mi pare di capire che è molto semplice fare danni con questa operazione, se si è un po' maldestri come me.
Comunque se con effetto cometa intendi proprio una coda, allora direi proprio di no.
E' anche vero che non ancora bene capire quando una stella è messa a fuoco (intendo, prima che inizi ad avere i due cerchi), con la luna è invece tutto più semplice :p
Stando alla foto d'esempio di un telescopio scollimato che ho trovato, direi che il mio caso è meno grave, e che forse per ora posso lasciare così, almeno finchè non ci prendo di più la mano e capisco meglio i miei limiti.
Io sostanzialmente ho 3 esposizioni, anche se non ottimali (completamente all'esterno), mi sapreste indicare il pianeta più facile da individuare in questo periodo? :D
Considerando che per ora ho solo un 50x circa, quindi non so se potrei distinguerlo da una stella.
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Non è difficile l'operazione in se, ma farla fuori al buio puntando una stella potrebbe esserlo, specie per la posizione d'osservazione(senza diagonale) e senza motori che ti tengano la stella sempre a centro dell'oculare.
Per i pianetii, verso le 17.20 vedrai una stella molto luminosa, è facile da capire qual'è perché con il cielo ancora chiaro sarà l'unica visibile: quello è Venere. Poco più su a sinistra vedrai un altro puntino, quello è Marte, che però sarà lontano da noi, e quindi visibile all'oculare come una piccola sfera rossa. Mentre di Venere potrai vedere le fasi, un po' come la luna.
Sulla messa a fuoco per le stelle, essendo queste molto lontane, devi fare in modo di vederle esattamente come le vedi a occhio nudo: ovvero dei puntini luminosi.
Sulla collimazione, mi sa che anche il tuo è un bel po scollimato. Prova a rifare la stessa foto fuori fuoco ma con un oculare che ti dia il più alto ingrandimento possibile. Essenziale che il telescopio sia in temperatura.