porta solo problemi di vario genere, te lo sconsiglio!
Visualizzazione Stampabile
porta solo problemi di vario genere, te lo sconsiglio!
Finalmente nei giorni scorsi sono riuscito quasi tutte le sere a ricavarmi del tempo per utilizzare il mio mak , sopratutto curioso nel provare il nuovo oculare zoom della Baader (contento dell'acquisto) , e poi ho voluto provare ad acquistare un Oculare plossl della Celestron da 6mm ( un pò meno felice per via della difficoltà a mettere a fuoco). Ebbene diciamo che ne sono soddisfatto , però mi piacerebbe capire come sia possibile riuscire a vedere gli oggetti un pò più grandi e nitidi.
Cioè ho visto Giove e Saturno (giusto per fare degli esempi) , rispetto ad alcune foto pubblicate nel forum in questi giorni da altri utenti , in cui erano belli visibili e nitidi. Sinceramente io si li vedo , ma molto più piccoli (con oculare da 8mm ). Sicuramente capisco che non posso pretendere chissà cosa con 600 euro di spesa , però questa domanda è giusto per capire se questo è il limite del mak che ho preso , oppure se sbaglio io qualcosa , oppure se esiste qualche altro accessorio per poter arrivare a qualche definizione in più.
non puoi mai paragonare ciò che riesci a vedere all'oculare con una singola foto per lo più anche elaborata, un'immagine è il frutto di migliaia di frame a cui si selezionano solo i migliori per estrapolare una singola immagine da elaborare, il visuale è un flusso continuo di fotoni che sono disturbati da tanti fattori, come il seeing, lo jeatstream, e lo scambio termico locale, a questo più ingrandisci e più peggiori la qualità finale dell'osservazione.
nel Vademecum ci sono alcune guide, leggile così che potrai farti un'idea migliore e precisa dei fattori a margine di un'osservazione visuale.
Inanzitutto grazie sempre per le risposte , precise e molto esaudienti. Poi appena avrò un pò di tempo andrò a rileggermi il vademecum a cui dici , comunque ho capito benissimo ciò che mi vuoi dire (differenze tra visuale e fotografia) , e poi inoltre con tutta la elaborazione grafica ; ciò che però rimango con il dubbio è che se tutta questa differenza sia dovuta solamente ad una elaborazione grafica , oppure se dovuto anche ad un limite del mak per via delle sue caratteristiche , tenendo conto inoltre alle solite variabili per via dei disturbi (seeing , scambi termici , etc.)
Io uso il mak 127 per planetario, sia visuale che fotografico.
È un ottimo strumento, quando l’ho preso qualche mese fa, mi ha letteralmente stupito dal contrasto e dalla nitidezza che ha!
Te lo dice uno che con il dobson va spesso sotto i cieli bui del passo del Sempione.
Fai altresì conto, che in uso fotografico, si usano barlow x2 e X3 con questo strumento
In seguito alla risposta di Etruscastro , e dopo aver letto qualcosa in giro , vorrei provare pure questa nuova avventura , con una webcam . Ho trovato " Webcam Astronomica Celestron Neximage 5 2 ... che ne dite ?
La ASI 120 MC costa poco più della metà e la 224 solo qualche Euro in più...:rolleyes:
La Neximage costa, in USA, 135$ a pagarla tanto e qui costa il doppio e in Euro!
Ho dato un'occhiata ai modelli che dici tu , è vero , però penso che forse qualitativamente sia migliore ( forse....) . Non sono esigentissimo , ma credo nel detto che chi più spende , meno spende . Tra l'altro la celestron ha 5 una risoluzione di 5 MP , mentre la ASI da 1.3 MP. Forse non centrerà nulla a mio riguardo , però nelle webcam normali fanno la differenza. A me basterebbe riuscire a fare sia sistema solare , e se riesco a fare qualcosa di deep sky , sarei apposto.
Speriamo sia meglio di quella della quale si parla qui...
ascolta il consiglio di Angelo! :rolleyes: