Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Non esistono differenze sostanziali p significative tra la versione V1 e V2.
Gli stessi distributori, in privato, ammettono che il prodotto sia molto sottotono e si fanno il segno della croce ogni qualvolta ne vendono uno.
Altra cosa la AZ PRO che ho. Costa più di 1200 euro in offerta, vero, ma è davvero ottima benché la sua portata reale non superi i 7/8 kg con strumento corto tra l'altro.
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Buon giorno e grazie per l'intervento :)
Al momento metterò in stand-by l'acquisto in attesa di poter provare la AZ-GTI, penso :)
Temo il mio setup sia troppo al limite per entrambe le montature.
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Nel pregarti di scusarmi per non aver letto tutta la discussione ti chiedo quale strumento ed eventuali accessori vorresti impiegare e con quali fini.
Paolo
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Figurati, anzi grazie per ogni consiglio che vorrai darmi :D
L'idea è di dotarmi di una montatura leggera e portatile, da usare con mak 127 in visuale o con reflex per foto "veloci" di luna e pianeti. Nessuna velleità di risultati hi-res di rilievo, solo qualche foto veloce, e magari qualche filmato di meno di 60 secondi per provare ad ottenere qualcosa con lo stacking.
In alternativa, obiettivo catadiottrico MTO-1000A (1100mm f/10,5) e reflex, per le stesse finalità.
Peso totale di entrambi i set-up (mak o MTO + reflex) circa 4,5kg, seppur compatti e con poca leva.
Premetto che ho già un set-up più adeguato (HEQ5 Pro, Magzero MZ5 B/N), ma lo scopo non è iniziare a sperimentare la fotografia astronomica, piuttosto provare a farlo in vacanza o, nel purtroppo pochissimo tempo libero che potrei dedicare a questa attività, a farlo in pochi minuti e senza PC, allineamento polare, ecc, ovviamente con le limitazioni conseguenti.
Andrebbe bene anche una soluzione non motorizzata/computerizzata, purchè montabile su treppiede fotografico.
Grazie ancora ed a presto :D
Allegati: 1
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ciao ragazzi, bentrovati. Mi chiamo Michele e scrivo da Siena.
Anche io ho preso da poco l'AZ-GTI sia per fare fotografia base base sia per fare osservazione, col MAK127 che deve ancora arrivare.
Al momento mi sono arrabattato con la 3D per il cannocchiale polare ma vorrei prendere la basetta di Artesky. Volevo sapere se qualcuno di voi ce l'ha e ne è soddisfatto. Grazie.
E' questa: https://www.telescopi-artesky.it/it/...517133026.html
Questo invece è il mio setup per ora, con un cuneo equatoriale DIY in attesa che arrivi quello Skywatcher.
Allegato 38550
La barra contrappesi è quella dello Star Adventurer, ma con boccola M8>M12 autocostruita, me ne manderanno comunque una assieme al cuneo eq.
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
@mc0676, è gradita una presentazione, prima di postare...:whistling:
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Scusate mi ha sempre incuriosito questa montatura e prima di prenderla per il mio mak 127 BD volevo sapere un po' sula sua precisione nell'inseguimento di un astro.
E' difficile da settare? Una volta montata che si deve fare per cercare un astro? La si può usare per astrofotografia? Il peso del mak 127 + nikon D900 che sicuramente sono oltre il limite della montatura quali problemi insorgono?
Domande da ignorante, lo capisco ma di questo genere di montature computerizzate non ne capisco nulla.
Grazie
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ci metterei la sola fotocamera per usarla come astroinseguitore, purché sia un uso secondario, con un cuneo equatoriale ed eventuale contrappeso.
La testa è a sbalzo, meglio non usare strumenti pesanti e di lunga focale. Il treppiede ha i suoi limiti, nel senso che ci possono essere leggere flessioni.
Usa il Mak solo per il visuale e le riprese planetarie.
Si prepara come tutte le montature goto, posizionandola come descritto nel manuale.
Poi si segue la procedura per l'allineamento.
È un prodotto sofisticato, ma economico, perciò non aspettarti grandi cose.
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ho letto qualche opinione su dei forum non italiani riguardanti questa piccola AZGTI.
C'è da mettersi a piangere!
Problemi di allineamento, di inseguimento, vibrazioni etc.
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Invece ho letto cose positive anche qui su questo forum , se ti attieni alle caratteristiche.