Re: Consigli primo strumento
Bella recensione! Io col C8 trovo molto comodo uno zoom Vixen 8-24 che ho comprato usato una decina di anni fa buoni da un amico con cui si può passare da 83X a 250X. Tra zoom 8-24 e oculare Plossl da 40 mm si coprono quasi tutte le mie esigenze; con un ottimo seeing si può utilizzare un 6 mm (333X); di solito preferisco non superare i 200X-250X.
Re: Consigli primo strumento
Non vorrei farmi prendere subito dalla strumentite, comunque avevo pensato di aggiungere un 10 mm, l'oculare zoom potrebbe essere una bella alternativa, anche se ho letto che il campo si riduce molto nelle posizioni più "zoomate". Io mi trovo bene coi Plossl di default quindi non cerco wide angle o super wide angle, ma com'è l'oculare zoom rispetto ai Plossl per quanto concerne il campo? Inoltre mi piacerebbe provare a fare un po' di fotografia planetaria: se prendo una barlow, un filtro ir-cut e una asi 224 mc con meno di 300 euro ci sta tutto e in visuale il 40 mm con barlow 2x diventa un 20 mm; il 13 mm è probabilmente troppo corto per la barlow ma per ora mi accontenterei.
P.S. intanto, a parte la prima sera, qui sono due giorni che si è coperto tutto di nubi... sarà la maledizione dell'astrofilo! Nel frattempo ho comperato un atlante fotografico della luna, così intanto studio!
Re: Consigli primo strumento
Per quanto riguarda gli accessori, comincia con un tappetino decathlon nero a 3 eur da usare come paraluce e per ritardare l’arrivo della condensa sulla lastra frontale. :) lo modelli su misura con normale colla universale o nastro adesivo.
Re: Consigli primo strumento
Grazie del consiglio, ma più che il tappetino del decathlon volevo provare a farne uno in plastica con la stampante 3d, esiste già un modello scaricabile su printables.
Re: Consigli primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
nessuno0505
l'oculare zoom potrebbe essere una bella alternativa, anche se ho letto che il campo si riduce molto nelle posizioni più "zoomate". ......... ma com'è l'oculare zoom rispetto ai Plossl per quanto concerne il campo?
P.S. intanto, a parte la prima sera, qui sono due giorni che si è coperto tutto di nubi... sarà la maledizione dell'astrofilo! Nel frattempo ho comperato un atlante fotografico della luna, così intanto studio!
Ciao, è vero che con lo zoom il campo è più stretto a bassi ingrandimenti; tra lo zoom a 24 mm ed un Plossl da 25 mm (quello in dotazione al Nexstar 8 SE) il campo è un po' più largo con quest'ultimo; tuttavia io lo trovo comodo col C8 e con un vecchio acromatico 80/400 (il Konus Vista).
Potrei chiederti che atlante lunare hai comprato e come lo trovi?
Re: Consigli primo strumento
Mauro Castagneto - Atlante fotogrtafico della luna - Castel Negrino ed.
Devo ancora guardarlo bene; comunque ha una parte introduttiva con la spiegazione dei moti e dei parametri orbitali, un accenno di selenologia e selenografia, quindi nel "grosso" del volume contiene tutte tavole ottenute tramite foto fatte da terra con strumentazione amatoriale; l'unica cosa che ho notato è che le foto sono scattate senza alcun prisma o raddrizzatore, quindi invertite alto-basso e destra-sinistra rispetto alla visione ad occhio nudo; col fatto che sul C8 c'è uno specchio a 90° che "raddrizza" la visione alto-basso, praticamente le foto dell'atlante coincidono con il mio verso di visione per quanto concerne la direzione destra-sinistra, ma sono invertite in direzione alto-basso (spero di averlo spiegato bene). Non so quanto questa "inversione rispetto ad un solo asse" complicherà confrontare le tavole con la visione all'oculare... proverò a capire come mi trovo appena passa la maledizione (anche oggi cielo coperto, per fortuna che siamo a giugno!)
P.S. per caso esiste una sorta di prisma o lente angolare che consenta di avere l'oculare a 45 o 90° rispetto al tubo ottico ma senza che effettui alcun tipo di inversione o capovolgimento dell'immagine? Per intenderci: non un prisma di Amici, ma qualcosa che faccia esattamente il contrario, cioè mantenga l'immagine capovolta su entrambi gli assi, come se la guardassi con l'oculare attaccato direttamente alla culatta?
Re: Consigli primo strumento
ciao sono arrivato anche io , ai giorni per acquistare un telescopio , ho letto un po ingiro , ma come tutti il baget non è altissimo , poi ho sentito per marche migliori , celestorn Sky Watcher , , cosi ho cercato nellusato , ho trovato telescopi usati , ma ciò che mi blocca per l'acquisto ,è se poi arriva rotto ? e se poi prendo un bidone ? tutto questo mi blocca , ho trovato un celestron 130/ 65 con varie cose aggiunte , uno Sky Watcher anche lui con aggiunte motore e telecamera , , poi mi chiedo devo chiedere a chi è esperto cosa prendere come principiante , per guardare la luna altri pianeti stelle tutto ciò che ad occhio nudo non si vede datemi un buon consiglio grazie e scusate delle mi chiacchiere
Re: Consigli primo strumento
@mrlino , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...:whistling:
Re: Consigli primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
mrlino
ciao sono arrivato anche io , ai giorni per acquistare un telescopio , ho letto un po ingiro , ma come tutti il baget non è altissimo , poi ho sentito per marche migliori , celestorn Sky Watcher , , cosi ho cercato nellusato , ho trovato telescopi usati , ma ciò che mi blocca per l'acquisto ,è se poi arriva rotto ? e se poi prendo un bidone ? tutto questo mi blocca , ho trovato un celestron 130/ 65 con varie cose aggiunte , uno Sky Watcher anche lui con aggiunte motore e telecamera , , poi mi chiedo devo chiedere a chi è esperto cosa prendere come principiante , per guardare la luna altri pianeti stelle tutto ciò che ad occhio nudo non si vede datemi un buon consiglio grazie e scusate delle mi chiacchiere
Qui si dispensano i migliori consigli sul web per l'acquisto del primo telescopio :)
Però ti consiglio di andare nella sezione Strumentazione e Dispositivi e compilare il questionario per il primo telescopio così da darti le dritte giuste.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: Consigli primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
nessuno0505
Mauro Castagneto - Atlante fotogrtafico della luna - Castel Negrino ed.
Devo ancora guardarlo bene; comunque ha una parte introduttiva con la spiegazione dei moti e dei parametri orbitali, un accenno di selenologia e selenografia, quindi nel "grosso" del volume contiene tutte tavole ottenute tramite foto fatte da terra con strumentazione amatoriale; l'unica cosa che ho notato è che le foto sono scattate senza alcun prisma o raddrizzatore, quindi invertite alto-basso e destra-sinistra rispetto alla visione ad occhio nudo; col fatto che sul C8 c'è uno specchio a 90° che "raddrizza" la visione alto-basso, praticamente le foto dell'atlante coincidono con il mio verso di visione per quanto concerne la direzione destra-sinistra, ma sono invertite in direzione alto-basso (spero di averlo spiegato bene). Non so quanto questa "inversione rispetto ad un solo asse" complicherà confrontare le tavole con la visione all'oculare... proverò a capire come mi trovo appena passa la maledizione (anche oggi cielo coperto, per fortuna che siamo a giugno!)
P.S. per caso esiste una sorta di prisma o lente angolare che consenta di avere l'oculare a 45 o 90° rispetto al tubo ottico ma senza che effettui alcun tipo di inversione o capovolgimento dell'immagine? Per intenderci: non un prisma di Amici, ma qualcosa che faccia esattamente il contrario, cioè mantenga l'immagine capovolta su entrambi gli assi, come se la guardassi con l'oculare attaccato direttamente alla culatta?
Ti ringrazio per la bibliografia, un atlante lunare fotografico deve essere molto bello. Ti dirò che io col problema di trovare la destra e la sinistra scambiate riesco a conviverci; ho trovato questa app per il cellulare detta "Lunarmap Lite" che permette di invertirle; la cosa che molti trovano fastidiosa è che ha nella schermata la scritta "LITE" messa in mezzo a caratteri cubitali ma ciò non mi disturba. Sto pensando di comprare l'upgrade che mi costerebbe 3,9 euro, chiaramente "LITE" deve scomparire, conditio sine qua non!