Re: Puntamento passivo Dobson
Va beh non ti si sta dietro ... :)
Potresti per favore postare una foto ed una breve descrizione quando puoi ?
I piedini regolabili come quelli che hai usato come li hai messi sotto al Dobson, hai usato una piastra forata tipo quella delle ruotine ?
Si trovano le piastre da sole al briko ?
Grazie,
Simone
Allegati: 1
Re: Puntamento passivo Dobson
Allegato 30945
Adesso posso usare sia le ruote che i piedini..prima invece dovevo avvitarli ogni volta che usavo il puntamento
Le piaste le trovi sempre al brico gia' con la sede filettata..e anche i bulloni o le aste filettate..in questo ultimo caso ho usato dei semplici pezzi di legno con la piastrina filettata sotto. Non sono molto soddisfatto perche' il bullone e' un po' lasco ma per ora lo tengo cosi
Re: Puntamento passivo Dobson
Io però non ho capito una cosa....dove trovo i gradi per fare il puntamento? Applicazione Android??
Re: Puntamento passivo Dobson
Applicazione SkySafari5 gratuita, oppure Stellarium, scaricabile su PC, la app costa 2 eur mi sembra.
Saluti
Allegati: 1
Re: Puntamento passivo Dobson
sarebbero queste le coordinate?
Re: Puntamento passivo Dobson
Usa skysafari..stellarium pc e' accettabile..il mobile e' pietoso
Re: Puntamento passivo Dobson
Grazie Carlo,sarebbe bello fare una mini guida(se non c'è già) all'uso dei cerchi graduati per chi come me ancora ha molti dubbi.... cioè come posiziono il Dobson in partenza...? Si parte dalla polare? E poi? :confused:
Re: Puntamento passivo Dobson
E' talmente semplice che non servono guide. La cosa piu' importante e' avere la base in bolla. Oltre ai cerchi ti serve un inclinometro digitale, meglio se retroilluminato. Si puo' allineare sulla polare per comodita' (rimane fissa) ma non e' indispensabile. Io di solito allineo sulla stella piu' luminosa della costellazione che mi interessa..
Per facilitare gli allineamenti in azimut e altezza io ho realizzato una basetta tiltabile per l'inclinometro e lasciato una finestrella di 10° per l'ago dell'azimut a sua volta traslabile. Sono piccoli accorgimenti che ti consentono di affinare l'allineamento.
Una volta allineato il tutto ti basta cercare il dso su skysafari (o altro sw) e muovere il telescopio in modo da accoppiare le coordinate. Devi essere abbastanza veloce perche' ovviamente le coordinate variano in tempo reale..
Re: Puntamento passivo Dobson
Quindi basta puntare qualsiasi stella mettendo le coordinate di Sky Safari sui cerchi del Dobson e in questo modo è già settato?
Re: Puntamento passivo Dobson