Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Il problema di questo 9mm che ho, è che praticamente ha un buchino piccolissimo. E' estremamente scomodo da usare. Mentre ho visto che i planetary non hanno questo problema.
il 6mm avevo pensato di comprarlo in alternativa alla barlow,cosi da ottenere anche senza di essa alti ingrandimenti.
e poi un 12mm, possibilmente con un buon campo visivo.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Gli oculari planetari per autonomasia a costi umani sono i plossl e gli ortoscopici,entrambi caratterizzati da bassa estrazione pupillare e campo ridotto,la comodità si paga in soldi o in prestazioni.Con un 6mm avresti più di 300 ingrandimenti,personalmente non li ho mai utilizzati se non per stelle doppie
Allegati: 1
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Beh, a sinistra il primaluce a destra un oculare tipo il mio ploss
Allegato 16116
C'è gia una certa differenza.
a sto punto prendo una barlow apocromatica 2,5X e uso quello in accoppiata al 26mm per sostituire l'oculare da 9mm.
E parte prendo il 12,5mm
che ne pensi?
In alternativo ho visto che esistono oculari zoom, come sono?
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Quel ploss non sembra malaccio. Con l'altro cambia il campo e forse l'estrazione pupillare, ma ti assicuro che se ti metti lì a cercare in quale si vede il dettaglio più fine probabilmente sarà il ploss.
Riguardo allo zoom, ho avuto il Baader 8-24 che è ritenuto il migliore a prezzi umani, ma a parte il campo che è quello dei ploss non dava assolutamente niente di più dei miei ploss vintage. L'ho venduto perchè non mi faceva l'effetto zoom come mi aspettavo, sono abituato alla grande escursione dei miei obiettivi da telecamera ntsc di recupero. Se ne hai sottomano provali (previo adattamento per il naso oculare) - tipo un 6-60 o simile
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Scusate se mi inserisco anche io ma leggendo questo post non riesco a trattenermi! :D
Ieri (alle 22:00) stavo osservando Giove con il mio rifrattore 90/900 e nonostante il cielo non fosse scurissimo sono riuscito a osservare due bande centrali più scure e poi, oltre a Io, Europa e Ganimede si vedeva a tratti un altro puntino attaccato a Giove...
Sono dovuto andare su Stellarium per verificare se era solo un'allucinazione e invece ho scoperto che era proprio Callisto.
Io Giove l'ho osservato con il 10mm che mi hanno fornito insieme al telescopio e con un 6 mm da discount che provo a usare (spesso con deludenti risultati ma ieri a qualcosa è servito) nella speranza di vedere qualcosa di più.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Se non volete spendere troppo per gli oculari, e vi ricordo che oltre al campo più largo e all'estrazione pupillare fra roba da 100 euro e un ploss da 20 si fa fatica a trovare la differenza - quindi non aspettatevi mirabile - consiglio di acquistare ploss usati su Astrosell da coprire la gamma che interessa.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Prima di comprare gli oculari domandati cosa vuoi vedere,il 12,5 ti da 150 ingrandimenti e una pupilla di uscita di 0.8 se vuoi guardarci nebulose e ammassi globulari rischi di avere un 'immagine un po' scura specie se scegli oculari con 6 lenti ti sarebbe quasi impossibile usare filtri interferenziali per le nebulose (tipo uhc e cls) ,meglio il secondo nel caso, considerando la ridotta apertura del tuo telescopio.Forse se è quello l'utilizzo è meglio prendere un 15mm magari risparmiando o guadagnandoci in qualità prendendo un buon plossl che a questa focale ha già una lente frontale e un estrazione pupillare abbastanza confortevole
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Campo più ampio ed estrazione pupillare lunga, non è poca roba!
I Plössl ci vorrebbero buonini. A occhio e croce, sul dettaglio non sono peggiori dei Planetary ED, ma sulla corta focale, 6.5 e 4mm io ho solo dei Plössl veramente cinesi da pochi Euro e con campo di 41°, quindi non fanno testo.
Parti con poca spesa e se non ti soddisfano, sali di livello. E lasciate in pace le lenti di Barlow e gli ocular zoom, questi ultimi comodi per un grab & go con attrezzatura minimale e per osservazioni terrestri.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Mi serve un buon oculare per osservare i pianeti. Col 26mm giove si vedeva bene, bande rosse ai lati, persino un satellite praticamente attaccato al disco, che poi dopo un'oretta è sparito( immagino davanti al pianeta)
Ma per aprezzare qualche dettaglio in più ho bisogna di salire d'ingrandimento. Qualcosa di intermedio tra i 26 il 9,5
La stessa scena col 9,5 era a tratti inguardabile. Inguardabile secondo me sopratutto per la scomodità dell'oculare stesso.
E' per questo che ho pensato di prendere un 7m o un 8mm per avere l'oculare che mi dia il max ingrandimento per la mia apertura focale, e poi prenderne uno da 12 o 14 per averne uno intermedio.
Le galassie e nebulose( Al momento solo m42) le ho viste bene col 26mm
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Lo zoom Baader, però é molto comodo nell'uso:biggrin:,
lo metti ed hai tutte le focali disponibili dal 16/17 mm all'8mm.Quelle più lunghe non le uso,ho il 24mm.
Può non piacere per la forma tozza e il fondo largo che rende non aggevole avvitarlo al diagonale,oppure concettualmente,ma la qualitá é molto molto buona ed in fondo anche se non costa poco ho risparmiato perché avrei dovuto comprare due,forse tre oculari.Per un neofita come me,é pure difficile sceglire quali.
Con lo zoom ti togli il dubbio e comunque hai un Baader che se non ti piace rivendi molto facilmente.