Mi sovviene il solito dubbio: la verifica è stata fatta col diagonale inserito? Perché va tolto e si verifica con l'oculare inserito direttamente nel portaoculari.
Visualizzazione Stampabile
Mi sovviene il solito dubbio: la verifica è stata fatta col diagonale inserito? Perché va tolto e si verifica con l'oculare inserito direttamente nel portaoculari.
prova fatta senza triangolo, però ho solo un 26mm per ora, magari riprovo quando mi arriva l'altro
inoltre faccio molta fatica a fotografare in queste condizioni, quindi non so quanto influisca sulle immagini che ti vado ora ad allegare
la prima è venuta cometata, forse perchè mi sono mosso, ad occhio nudo non ho mai visto quella scia
la seconda direi di no, ma non so se è a fuoco bene, non è facile per me per il momento
Allegato 22007
Allegato 22008
per venere ho capito cosa intendi, infatti l'avevo notata in questi giorni
mi sa però che mi sono svegliato troppo tardi per riprenderla, ora si vede pochissimo ed è non sono riuscito a distinguere il pianeta (sempre con le mie 26mm), magari domani provo un po' prima
adesso comunque facevo fatica a distinguere e a mettere a fuoco, perchè molto luminoso
faticavo davvero a vedero a vedere comunque ecco un paio di foto a seconda di come ho messo a fuoco
se la fase attuale corrisponde a quel quarto, allora sono riuscita a vederla (a distinguerla un po' meglio però solo dopo aver rivisto la foto)
la versione sfera luminosa invece, non so se dipende dalla messa a fuoco
Allegato 22009
Allegato 22010
ps ho visto anche il puntino marte :D
Da quando avevo comprato la lente nuova non c'e più stato un cielo decente, ora finalmente da qualche giorno ho potuto testare un po' lo strumento.
Ora, non so se è per via della probabile scollimazione, che con la 26mm superploss in effetti non notavo particolari disagi, anzi la qualità mi sembrava decisamente buona come messa a fuoco e luce.
Con la lente nuova (8mm) in effetti ho visto forse i limiti dello strumento, magari amplificati in città e con la scollimazione, non so, comunque molta meno luce e difficoltà a mettere a fuoco le cose
Inoltre finalmente affronto la difficoltà nel tenere inquadrati gli oggetti che con maggiore zoom, probabilmente perchè mi serve maggiore dimestichezza con il cavalletto, che fatico a spostare senza scatti
Sicuramente la pratica mi aiuterà a migliorare, ma temo che la qualità della lente scelta sia troppo tirata per il mio telescopio.
Per assurdo giove lo vedo bene con la lente piccola, dove è microscopico ma mi sembra quasi di intravedere le bande (non so se è suggestione)
e con la lente grande ad esempio, sarebbe più grande e più distinguibile ma non sono ancora riuscito a metterlo a fuoco (oltre al fatto che le sue lune le vedo praticamente solo con la piccola, che cattura più luce)
marte vabbè, è un puntino troppo lontano per i miei mezzi
venere invece, mi confermate che senza filtri vedrò sempre e solo luce? :D
Infine saturno, vorrei vederlo, e penso di sapere dove sorgerà, mi sapete però dire più o meno l'ora esatta in questo periodo? nella vostra guida che ho letto, non mi è ben chiaro, si parla di prima dell'alba, ma non so esattamente a che ora
thanks
Citazione:
Con la lente nuova (8mm) in effetti ho visto forse i limiti dello strumento
Citazione:
molta meno luce e difficoltà a mettere a fuoco le cose
Penso che tu abbia proprio bisogno di fare pratica.Citazione:
mi serve maggiore dimestichezza con il cavalletto, che fatico a spostare senza scatti
C'è meno luce perché la pupilla d'uscita è assai ridotta: poco più di mezzo centimetro.
Fai conto che, col Mak 127 sul cavalletto, arrivo a 481x (PU 0,26mm) con un tot di sforzo, ma ci arrivo.
Vedrai che col tempo riuscirai a fare altrettanto, o anche meglio. E usa entrambe le leve, non una soltanto come fanno in molti.
Angelo ha ragione, non è colpa dell'oculare ma molto più probabilmente di seeing al netto degli ingrandimenti utilizzati.
con la pratica migliori certamente e capirai da solo anche quali sono le serate migliori per forzare sugli ingrandimenti! ;)
Non so, io non ho grandissimo amore degli ingrandimenti forzati al massimo su Giove. Secondo me uno 0.7-0.8 di p.u. è l'ideale con strumenti tra 100 e 200mm.
Al contrario, Luna e Saturno si prestano molto meglio a forzare gli ingrandimenti.
Questione di gusti comunque ;)
Credo di dover imparare anche come guardare, come tenere l'occhio, a che distanza.
Fino a che avevo solo l'altro oculare non sembrava poi così difficile osservare le cose, ma ora mi rendo meglio conto della cosa :)
Non parliamo poi della fotografia amatoriale da smartphone, riuscire anche solo a centrare il buco è una vera impresa ora :D
Oltre al fatto che aimè giove non riesco a fotografarlo come lo vedo, riprende solo luce, quindi non posso zoommare a pc per cercare di vederne con calma qualcosa in più su uno schermo più grande.