https://www.astronomia.com/forum/sho...=9773#post9773 Il Seeing
Visualizzazione Stampabile
Tante grazie. Come sempre molto preparato. Forse la domanda è un pò banale. Con il mio tele riesco a vedere bene la maggior parte degli ammassi aperti del catalogo di Messier. Posso dire che in media questi ammassi Stellarium me li da con magnitudine tra 5 e 6. Il problema è con gli ammassi globulari. Anche con queste magnitudini non riesco ad osservarli. Generalmente provo con oculare da 10mm. Forse occorre un ingrandimento maggiore? So che non dipende solo da questo. Le galassie poi neanche a parlarne.
L'osservazione degli ammassi globulari è legata molto al tipo di cielo più che dal diametro che comunque conta molto per la risoluzione in stelle di questi oggetti, forse non sai ancora cosa aspettarti e credi di non vederli http://www.sbab.it/blog/uploaded_images/M79r-739701.JPG tieni conto che nell'immagine è già rappresentato in parte risolto in stelle, questo con un 150mm può verificarsi sotto cieli molto bui, altrimenti si vede solo la nebulosità del globulare e decade sempre più all'aumentare dell'inquinamento luminoso, il 10mm non sarebbe proprio l'ideale per cercarli in manuale "salvo molta esperienza", rilascia già un tot di ingrandimenti riducendo il campo, sarebbe meglio utilizzare meno ingrandimenti nella ricerca tipo un oculare da 20/24mm e partire da quelli con maggiori riferimenti vicino per raggiungerli, M13 un esempio...
Per le galassie invece diventa più complicato fino a 150mm di diametro, cielo in primis e poi l'oggetto deve avere una luminosità apparente consistente, M81/82 sono candidati ideali...
http://www.takayuki-astro.com/image/stl/m81_m82.jpg
altra cosa dove ultimamente vedo che i neofiti sono carenti è la cura dell'adattamento al buio della pupilla, se si osserva con fonti di luce forti e vicine (anche un cellulare o un accendino può bastare!) la pupilla non si dilaterà mai abbastanza per cogliere la flebile luce che arriva dai DSO
In effetti con la visione distolta qualche cosa ho percepito. Sante parole quelle dell'adattamento al buio. Ma sai la fregola di osservare !
Con il 25mm ho notato che è più facile localizzarli. Ma lo star hopping mi risulta ancora parecchio ostico. Figuratevi che per iniziare il puntamento e quindi la serata prendo come riferimento o Saturno o la LUNA! Altrimenti brancolo letteralmente nel "buio" :biggrin:
Così farai molta fatica e passerai ore solo per cercare, già gli oggetti che si trovano nell'area dell'eclittica dove transitano i pianeti sono ostici, la Luna poi ti abbaglia l'oculare, meglio puntare zone di cielo opposte oppure aspettare quando la Luna si trova bassa ad est/ovest, non so il tuo cielo com'è, sarebbe sempre meglio in proposito inserire nel profilo la propria località, aiuta a capire, comunque devi avvalerti delle costellazioni e stelle principali, se il cielo non permette di vedere le costellazioni "almeno le stelle più luminose di esse", devi procurarti una bussola e un sensore con i gradi in altezza da applicare al tubo, in questo modo ti avvali dei dati alt/az che ti indica Stellarium per la posizione dell'oggetto, non sarà di massima precisione, ma almeno sai di puntare il quadrante giusto...
Egli (frignanoit) ha scritto parole di degna saggezza, segui confidente la strada che ti ha tracciato, la sua lingua non è biforcuta!
Quello che sono riuscito ad osservare fino ad adesso come ripeto sono per lo più ammassi aperti. Stellarium per me è fondamentale. Con i cerchi graduati riesco( compatibilmente con le tolleranze d'errore del sistema) a barcamenarmi. A proposito come si fà a mettere sotto i post la strumentazione che uno ha, oppure qualsiasi altra informazione?
Per gli strumenti in firma devi aprire in alto a destra della pagina l'opzione impostazioni, poi sul menu a sinistra "modifica firma" hai un tot di righe a disposizione, per qualsiasi info, non saprei quali info siano autorizzate, leggi il regolamento del forum...
Stasera alla grande per me! M4,M5,M9,M10,M12,M14. Finalmente qualche ammasso globulare. Certo li vedo come delle nuvolette, non riesco a risolverle. Però almeno sò cosa mi aspetto di vedere. Probabilmente il cielo era abbastanza dalla mia parte. Tutti con oculare da 25 e qualcuno in visione distolta.Qualche giorno fà ho partecipato ad un evento di un'associazione delle mie parti, l'APA, e c'erano dei telescopi a disposizione.Ho provato un tele che non ho chiesto che tipo era ma mi è sembrato un 100mm ed ho visto un ammasso nella sua interezza con tanto di stelle ben visibili.Che spetacolo! Aveva un 5mm. Ora devo solo provare con un cielo migliore per avere lo stesso risultato? Quindi vi chiedo ma non è che debbo cambiare tele ? Qualche oculare particolare? Quella sera gli addetti erano un pò indaffarati quindi non ho chiesto troppo. Grazie mille