Ma toglietevi questi sfizi..cosa ne fate dei soldi? Tanto mica ve li portate dietro....:wub::oops:
Per dire che è perfetto, che paragoni hai? :wtf: Decenni di esperienza su ottiche alpha?
Visualizzazione Stampabile
Ma toglietevi questi sfizi..cosa ne fate dei soldi? Tanto mica ve li portate dietro....:wub::oops:
Per dire che è perfetto, che paragoni hai? :wtf: Decenni di esperienza su ottiche alpha?
Tengo poco dal centro di Colonia! Nuvole e IL e dal balcone qui poco cielo e basso ... prova a vedere il grafico della visibilità di Marte e Luna a Colonia ...
Ho puntato Spica e dintorni ma il seeing a questi azimut è pessimo. Domani provo a portarlo a spasso va'.
Ma da Apo da balcone diventa presto Apo da vacanze :-)
l'apm 140 pesa poco meno di 9kg, quindi ancora sotto la soglia psicologica dei 10kg "trasportabili", paradossalmente in visuale ci sta ancora su una azeq5 che non è poco quando si parla di trasportabilità, perché non si deve contare solo il tubo ottico ma anche la montatura e da eq5 a eq6 ci passa molta differenza.
Ovvio che non si vede nero, dico che (secondo la mia esperienza), a ingrandimenti pari a 4D non si vede ne meglio, ne di più di quello che si riesce a vedere ad ingrandimenti pari a 3D.
Appunto, che è quello che ho scritto, ho infatti criticato il "4D".
Con sistemi sbilanciati ma ancora "luminosi" penso la cosa sia possibile, ma a me su sistemi al limite, esagerare con gli ingrandimenti mi "spegneva" la secondaria, a X la vedevo mentre a X+k non la vedevo più.
Non l'ho mai pensato.
sposi l idea del 140? (puntare al diametro maggiore). Per trasportabilità intendo anche praticità e manegevolezza. Se poi il diametro vice su tutto qusto perchè alla fine è ancora uno strumento di ingobri accettabili, tanto di guadagnato.
Quindi in colcusione? TSA120 o APM140ED
io ti dico qual è stato il mio personale pensiero:
se arrivi a un punto che vuoi qualcosa al top, prendi il taka, tanto anche se prendi l'apm sarà solo una fase transitoria prima che arrivi comunque il tsa.
Bè certo.. sarebbe una fase transitoria, il taka dico, perchè suppongo che non sia il migliore in circolazione .. o lo è? E' il migliore in circolazione? E cosa si vede in più nel taka che non si veda nel mewlon o nel mak180? Perchè suppongo che l osi acquisti per guardarci dentro e non per esporlo sul balcone con appeso un cartello gigante con su scritto Takahashi o per guardare i dischi di Airy...
@etruscastro
Sì è stato in parte anche il mio ragionamento. Inutile arrivarci per spese successive, ho preferito seguire il detto "chi più spende etc." e "non ti pentirai che delle cose che non hai acquistato".
E poi ho puntato solo al tripletto, sarò ignorante ma i doppietti spacciati per apocromatici mi danno l'orticaria, mi pare una forzatura.
Per la cronaca ho scartato il TS 130 tripletto menzionato a inizio thread dopo aver letto test tedeschi che parlavano di cella di bassa qualità e scarsamente regolabile ed aver avuto la conferma da un venditore serio, Karl Kloss di Teleskop-Spezialisten. Kloß correttamente mi ha risposto quanto segue circa la messa a punto del TS con qualità "tedesca":
"We would do our best. But the telescope would not be perfect."
Considerate che Karl Kloß li vende.
Ciao!
infatti...
i TS oltre i 120mm è meglio lasciarli dove sono
AngeloC a scanso di equivoci, e giusto per fare chiarezzaper chi legge quando parlo di limite teorico dello strumento mi riferisco al potere di risoluzione e non di limite della magnitudine.
Certo che se si parla di stelle di bassa luminosità al limite dello strumento quello che dici é giusto, poi sempre dipende dal cielo dove stiamo osservando, e io ho la fortuna di non osservare da un cielo cittadino molto inquinato, il che aiuta e non poco.
Tra mille parole allego alcuni miei appunti effettuati direttamente sul campo, che credo valgano più delle mie parole:
Allegato 43933
Allegato 43934
Allegato 43935
Allegato 43936
Allegato 43937