Visualizzazione Stampabile
-
Re: Strumentite!
Grazie Conte le terro in considerazione come prossimo aquisto,voglio vedere quanto tempo impiega questa ota per acclimatarsi.
Riguardo le altre domande che ho fatto vuol dire che ci ho azzeccato?
Ma se prima di osservare lo mettessi in frigo tanto la temperatura fuori non e' poi cosi diversa:biggrin:
Domani ti posto le Foto promesso!
@medved,non sono riuscito a capire come riesco a dormire ancora dentro il mio letto;)Vuol dire che me lo merito..eh eh
-
Re: Strumentite!
pensa che un tempo mettevamo le pellicole in FORNO....
Ora tu vuoi mettere il telescopio nel FRIGORIFERO...
Come cambiano i tempi..! ;)
Paolo
-
Re: Strumentite!
Devo averlo letto da qualche parte una roba del genere sulle pellicole,anche se ora non mi ricordo molto bene.
Comunque a mali estremi ,estremi rimedi:biggrin:
Qualcuno pero potrebbe prenderne spunto!
-
Re: Strumentite!
Le pellicole si tenevano in frigo per la temperatura bassa e costante per la conservazione. E nel congelatore per le foto astronomiche.
-
Allegati: 3
Re: Strumentite!
-
Re: Strumentite!
Prossimo acquisto:
- Focheggiatore Possibilmente Starlight Instrument MicroTouch
- Riduttore di Focale
- Reflex da Modificare o una CCD a Colori*
- Una guida fuori asse o tele Guida magari un 80 spianato così poi lo usi anche per i larghi campi
- Una Lodestar o una QHY 5 II
Per adesso divertiti con i Pianeti ma poi FAI lavorare questo strumento altrimenti avrai sprecato il valore della serie Edge HD
* La reflex è l'investimento più basso ma un KAF-8300 colore sarà il vero sensore TUTTOFARE
Visto che ami Celestron ti assicuro che la Nightscape 8300 è proprio una bella camera. Bistrattata perchè non ha alle spalle la storia di Sbig o altre però io l'ho avuto in prova e nonostante il delta termico si ferma a -20° è una camera fatta con altissima qualità costruttiva ed interamente prodotta in Canada a differenza di altre che oramai sono assemblate in China. Il giorno che vorrai usarla con il Fastar non avrai il problema della vignettatura e del peso aggiunto all'Hyperstar.
Ciao
-
Re: Strumentite!
allora scrivo adesso perche le Foto le ho postate con il cellulare.. una lunga storia!
Altro che mezza giornata, mi e' bastata meno di mezza ora per assemblare il tutto,con molta facilita,ed ho anche tutto ben bilanciato per il momento solo con il diagonale tanto per provare e farmi una idea.
Unico imprevisto non sono riuscito a montare il supporto del cercatore,le viti sono serrate all'inverosimile e mi serve un cacciavite della giusta Misura,provvedero!
E' stato quasi come bere un bicchiere d'acqua inserire la ota nella testa,meglio del Newton con cui a Volte trovo piccole difficolta,e il tutto si fissa molto bene rispetto al sistema con cui ero abituato prima.
La montatutra sembra solida e robusta,tutta completamente in metallo a parte qualche pezzo di plastica,che non disturba,la trovo molto accattivante,anche se cio che in fondo mi interessa non e' proprio questo....anche se l'occhio vuole la sua parte,sempre.
Comunque una volta finito ho collegato l'alimentazione(molto bello il power tank con la Radio incorporata,non o sapevo)ed ho accesso la cgem.
ho impostato la lingua italiana,e dopo di che mi sono dovuto fermare...si sa il perche:twisted:
Ho fatto delle prove ruotando gli assi sia in DEC che in AR a tutte le velocita (1-9)col telecomando per testare i movimenti e anche il rumore.I movimenti sono risultati molto fluidi ,ma ho solo guardato dentro il diagonale,e visto di fuori come si comportava.Comunque devo dire che bisogna fare un attenta messa in equilibrio dello strumento.Il rumore e' piacevole sotto la velocita 8,molto buono per usarlo durante la notte(gli Sfizzeri ci tengono al silenzio),impercettibile sotto la 3!
Comunque aspettero la prima luce per testare il tutto come si deve!
Cercando le viti di collimazione ho smontato per caso lo specchio secondario,ho capito dopo che dovevo semplicemente ruotare il coperchio dove ce scritto Fastar.Almeno ora so come si fa!
Ho inserito una Foto dove faccio un paragone con la neq-5 che sembra un giocattolino a confronto(in Foto non si vede data la prospettiva)mi ha fatto pure tenerezza.. piccolina.Be andra a fare il suo dovere in Sicilia sull'Etna:sbav:Come si vede in Foto (Conte tu che hai l'occhio da orafo lo vedi)sta cadendo la neve e per fare una prima luce come si deve ci sara da aspettare almeno fino mercoledi,di positivo c'e il fatto che dopo che scende la neve se non ci sono nubi in cielo il seeing e' molto buono,perche l'aria diventa secca.
L'oculare Luminos da 23mm e' mostruoso e pesa un accidente!Il venditore e' anche disposto a sostituirlo con un altro(dato che gia possiedo un 23mm)ma prima voglio vederci dentro,se mi piace dato il grande campo lo tengo,d altronde il 23mm Hyperion a due diverse lunghezze focali!
Per adesso e' tutto o quasi.. non mi soffermo su diagonale e altro.
Alla prossima!;)
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Prossimo acquisto:
- Focheggiatore Possibilmente Starlight Instrument MicroTouch
- Riduttore di Focale
- Reflex da Modificare o una CCD a Colori*
- Una guida fuori asse o tele Guida magari un 80 spianato così poi lo usi anche per i larghi campi
- Una Lodestar o una QHY 5 II
Per adesso divertiti con i Pianeti ma poi FAI lavorare questo strumento altrimenti avrai sprecato il valore della serie Edge HD
* La reflex è l'investimento più basso ma un KAF-8300 colore sarà il vero sensore TUTTOFARE
Visto che ami Celestron ti assicuro che la Nightscape 8300 è proprio una bella camera. Bistrattata perchè non ha alle spalle la storia di Sbig o altre però io l'ho avuto in prova e nonostante il delta termico si ferma a -20° è una camera fatta con altissima qualità costruttiva ed interamente prodotta in Canada a differenza di altre che oramai sono assemblate in China. Il giorno che vorrai usarla con il Fastar non avrai il problema della vignettatura e del peso aggiunto all'Hyperstar.
Ciao
Grazie Conte a dirti la verita avevo gia pensato a questo upgrade,ma pian Pianino.. tranquillo a tempo debito ti chiedero :razz:
Voglio fare pratica con i pianeti per adesso,e sicuramente dopo un po mi applichero sul deep.
Sono solo certo che che intendo aquisire immaggini con un sensore ccd... A dirla tutta avevo pensato prorio di aquistare la Nightscape 8300.. ma poi mi sono trattenuto sotto consiglio del venditore.
Grazie ancora Ciao
-
Re: Strumentite!
Bene,
Questi sono i momenti più belli dell'acquisto.
Allora veniamo ad un pò di indizi sulla montatura e sull'ota.
Ho avuto entrambi i prodotti.
La CGEM è una bella montatura, in alluminio fuso, ma per la fascia di prezzo è più che sufficiente a sostenere dei buoni carichi.
Il treppiedi è leggerino ma per sostenere un OTA corta va bene.
NON andare mai alla massima velocità, non serve, meglio perdere qualche secondo in più ma evitare anche che le masse in gioco creino disturbo alla collimazione.
NON ti preoccupare se dovesse rigarsi il supporto del secondario per l'apertura del vano viti di collimazione, i chinesi proprio non hanno capito che le viti vanno serrate con criterio, lo testimonia anche il caso delle viti di sostegno del cercatore.
Sappi che puoi piazzare il cercatore ai quattro punti dell'ota, in alcuni casi è più comodo tenerlo sulla parte bassa, poi capirai il perchè ;)
La Cgem cerca di bilanciarla con i pesi il più vicino possibile al baricentro, non pensare alla questione estetica e tenerli troppo separati ti costringerà a tenerne uno troppo lontano dal punto fisso sull'asta, questo genera dei riverberi alle vibrazioni.
La OTA che hai è un telescopi dalle mille complicazioni, è TOTALMENTE chiuso, ed ha 4 elementi che giocano tra loro prima che la luce arrivi all'oculare.
Cerca di raggiungere SEMPRE un equilibrio termico adegato.
Poichè dove ti trovi avrai sicuramente un'escursione termica importante soprattutto d'inverno considera che uno strumento del genere riceve uno shock termico nella prima mezz'ora e questa viene completamente " sprecata " solo ver dare l'abbrivio alla stabilizzazione che dura almeno un'altra ora.
Nell'osservazione a bassi ingrandimenti non noterai facilmente questo problema ma nell'osservazione planetaria è il primo fattore da rispettare.
La collimazione, c'è un articolo molto utile di @etruscastro, leggilo attentamente.
La collimazione, poichè non hai al momento oculari davvero adatti, ti consiglio di farla con la Telecamera.
Avrai necessariamente bisogno di una Barlow poichè la Focale che disponi adesso non è ancora adeguata per risolvere dettagli planetari adeguati allo strumento che hai.
Ti consiglio una Televue Powermate da 2.5X è un prodotto eccellente, non costa poco ma nemmeno troppo se confrontata ai prodotti no brand.
Sulla CAMERA CCD ho una seria perplessità sul consiglio dato, per due motivi.
In Europa, quella camera, l'avranno usata solo in 10 :shock: e paradossalmente chi lagiudica sono proprio coloro che non l'hanno MAI usata.
Chiedi al venditore di mostrarti qualche foto da lui acquisita con quel modello specifico :whistling:
Chiedi quali sono i dubbi che ha e su quale base probativa li contesta.
Anch'io avevo un forte dubbio su questa CCD perchè francamente non amo particolarmente l'assemblaggio delle elettroniche Chinesi, solo successivamente sono venuto a conoscenza che quella CCD di Chinese non ha niente, a parte i semiconduttori ( come tutto il mondo ).
L'Assemblaggio è interamente fatto in Canada, Celestron non è stata molto fortunata per questa CCD come non lo è stata per le telecamere. Gli astrofili sono strani, vanno a moda, le SKYRIS sono prodotte in da IS e fino a soli due anni fa erano le telecamere più vendute.
La Nightscape 8300 monta un CCD FullFrame e NON Interline della Kodak il KAF-8300.
Ha una resa quantica NOn quanto un KAF-3200 ma ne costa anche una frazione.
E' un formato perfetto sia con i larghi campi a basse focali che su medie focali.
Purtroppo essendo un CCD colore ha una gestione del Binning particolare ma per chi inizia a pare Foto deep Sky il passaggio dal colore è buona norma.
Inoltre NON devi mai dimenticare che il tuo strumento è Fastar compatibile perciò con l'Hyperstar diventa una camera Schmidt a F/2 con molte potenzialità. Avrai la possibilità di scattare foto con pose prossime al minuto, questo significa NO GUIDA ed integrazioni di pochi minuti.
La Nightscape 8300 ha il vantaggio di essere compatta! E sul secondario di un C11 ci va perfettamente.
Ti diranno sicuramente di prendere un ICX694 perchè meno rumoroso, vero ma h aun campo ristrettissimo e poi costa molto ma molto di più.
Sul colore bisogna investire fino ad un certo punto perchè poi subentrerà la voglia della Banda stretta e li ti ci vorrà una Monocromatica per saggiare il vero valore delle bande strette dell'Hydrogeno, Ossigeno e Solfo.
Non mi dilungo ulteriormente perchè credo che in questo momento NON devi pensare al futuro ma al PRESENTE ed iniziare a prendere confidenza con lo strumento che hai.
Ciao
-
Re: Strumentite!
Angeloma, perdonami.
le pellicole si CUOCEVANO NEL FORNO a 50°C per 72 ore (hihihi) per abbatterne il difetto di reciprocità.
Metterle nel frigorifero serviva ad altro...
Paolo