guarda, più o meno siamo li, se conti che il newton ha una seppur piccola ostruzione centrale il diametro libero sono simili. vai tranquillo che un rifrattore con 90mm aperto a f10 è un bello strumento!
Visualizzazione Stampabile
guarda, più o meno siamo li, se conti che il newton ha una seppur piccola ostruzione centrale il diametro libero sono simili. vai tranquillo che un rifrattore con 90mm aperto a f10 è un bello strumento!
Mi hai convinto, grazie nuovamente [emoji1]
a rinforzo del rifrattore:
1-difficilmente dovrai collimarlo a differenza del 130 newton
2-il gruppo fuocheggiatore è migliore del 130mm (anche se ci vuole davvero poco!)
3-posizione più comoda per farci visuale a differenza dei newton in generali
Quoto in tutto e per tutto quello scritto da Antonio. Vai col 90 e lascia perdere il newton per il visuale. Te lo dice uno che ne ha due: uno da 130 e uno da 150. Sono scomodi per il visuale credimi
E per quanto riguarda la montatura cosa mi dite? Ho visto che è in alluminio (materiale che odio profondamente) ma non riesco a trovare una scheda del telescopio che riporti anche il peso in modo da farmi una mezza idea della stabilitá
purtroppo la montatura è la nota dolente di tutto il set up, ma del resto, se pensi che una eq 3.2 di base costa già più di tutto il set up offerto nel pacchetto, non si può pretendere troppo nei 200€ di acquisto!
Chiaro, quindi qualche tremolìo dovrò aspettarmelo in ogni caso, no?
Purtroppo sì; la cosa importante è che il tempo di smorzamento sia breve.
devi prendere il tuo primo strumento (o comunque questo preso in esame) come una nave scuola che ti insegni l'arte di fare astronomia, ma soprattutto che ti insegni a saper sfruttare il tuo strumento e capirne le effettive capacità!
tieni presente che quando inizia io me lo sognavo un 90/900, io inizia con un 60/900 su una montatura che era una brutta copia di una eq1 che all'epoca costava come un newton 8" di oggi!!
eppure mi ha fatto appassionare all'astronomia! ;)
quello che constato in questo forum ma a maggior ragione in tutti quelli frequentati negli anni passati, è che l'astrofilo si "lamenta" sempre delle prestazioni che non può ottenere col proprio strumento quando invece non si occupi affatto di come ottimizzarlo e farlo rendere al meglio!!!
se decidi di prendere quel 90/900 ti posso solo dire che per lo schema ottico e il prezzo pagato è di quanto più semplice e prestazionale puoi permetterti in virtù del budget!
Il fatto è che io non so nemmeno quali sono le prestazioni che posso ottenere da lui [emoji23] l'unica volta in cui ho messo occhio in un telescopio è stata in seconda media quando il mio prof di scienze, per amore di farci appassionare alla parte di astronomia, ci portò a casa sua alle 10 di sera a farci osservare alcune cose e ricordo soltanto che ci diceva di non toccare assolutamente niente e stare fermi e buoni altrimenti si sarebbe mosso tutto, quindi diciamo che il mio è forse un piccolo trauma [emoji23]