Re: problemi con la collimazione
Leggi la guida alla collimazione:
http://www.astronomia.com/forum/show...20Collimazione
Se hai dei dubbi, chiedi pure, ma prima leggi la guida e cerca di capire la corrispondenza tra quanto scritto nella guida e quanto vedi al telescopio (i vari riflessi ecc...).
Re: problemi con la collimazione
ok farò lo star test... poi vedrò, grazie per i consigli.
Re: problemi con la collimazione
a me sembra scalibrato il tutto, ieri ho fatto un test e non sembrava per nulla ok. Per collimare bene devo per forza acquistare un collimatore laser o un cheshire?
Re: problemi con la collimazione
posso chiederti cosa vuol dire che sembrava scalibrato? cosa vedevi?
sullo star test...
hai usato una stella luminosa, l'hai messa al centro del campo visivo adoperando un oculare che permetta un altissimo ingrandimento? hai lasciato il telescopio il tempo necessario per acclimatarsi (1/2/3 ore, dipende dal telescopio)? Se non hai fatto una di queste 3 cose il telescopio sembra scollimato anche se è collimato.
Se hai già toccato primario e secondario (come mi è parso di capire), sicuramente andrà sistemato di nuovo tutto.
Ti serve come minimo un portarullino fotografico (lo trovi ovunque, anche in casa probabilmente) a cui tagli la base con un coltello e fai un foro centrale con un ago. Con questo puoi controllare la posizione del secondario. Poi si, ti serve un cheshire a meno di non avere la manualità per fartene uno con il portarullini creando una croce.
Il collimatore laser è più semplice ma decisamente più impreciso. Per averne uno preciso lo devi pagare sui cento euro ed anche in quel caso, imho, è sempre meglio un cheshire...
Re: problemi con la collimazione
Guardando con un portarullino forato si nota benissimo che lo specchio secondario è molto più in basso di come dovrebbe, come faccio per alzarlo? (non è scostato ai lati)
Re: problemi con la collimazione
Basso (con il tubo parallelo al pavimento) agisci sulle tre vitine piccole del secondario, sempre che lo specchio sia correttamente indirizzato verso il focheggiatore e non sia quindi "ruotato" male (controlla che appaia tondo e non ovale). Muovi molto lentamente una vitina alla volta e guarda, vedrai lo specchio muoversi. Piccole frazioni di giro, una vite alla volta.
Poi ti sei procurato un cheshire o l'hai fatto tu?
Re: problemi con la collimazione
"basso" intendi verso il primario? allora devi prima allentare le tre viti di collimazione, poi avvitare il vitone centrale fino a "tirare" il secondario lontano dal primario, infine serrare nuovamente le tre viti di collimazione
Re: problemi con la collimazione
no, basso con il tubo perpendicolare al pavimento.
Re: problemi con la collimazione
ok, cerco di farlo alextar ma ho appena quasi smussato tutte le viti: sono durissime.
Re: problemi con la collimazione
ah, le viti di collimazione sono quelle vicino al vitone centrale per cui bisogna usare non il cacciavite ma un bastoncino?