Re: Qualche dritta per un neofita
Ti serve una barlow apo 2x, la abbini ad oculari tipo planetary ed da 5-8 mm, o altri simili, trovi il tutto su Astrosell a prezzi buoni (tutti usati)
La montatura non va bene, però il tele è pesantuccio. .ci vorrà almeno una eq5, anche non motorizzatya )meglio se lo è) - In alternativa una eq3.2 .. anche se non è l'ideale, ma si trova a 70/120 euro.
Purtroppo sei partito dal telescopio.. è come prendere un'auto senza le ruote...
Re: Qualche dritta per un neofita
Ecco... io darei ascolto a @Gitt e @Riccardo_1.
Limitarsi ai bassi ingrandimenti a grande campo. Hai un tele di un'apertura interessante e non eccederei con gli ingrandimenti, con o senza Barlow. Mi sembra che con l'incremento del fattore d'ingrandimento, il cromatismo nei rifrattori veloci aumenti in maniera esponenziale, tanto che non si discerne più un accidente di niente.
Oserei porre come limite alla decenza un'ingrandimento pari a circa la metà dell'apertura in millimetri per telescopi di non eccelsa fattura; ovviamente, molto dipende dalla qualità ottica delle lenti dello strumento.
Re: Qualche dritta per un neofita
Angeloma e Huniseth, vi ringrazio per i vostri consigli...credo che per ora proverò a vedere cosa riesco a fare con quello che ho a disposizione e a sfruttarne le potenzialità (tra l'altro è un regalo: posso solo essere grato a chi ne è stato l'artefice, non posso certo lamentarmi!)...poi se più in là la passione mi prenderà a tal punto da voler intervenire sulla mia dotazione strumentale in maniera cospicua chiederò prima consigli a chi è più esperto!
Intanto...sapreste dirmi il modo migliore per un trasporto sicuro se mi volessi spostare in auto? usare lo scatolo dell'imballaggio originale non mi sembra né comodo, né funzionale...
Re: Qualche dritta per un neofita
Telescopio stupendo per nebulose ammassi stellari galassie, ottimo per il sole (con filtro) limitato per i pianeti ma questo lo hanno già detto in molti. Rimane comunque un telescopio veramente utile per godersi i fantastici campi stellari della via lattea e molti oggetti deep interessanti sia del catalogo Messier che NGC. Io un oculare sui 5/6 mm lo prenderei comunque non tanto per i pianeti e la luna ma perchè molti oggetti deep tranquillamente alla portata dello strumento si esaltano a 100x o giù di li. Molte nebulose planetarie, ammassi globulari ma anche alcune galassie. Su luna e giove avrai il noto cromatismo ma non ti scoraggiare e prova a diaframmare a 80mm e vedrai come cambia la musica.!!!
Re: Qualche dritta per un neofita
Di focale fa 600mm... anche diaframmato a 80, mi sa che siamo lì col conto. Penso si dovrà scendere a 60 o 50mm e mi sembra una sciocchezza. Tuttavia, le recensioni che ho letto sono positive: ottimo per gli oggetti deep sky; anche il cromatismo pare non sia troppo invadente. Si può andare su con gli ingrandimenti. In sostanza, pare sia un bell'oggetto.
Re: Qualche dritta per un neofita
Angeloma e medved, grazie per l'interessamento!
Da ignorante mi chiedevo: il tappo che chiude il tubo ottico ha un secondo tappo più piccolo che si rimuove autonomamente (dovrebbe essere 60mm di diametro) se tolgo solo quello sto diaframmando? potrei fare una prova sulla luna e vedere se il cromatismo si riduce...non stasera che il cielo è tutto comperto però!
Re: Qualche dritta per un neofita
Giusto, togliendo il tappo piccolo si diaframma. Però le recensioni che ho letto non riportano alcun cromatismo sulla Luna.
Re: Qualche dritta per un neofita
Non ha cromatismo sulla Luna? .... :biggrin::biggrin::biggrin:
Già con il 150/1200 mi sembrava la madonna incoronata.... di viola
Portato a 60mm ... a questo punto era meglio il Lidlscopio.....
Comunque tentar non nuoce
Re: Qualche dritta per un neofita
Certo cosi diaframmi a 60mm, poi nessuno ti vieta di costruirti dei diaframmi tu con il cartoncino nero da 80-90-100mm e provarli sui vari pianeti e luna e vedere quale è la combinazione migliore. Certo anche a 80 un po' di cromatismo lo ritrovi ma molto contenuto. Ricordo comunque che il 120/600 è votato per deep sky. Però provare non costa nulla e n questo modo ti fai un idea tua.
Re: Qualche dritta per un neofita
Per la mia limitatissima esperienza (due osservazioni lunari) confermo che, come dice Huniseth, il cromatismo c'è, ma non mi ha dato granché fastidio; ovviamente non ho altri termini di paragone, per cui non vi saprei dire quale ne sia l'effettiva portata.
Farò qualche tentativo a diaframmare, tanto non mi costa nulla, ma proverò anche il telescopio nel campo a esso più congeniale, il deep sky.
Avete detto che potrei spingere un po' oltre il 60x attuale l'ingrandimento, fino a 100x: nel caso più in là volessi provare, è meglio un oculare 5mm o una barlow x2 sul mio 10mm (così da avere anche un 48x col 25mm)? quale sarebbe la differenza?