Re: Caratteristiche binocolo?
:biggrin: Comunque quello è più color porpora... :razz:
Volevo mettere in guardia Saphira_Sev contro i binocoli Breaker che si comprano alle bancarelle dei cinesi, hanno un trattamento antiriflesso rosso (FOTO) che credo serva per mascherare il cromatismo, e l'immagine che forniscono di conseguenza è molto azzurrina. Otticamente non sono neanche malvagi (ho il 7x35 ed il 12x60) però il trattamento antiriflesso lascia a desiderare: sui panorami terrestri di giorno e sulle stelle di notte forniscono buone immagini, con un campo abbastanza corretto, ma se ci punti una luce di notte (un lampione, la Luna)... :vomit::biggrin:
Re: Caratteristiche binocolo?
@Alfiere
Neanche a dirlo il mio Breaker in foto mostra riflessi perfettamente leggibili. :biggrin: :vomit:
Per quanto riguarda la collimazione, giusta precisazione. Prima di collimare sempre pensare. :biggrin: Però è bene controllarla prima dell'acquisto, se ce n'è la possibilità.
P.S. Complimenti per i tuoi bei binocoli. :)
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
Comunque quello è più color porpora...
Pignolone! :biggrin:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
Volevo mettere in guardia Saphira_Sev contro i binocoli Breaker che si comprano alle bancarelle dei cinesi, hanno un trattamento antiriflesso rosso (
FOTO) che credo serva per mascherare il cromatismo, e l'immagine che forniscono di conseguenza è molto azzurrina.
Esattamente i binocoli di cui parlavo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
Otticamente non sono neanche malvagi
Sono PIU' che malvagi, pessimi è riduttivo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
(ho il 7x35 ed il 12x60)
Perchè!!!! :wtf:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
però il trattamento antiriflesso lascia a desiderare:
Beh, 25€..... per tutto..... Volevi anche il trattamento anti riflesso? :biggrin:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
sui panorami terrestri di giorno e sulle stelle di notte forniscono buone immagini, con un campo abbastanza corretto,
Amico mio, sono d'accordo che per 25€ non si può pretendere un granche, ma associare un breaker a "forniscono buone immagini" proprio no.. "Ingrandiscono le cose", si limitano a fare quello, la qualità dell'ingrandito è ben altro, non forniscono BUONE immagini, sono poco definite, colori spenti, pieni di riflessi parassiti e il campo non è assolutamente corretto, ok che per un campo piatto bisogna spendere altre cifre, personalmente ho un Nikon EDG dove il CI è perfettamente corretto, ma è un top di gamma, esistono entry level che forniscono a prezzi modici (100€ circa) buona qualità,
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
ma se ci punti una luce di notte (un lampione, la Luna)... :vomit::biggrin:
Vomito in generale.. Sarà che come si dice, una volta provata la qualità tornare indietro è difficile, ma dentro quei plasticoni non riesco proprio più a metterceli gli occhi..
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
P.S. Complimenti per i tuoi bei binocoli. :)
Grazie :), ho anche un Habicht 7x42 GA che è uno spettacolo nel sottobosco, il mio preferito, ma non ci stava in firma...:hm:
Re: Caratteristiche binocolo?
:biggrin:
Non sono d'accordo, però comprendo il tuo punto di vista. L'immagine di un riflettore può far storcere il naso ad un rifrattorista, però questo non vuol dire che sia pessima. Allo stesso modo tu che hai dei bei e costosi binocoli vedi nei Breaker dei binocoli terribili, perchè operi un confronto tra questi e quelli, però devi anche tener conto della relazione di prezzo tra i due. E secondo me non sono così pessimi, anzi sono dei buoni binocoli per quella miseria che costano. Poi è logico che se li paragoni a binocoli che costano dalle 10 alle 100 volte in più ne escono con le ossa rotte, vorrei anche vedere!
Prendo il considerazione il 7x35 che ho usato di più (l'altro è del mio babbo e rimane nella casa al mare).
Partiamo dal trattamento antiriflesso: seppur rosso ed egualmente pessimo è molto meglio del Lidlocolo 10x50, che presenta un trattamento antiriflesso quasi inesistente e molto morbido, con il risultato che si rigano facilmente le lenti durante la pulizia. I Breaker invece hanno un trattamento antiriflesso molto più resistente. Come qualità è pessimo. Ma questa sua mancanza dove emerge? Anzitutto sui panorami terrestri di giorno come un'immagine celestina: io direi che gli si può perdonare, considerando che binocoli come il Tento 20x60 hanno un'immagine giallina. Poi di notte su oggetti luminosi, quali la Luna, dove si notano immagini fantasma e riflessi. Ma per il resto, se lo punti sulle stelle, fa benissimo il suo lavoro e non noti nessun problema ingenerato dal trattamento antiriflesso.
Per quanto riguarda la qualità ottica a me non sembra male. Per prima cosa il binocolo è collimabile, quindi se fosse scollimato si può rimediare. Una volta che è collimato le pupille d'uscita sono rotonde. Ai bordi c'è un po' di caduta di luce e distorsione, ma niente di grave; inoltre si può notare un po' di cromatismo ed un campo non del tutto corretto, a causa della curvatura di campo e di altre aberrazioni aggiuntive, ma anche questi mi sembrano peccati veniali con un campo reale di 8,59°. A me l'immagine sembra bene a fuoco e nitida. L'estrazione pupillare è comoda.
La meccanica è sufficiente alla classe del binocolo, e fa quello che deve fare. Utile la regolazione diottrica su entrambi gli oculari.
Ho un binocolo 10x50 con prismi Bak4 e con un buon trattamento antiriflesso, e seppur migliore non è che sia un abisso avanti ai Breaker, in termini di nitidezza e correzione del campo. Lo pagai un centinaio d'euro molti anni fa.
Considerando la qualità molto variabile su strumenti così economici magari ti è capitato di guardare dentro alcuni che avevano dei problemi, o che erano scollimati. Io i miei li scelsi accuratamente dopo averli testati a lungo sul posto, prima di comprarli.
Ecco una RECENSIONE online che mi sembra che confermi in toto le mie impressioni su questi binocoli.
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
:biggrin:
Non sono d'accordo, però comprendo il tuo punto di vista. L'immagine di un riflettore può far storcere il naso ad un rifrattorista, però questo non vuol dire che sia pessima.
No, vero, ma sono due strumenti diversi, uno eccelle dove l'altro pecca e viceversa, chi sceglie un rifrattore o un riflettore se ne innamora per via del fatto che lo acquista in base a ciò che vuole fare.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
Allo stesso modo tu che hai dei bei e costosi binocoli vedi nei Breaker dei binocoli terribili, perchè operi un confronto tra questi e quelli, però devi anche tener conto della relazione di prezzo tra i due. E secondo me non sono così pessimi, anzi sono dei buoni binocoli per quella miseria che costano. Poi è logico che se li paragoni a binocoli che costano dalle 10 alle 100 volte in più ne escono con le ossa rotte, vorrei anche vedere!
Magari fossi partito da "dei bei e costosi binocoli" all'inizio, come tutti, mi sono fatto le ossa, ma prima di acquistare il mio primo binocolo, dopo molta teoria, ho iniziato fin da subito ad intuire e vedere le pecche che binocoli breaker e co avevano, esiste poi sempre il discorso "per 25€ cosa pretendi" e non fa una grinza, 25€ li vale tutti, anche di più, ma se posso risparmiare 25€ al mese, adesso, dopo 4 mesi con 100€ si acquistano binocoli con qualità esponenzialmente superiore ai breaker, ricordo qualche anno fa, quando acquistai il GHT, primo vero binocolo di qualità, mi resi conto di cosa significasse in un ottica questa parola, da quel giorno mi si è aperto un mondo, che col crescere dell'esperienza e l'arrivo di nuovi fratellini è diventato sempre più nitido, corretto e contrastato.
Questo è un mondo dove per avere poco di più, a certi livelli, bisogna spendere molto di più, la verità a mio avviso come sempre sta nel mezzo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
Per quanto riguarda la qualità ottica a me non sembra male. Per prima cosa il binocolo è collimabile, quindi se fosse scollimato si può rimediare. Una volta che è collimato le pupille d'uscita sono rotonde. Ai bordi c'è un po' di caduta di luce e distorsione, ma niente di grave; inoltre si può notare un po' di cromatismo ed un campo non del tutto corretto, a causa della curvatura di campo e di altre aberrazioni aggiuntive, ma anche questi mi sembrano peccati veniali con un campo reale di 8,59°. A me l'immagine sembra bene a fuoco e nitida. L'estrazione pupillare è comoda.
Collimabile è una qualità meccanica ;), non da poco, ma necessaria su di un binocolo dove non esiste controllo di qualità.
Se i prismi sono BAK4 è anche normale che la pupilla sia tonda.
Cromatismo è male, aberrazioni è male, curvatura di campo è normale, campi completamente piatti li si trovano solo sui top di gamma Nikon e Swarovski, ma li i costi lievitano.
Campo inquadrato: Spesso capita poi che vengano decantate e tessute lodi di CI esageratamente ampi, ma alla fine, forse, in questo tipo di strumenti e non solo, meno del 60% è davvero sfruttabile, un pò come capita col mio nikon sportstar, il piccoletto 10x25 di casa, 8 e passa gradi, corretti forse il 65%....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
Utile la regolazione diottrica su entrambi gli oculari.
Direi di no, è superflua, aggiunge un corpo meccanico in movimento dove non occorre per niente, una volta messo a fuoco per l'occhio destro col rotore centrale, lo si chiude, si apre il sinistro e si regole la messa a fuoco solo con la regolazione diottrica ;)
Messa a fuoco separata di solito si su entrambi gli oculari quando il binocolo non ha la messa a fuoco centrale (l'USM che ho in firma per esempio, o i primi zeiss anteguerra)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
Ho un binocolo 10x50 con prismi Bak4 e con un buon trattamento antiriflesso, e seppur migliore non è che sia un abisso avanti ai Breaker, in termini di nitidezza e correzione del campo. Lo pagai un centinaio d'euro molti anni fa.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
Considerando la qualità molto variabile su strumenti così economici magari ti è capitato di guardare dentro alcuni che avevano dei problemi, o che erano scollimati. Io i miei li scelsi accuratamente dopo averli testati a lungo sul posto, prima di comprarli.
Ecco una
RECENSIONE online che mi sembra che confermi in toto le mie impressioni su questi binocoli.
Certo che si, piu che probabile, non mi ci sono soffermato più di tanto in effetti :biggrin: Ho letto e sono iscritto su Binomania e tessono senza lodi le qualità di un binocolo che per il prezzo che ha rende piuttosto bene, sfatando il mito della qualità eccellente a prezzo stracciato, esattamente quello che dico.
PS. era da un pò che non mi facevo una bella chiacchierata sull'argomento ;)
Re: Caratteristiche binocolo?
Vedo che tutto sommato non la pensiamo così diversamente, come mi era sembrato in un primo momento. :D
La collimazione è una procedura meccanica, è vero, ma che apporta dei benefici ottici. Oltretutto su un binocolo mi evita anche il voltastomaco. :biggrin:
Guarda, la doppia regolazione diottrica pare inutile, ma non lo è. In un binocolo normale, per fare le cose fatte bene, non basta fare quello che dici tu: un occhio solo aperto mette a fuoco diversamente rispetto a quando li hai aperti tutti e due, almeno a me da questa impressione, la riprova è che al termine della procedura devo reintervenire sulla messa a fuoco centrale; inoltre lo sforzo di tenere un solo occhio aperto introduce minime aberrazioni di per se, l'ho potuto verificare molte volte sull'osservazione delle stelle col telescopio in visione monoculare, tanto che alla fine ho preso una benda per tenere anche l'occhio secondario aperto durante l'osservazione. Per far bene, dicevo, bisognerebbe tappare col tappo la lente (doppietto di lenti cementate in realtà, nei miei binocoli, dico lente per far prima) del binocolo relativa all'oculare con regolazione diottrica e poi mettere a fuoco con la rotella centrale, tenendo entrambi gli occhi aperti; a questo punto si deve tappare l'altra lente e procedere con la sola regolazione diottrica dell'oculare, sempre tenendo entrambi gli occhi aperti. Invece con un meccanismo a doppia regolazione diottrica, dopo una messa a fuoco centrale approssimativa si procede alla regolazione diottrica dei due oculari in simultanea, tenendo tutti e due gli occhi aperti, e un osservatore con l'occhio fino si accorge subito qual è il punto di massima resa per ogni lato del binocolo, e la procedura è molto veloce.
P.S. Ma dove si possono acquistare i binocoli General HI-T? Mi piacerebbe buttare un occhio sul catalogo, anzi per rimanere in tema facciamo due. :biggrin:
Re: Caratteristiche binocolo?
Ottima l'idea della messa a fuoco chiudendo il tubo ottico da davanti. :)
Re: Caratteristiche binocolo?
Grazie, certo sono procedure da perfezionisti, io quando osservo al binocolo do giusto una ritoccatina ad occhio alla regolazione diottrica e via. Ok, nell'attesa che la nostra amica ci risponda ti ringrazio per la chiacchierata, è stata costruttiva e piacevole, e tu mi sembri molto esperto in materia. Io in realtà non è che ne sappia molto di binocoli, anche se devo ammettere che la sensazione di profondità che ti da un binocolo al telescopio in visione monoculare te la sogni, e quindi è probabile che prima o poi mi prendo un mega binocolone gigante per osservare i panorami. :biggrin:
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
ti ringrazio per la chiacchierata, è stata costruttiva e piacevole, e tu mi sembri molto esperto in materia.
Grazie a te :D, sinceramente non è moltissimo tempo che mi sono appassionato all'argomanto, ma quando una cosa ti piace si impara in fretta ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
Io in realtà non è che ne sappia molto di binocoli,
Non sembra
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
anche se devo ammettere che la sensazione di profondità che ti da un binocolo al telescopio in visione monoculare te la sogni,
Il vantaggio della visione stereo è appunto la percezione della profondità, infatti si nota differenza di tale percezione semplicemente passando da un binocolo a tetto ad uno porro, gli obbiettivi più distanti danno maggior percezione della tridimensionalità, o profondità che dir si voglia, nei binocoli con prismi a tetto, soprattutto nelle osservazioni ravvicinate, le immagini appaiono molto più piatte.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
e quindi è probabile che prima o poi mi prendo un mega binocolone gigante per osservare i panorami. :biggrin:
Se per panorami intendi diurno niente è meglio di un buon 8x42 con ampio e corretto CI (ma costano parecchio) anche un 10x42 va bene, pur che il campo inquadrato sia ampio e corretto (sarà sempre meno ampio di un 8x però) se notturno e specializzato all'osservazione di panorami astronomici, cavalletto obbligatorio, NON al di sotto dei 15x e NON al di sotto dei 70mm di apertura, almeno FMC (trattamento antiriflesso completo sia dei prismi che dei vetri ottici)