Re: Cosa si può osservare con un piccolo rifrattore?
ma vedi devi fare un ragionamento di base con il deep sky....
vediamo quale:
M31 è un'oggetto molto esteso, quindi se usi 35x va più che bene anche per avere una buona PUPILLA DI USCITA, la stessa cosa vale anche per M42 per avere una visione d'insieme.
per oggetti più compatti, come la M104, serve alzare gli ingrandimenti, ridurre la P.U. per avere più contrasto sul fondo cielo e risaltare i dettagli.
Re: Cosa si può osservare con un piccolo rifrattore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
insisto sempre fino alla noia di ricordarvi di tenere in considerazione la
LUMINOSITA' SUPERFICIALE degli oggetti del profondo cielo......
Oh grazie mille! Non ne ero a conoscenza di questo post. Sicuramente toglierà molti dubbi alle mie domande :D
Re: Cosa si può osservare con un piccolo rifrattore?
Ecco, appunto: la luminosità superficiale... una quindicna d'anni fa comprai al supermecato Lidl un Meade ETX-70AT per soli 200€. Era il mio primo telescopio con computer di puntamento go-to e per l'appunto mi dilettavo con la funzione "Tonight's best". M33: galassia ampia, magnitudine relativa alta, magnitudine superficiale bassissima, era appena spuntata da dietro il monte e il piccoletto l'ha inquadrata ben bene e nell'oculare Plössl da 40°, 25mm per F350mm uguale in grandimenti pochi davvero, si vedeva benissimo il batuffolino grigiastro, anche grossino. A quasi 15 anni da allora, nuovo Newton/Dobson 30cm: ci ho speso due mesi, per riuscire a vedere di nuovo M33! Trai le tue conclusioni.
Re: Cosa si può osservare con un piccolo rifrattore?
Ora che trovo una bella serata nitida mi devo dedicare alla caccia di stelle doppie e oggetti di Messier! Certo, il maestoso Giove e l'elegante Saturno non possono mancare nella serata...
Ho intenzione di farmi una lista degli oggetti osservabili con il rifrattore e perdere meno tempo possibile sul campo, un po' come la sfida degli oggetti di Messier :razz: