Tanto per essere parsimoniosi, oggetti onesti e prezzi convenienti:
http://www.teleskop-express.it/21-barlow-e-riduttori
Visualizzazione Stampabile
Tanto per essere parsimoniosi, oggetti onesti e prezzi convenienti:
http://www.teleskop-express.it/21-barlow-e-riduttori
grazie mille, fa comodo riuscire a risparmiare qualcosina =) e magari non rimanere solo sulla celestron ma confrontare marche diverse e diversi prezzi, magari a prezzo più basso si trova la stessa qualità... =)
Prima di tutto, ci sono alcune verifiche di rito da fare: controllare la collimazione, attendere che lo specchio raggiunga l'equilibrio termico, estrarre l'aria da tubo con la ventola se presente, verificare le condizioni di trasparenza e turbolenza dell'aria. Saturno è bassino sull'orizzonte e spessissimo si vede da schifo.
Lo scorso sabato andai in quota ad oltre 1.100 m.s.l.m. per un po' di relax: aria calma e abbastanza trasparente, tanto da vedere la
Nebulosa Civetta e l'adiacente Galassia Surfboard col Mak 127 per non parlare della splendida M57; Epsilon Lyrae ed Epsilon Bootis facilmente risolte, bellissimi i dischi di Airy con due anelli di diffrazione ciascuno a quasi 500x. Nonostante le premesse, un Saturno da schifo! La Divisione di Cassini più intuita che vista per pochi attimi ogni tanto tra un'onda di turbolenza e l'altra.
icap é un banalissimo freesoftware di cattura come ce ne sono a decine, firecapture é dedicato alla ripresa astronomica. tutt altra cosa. ;)
Per la barlow valuta la serie X-cell della Celestron, secondo me é in linea col tuo setup e ha un buon rapporto qualitá/prezzo.