Allegati: 1
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
Premesso che secondo me non ne vale la pena alla luce del test che ti posto qua sotto. Se però, per motivi affettivi, vuoi tenere il telescopio potresti anche tentare questa strada.
Questa è una prova del tuo strumento
http://www.cloudynights.com/page/art...ewtonian-r1070
A parte l'esito della prova (già lo sapevi) contiene qualche informazione interessante come la vera lunghezza focale: 550mm, da cui otteniamo che il fattore moltiplicatore della barlow è pari a 2.5 e lo strumento è aperto a f4.
1) La Barlow
Io ho questa barlow
Allegato 12127
che cambia il fattore di ingrandimento a seconda della distanza a cui la monti: se monti il solo elemento ottico nel portafiltri dell'oculare ottieni un fattore 1.3, se monti l'intera barlow un fattore 2.25x.
La barlow è un tripletto in vetro "normale", la terza lente funge da spianatore di campo (ne sono certissimo che ha 3 lenti, l'ho smontata inavvertitamente, e per quello che costa non può essere vetro ED, e quindi la terza lente può fare solo da spianatore di campo).
Se sei interessato posso portarla da un ottico e verificare la correzione diottrica che da.
Nel caso la correzione diottrica sia simile, questa potrebbe essere una soluzione economica da montare sul tuo strumento al posto della barlow in dotazione però è un lavoro molto difficile, perchè bisogna trovare il punto preciso dove montarla, che è quello dove minimizzi le altre aberrazioni. Non avrei idea di come fare
2) La soluzione drastica e sicura
http://www.teleskop-express.de/shop/...rture-f-4.html
Essendo questo uno specchio parabolico puoi tranquillamente buttare via la barlow in dotazione. Potresti comunque comprare (da usare normalmente, nel portaoculari) la barlow che ti dicevo sopra.
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
Non credo voglia cambiare il tele intero ma ad essere pignoli, costa meno un tubo ottico completo del solo specchio...
http://astrottica.it/GSN1507OTA_Gso_...161_lit_v.html
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
Citazione:
Originariamente Scritto da
xwxnumber1xwx
è possibile trovare galassie, globuli stellati e nebulose andando a "caso" nel cielo?
beh non è facilissimo, e per quanto numerosi sono gli oggetti in cielo è davvero difficile "cadere" su un oggetto solo andando "a caso".....
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
@Angeloma:
E io infatti avevo scritto
Premesso che secondo me non ne vale la pena alla luce del test che ti posto qua sotto. Se però, per motivi affettivi, vuoi tenere il telescopio potresti anche tentare questa strada.
Quello specchio costa tanto perchè dovrebbe avere una lavorazione di buona qualità. Ci sarebbe anche lo specchio skywatcher che costa la metà ma è un f5, non un f4, e quindi non va bene per quel tubo.
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
quindi sostituendo lo specchio interno risolverei il problema e avrò un telescopio discreto? e poi potrei buttare la barlow interna?
quanto è sicuro che funzioni?
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
Ribadisco un ultima volta che la cosa migliore e più economica sarebbe prendere tutto nuovo.
Se però, unicamente per motivazioni affettive (non vuoi offendere tua moglie buttando nel cestino il suo regalo), vuoi tenere quel telescopio:
- la barlow interna serve per correggere alcune delle aberrazioni derivanti dall'uso di uno specchio sferico così tanto aperto (a f4). I problemi derivano in parte dalla bassa qualità della barlow usata
- uno specchio parabolico corregge intrinsecamente molte più aberrazioni dello specchio sferico e non ha necessariamente bisogno della barlow interna anche se, essendo comunque un sistema che lavora ad f4, l'uso di una barlow esterna (che decidi te quando mettere o no) probabilmente aiuta.
- la focale del Seben sarebbe addirittura 550mm circa (f3.7), potrebbe essere che avrai bisogno di una prolunga da 5cm per andare a fuoco con uno specchio con focale di 600mm (o magari il tipo che ha testato l'ottica ha misurato male la focale, chissà...)
- uno strumento a f4 è una bella gatta da collimare sopratutto con una meccanica come quella del Seben. Anche per questo sarebbe meglio prendere tutto nuovo. Però siccome necessariamente devi avere manualità per smontare lo specchio e rimuovere la barlow, potresti anche vedere se è necessario migliorare la meccanica che sostiene i due specchi (primario e secondario).
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
ok ok, come non detto... ci rinuncio a modificarlo e aspetterò comprandomene un altro in un futuro (spero non troppo lontano). non vale la pena perderci altro tempo con questo schifo.
per una spesa che non superi i 400 euro cosa potrei prendere di buono? a me interesa riuscire a vedere il deep space. i dobson sono buoni?
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
Prima di mettere mano al portafoglio, cerca di dare una sistemata alla collimazione e sfrutta quello che hai, se possibile. Comunque, un Dobson nuovo da 20cm costa giusto sui 400 Euro. Un tubo ottico come quello del link costa un po' meno.
Su astrosell c'è n'è uno usato in vendita da parte di un utente degno di fiducia di questo forum.
Il tele non è un Seben, è un TS. Non che faccia differenza, fosse anche un Celestron.
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
TS? no grazie è la stessa marca del mio telescopio spazzatura. Ormai ho perso la fiducia in questo marchio.
Re: TS Megastar 1550 eq3.1
:biggrin: mi aspettavo questa reazione! Metà della mia attrezzatura è TS; Dobson compreso....:biggrin: