mi piace un sacco, come anche il paragone del toro da rodeo, direi che rende l'idea :D
Visualizzazione Stampabile
mi piace un sacco, come anche il paragone del toro da rodeo, direi che rende l'idea :D
Avete ragione..
sapete cos'è?.. mancanza di filtri, ergo troppa esposizione, colori malati.. stelle pallonate.. aloni..
tutto un insieme che è solo motivo per migliorare..
grazie delle osservazioni.!!!
Hai scattato una quarantina di pose di 4 minuti ma a quanti ISO?
Non sono un esperto, però sembra che molte decine di scatti, anche più di cento, ma con tempi di esposizione non superiori a un minuto o due a ISO 400 o 800 rendono risultati molto buoni.
ISO sempre 800.
..dilemma.. molti scatti a tempi brevi.. o pochi a tempi lunghi..
nella mia poca esperienza deep penso che il limite dei tempi sia determinato dall'IL..
all'inizio faccio alcuni test partendo da 2 minuti a salire fino a che il fondo cielo diventa eccessivamente luminoso.. in questo caso, senza filtri ne spianatori, con 4 minuti le singole foto sembrano fatte di giorno!.
Epperò il segnale è saturo e le stelline diventano palline da ping pong; il sensore scalda e il rumore aumenta.
giusto.. vero anche che se sono troppo corre non hai abbastanza segnale..
comunque proverò a fare esposizioni piu brevi in numero.magfiore.. magari sullo stesso soggetto per valutarne le differenze....
altra cosa che mi chiedo sulla temperatura del sensore:
quanti secondi di intervallo tra uno scatto e l altro?. ... io di norma 10 / 20 secondi.. troppo pochi?. ha senso porsi la questione?. ergo, il sensore si scalda anche se non sta acquisendo? .