Mi riferisco al fatto che la ruota dentata in altezza è di plastica morbida, azionata da una vite senza fine di ottone.
(vista così sembra come la mia che era sul lidlscopio, magari è diversa la tua)
Visualizzazione Stampabile
Mi riferisco al fatto che la ruota dentata in altezza è di plastica morbida, azionata da una vite senza fine di ottone.
(vista così sembra come la mia che era sul lidlscopio, magari è diversa la tua)
Quale ruota dentata?:hm:
A parte leve e levette e piedini antiscivolo, il resto e di metallo. E pesa un accidente e mezzo.
@cicciohouse
Sulla focale di 5mm c'è un po' di parallasse come in altri oculari di corta focale e buonaestrzione pupillare. La lente oculare è ampia e la visione pure. La conchiglia in gomma può essere tolta per facilitare la visione con gli occhiali e togliendo il barilotto da 2" rimane libero quello da 1,25". Infine, c'è un anello adattatore da applicare al posto della conchiglia da una parte e dall'altra presenta una filettatura T2.
Non sei curioso abbastanza...
Io l'ho aperta perchè slittava e dentro il carterino c'è la ruota di plastica, e bastasse quella... anche il canotto interno è di plastichina. - Ovviamente non ha cuscinetti di sorta.
Pesare pesa.. infatti hanno fatto economia dove non dovevano.
* sempre che sia la stessa. ma mi pare di si.
Sei sicuro, che stiamo parlando dello stesso cavalletto? Qui non c'è alcun carterino. La testa fluida è su una colonna a libero scorrimento senza cremagliera. Non ci sono parti in movimento che richiedano l'uso di una ruota dentata.
.. Io parlo della montatura in fotografia, quella sotto i telescopi con la scritta grande " B "
Non è una testa fluida, è la testa identica del lidlscopio Bresser 70/700
Vedo anche le manopole di movimento.
Se togli le due brugole della scritta " B" apparirà in tutto il suo splendore la ruota di plastica e il canotto. Che sia fluida non dubito.. evidentemente non stringe causa peso.
Non stiamo parlando dello stesso oggetto, ormai è assodato. La testa fluida è per le riprese con videocamera; quando la frizione è bloccata, non la muovi neanche se ti ci siedi.
E' evidente... ma la "cosa" che si vede nelle fotografie allora cos'è? Io mi riferivo a quella http://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
Se metti su una foto, fai prima...;)
Sta diventando un dialogo Kafkiano... ma l'hai messa tu questa foto o no?
Allegato 12260
E questo è il Lidlscopio con montatura AZ
Allegato 12261
Okkakkio! Mica avevo capito che ti riferivi a quella mkntatura lì! Avevo in mente il cavalletto Amazon, chissà perché... forse un lapsus freudiano.:oops:
No, funziona ancora egregiamente, anche se ora preferisco usare il cavalletto, che è più alto e mi torna più comodo. Non mi piace sedere mentre osservo, preferisco stare in piedi.