:D
Visualizzazione Stampabile
:D
:biggrin:
Chi temeva una palla ghiacciata priva di dettagli superficiali e di una geologia in qualche modo riconoscibile, una sorta di mini-Urano allo stato solido, direi che sta avendo via via una clamorosa smentita. Il VERO sistema doppio Plutone-Caronte è un qualcosa di misterioso, variegato e affascinante.
da qui:
http://www.space.com/29842-latest-pl...-horizons.html
Pluto and its largest moon Charon, as photographed by New Horizons on July 1, 2015.
The inset shows Pluto enlarged; features as small as 100 miles (160 kilometers) across are visible.
Un articolo debbo dire ben scritto di Paolo Centofanti qui;
http://www.dday.it/redazione/16975/a...piu-un-mistero
...debbo dire che considerata la sede dove viene pubblicato online la qualità di esposizione e la chiarezza sono migliori della media.
Mi permetto di suggerirvene la lettura. :)
molto bello ed esaustivo
però, domanda: non capisco una cosa, come è possibile che vengano fuori delle foto così orribili? ha su una camera a 1mpx senza zoom? :biggrin:
Marte sta a 2,6 UA ma con telescopi amatoriali lo si fotografa con degli ottimi dettagli
la Luna sta a 0,002 UA e vediamo dettagli importanti anche col binocolo
Plutone sta a 0,06 UA dall'aggeggio e restituisce foto orribili?
sono sicuro che mi sto perdendo qualcosa, me lo spiegate?
Uhm, non sono in grado di spiegartelo, ma da fotografo potrei ipotizzare che la velocità di 49.000 km/h (rispetto a Plutone) che impone tempi di scatto dell'ordine di 150 ms potrebbe influire negativamente sulla qualità delle immagini? Secondo: da quella distanza, il campo immagine è ancora grandino assai, quelle che vedi pubblicate son dei brutali crop di un campo inquadrato molto più ampio in massima parte occupato dal nero. Le stesse poi debbono essere spedite... e non debbono "pesare troppo".
Quanto ai Megapixel, ricordo a me stesso che con algoritmi di deconvoluzione i bravi astroimagers tiran fuori tanti di quei dettagli da Giove con una webcam da qualche decina di euro... 640x480 quando va bene.
Ossia soli 307,2 Kbyte.
E poi mica le sto facendo io le foto... :biggrin:
ottima spiegazione in effetti probabilmente stanno proprio così speriamo che almeno le foto della superficie siano hires. Senno è una presa in giro
Su, un po' di pazienza. Non credo che abbiano speso milioni di dollari per poi montare una
webcam da pochi euro! :)
Dai, su, abbiate fede.. tre immagini del 1, 2 e 3 luglio rispettivamente rese di pubblico dominio ieri... ;)
Vedremo meglio, con un'evoluzione della qualità del dettaglio sempre più veloce...
A seguire, una a colori del 3 luglio. Contenti?
Mi sembra già di intravvedere campi coltivati, bastioni, mura... e forse anche una pista d'atterraggio? :biggrin: