Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaetano M.
Mi piacerebbe avere la tua sicurezza, io riesco solo ad avere dei grandi dubbi. Comunque i l Big Crunch prevederebbe una arresto dell'espansione e una inversione provocata dalla "vittoria" dell'effetto gravitazionale:
https://en.wikipedia.org/wiki/Big_Crunch
Si so bene cosa sia, il punto è che non possiamo negare l'evidenza. A prescindere dal modello cosmologico in uso, tutti i dati che abbiamo a disposizione ci forniscono espansione in qualunque direzione, e ancor più accelerata al passare del tempo. I dati a cui mi riferisco sono detti model independent, cioè non dipendono dalle assunzioni che facciamo su come sia costituito l'Universo, non dipendono cioè da quale modello cosmologico hai scelto per rappresentarlo, ma sono misure vere e proprie. Non abbiamo dunque alcun motivo valido per credere che tutto questo si arresti improvvisamente e ritorni a collassare per effetto della gravità.
Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Corsaro
Si so bene cosa sia.
Non avevo dubbi, il link è per chiunque segua la discussione;)
Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaetano M.
il link è per chiunque segua la discussione;)
Giusto giusto...hai fatto bene!
Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...
Ogni volta che acquisisco anche mezza certezza, poi viene subito sepolta da un mare di dubbi.
Su wiki dice che se la geometria è piatta (e non vi fosse presenza di DE) allora l espansione sarebbe infinita ma decelerante tendente ad un asintoto.
Ma poiché vi è l energia oscura allora il destino sarà quello di un universo aperto quindi appunto Big freeze o anche Big rip.
Ma quindi @Enrico Corsaro la DE in qualche modo deve far variare la geometria?
Come si può misurare una geometria piatta e nel contempo una espansione accelerata? Sembrano due cose molto diverse...
Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarknessLight
Ogni volta che acquisisco anche mezza certezza, poi viene subito sepolta da un mare di dubbi.
Su wiki dice che se la geometria è piatta (e non vi fosse presenza di DE) allora l espansione sarebbe infinita ma decelerante tendente ad un asintoto.
Ma poiché vi è l energia oscura allora il destino sarà quello di un universo aperto quindi appunto Big freeze o anche Big rip.
Ma quindi @
Enrico Corsaro la DE in qualche modo deve far variare la geometria?
Come si può misurare una geometria piatta e nel contempo una espansione accelerata? Sembrano due cose molto diverse...
Dove hai letto questa cosa di preciso? Puoi copiarmi la frase?
Come ti dicevo la geometria è misurata da un punto di vista osservativo ed è legata al budget totale di energia disponibile nell'Universo. L'espansione accelerata è un fenomeno a sè stante, ed è da considerare in aggiunta ad una espansione che esiste di per sè perchè la geometria è piatta. Se non vi fosse espansione accelerata, la geometria rimarrebbe piatta ugualmente.
L'universo è comunque aperto geometricamente, sia se consideri una geometria piatta, che una iperbolica, con la quale forse ti stai confondendo in questo contesto.
Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...
interessante questo studio,me lo devo rileggere perchè non ci ho capito granchè:confused:,comunque da quello che (non) ho capito in generale finora sarebbero valide in un certo senso un pò tutte le tesi: è corretto dire che a livello locale( galassie,ammassi e superammassi) si va verso una sorta di big crunch,ovvero verso la fusione in un'unica struttura,mentre su larga scala si va verso lo sparpagliamento(le strutture si allontanano tra loro). magari solo quando non esisterà più lo spazio profondo per ogni osservatore e ci saranno solo isole compatte si capirà chi vince la partita,o no? non ci ho capito una mazza? :ninja:
Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
davide1334
interessante questo studio,me lo devo rileggere perchè non ci ho capito granchè:confused:,comunque da quello che (non) ho capito in generale finora sarebbero valide in un certo senso un pò tutte le tesi: è corretto dire che a livello locale( galassie,ammassi e superammassi) si va verso una sorta di big crunch,ovvero verso la fusione in un'unica struttura,mentre su larga scala si va verso lo sparpagliamento(le strutture si allontanano tra loro). magari solo quando non esisterà più lo spazio profondo per ogni osservatore e ci saranno solo isole compatte si capirà chi vince la partita,o no? non ci ho capito una mazza? :ninja:
Eviterei di usare termini definiti per l'intero universo (tipo big bang, big crunch, big rip, etc) per parlare di fenomeni che invece avvengono al suo interno e a livello locale. Su piccola scala ci sono gli effetti gravitazionali che dominano, e questo quando ci riferiamo al gruppo locale di galassie e al grande attrattore come l'ammasso della Vergine. Sulle scale più grandi domina invece l'espansione.
La partita è già vinta dall'espansione stessa. L'epoca in cui dominava la materia e la radiazione è finita da un pò di tempo ormai....vediti QUI ed in particolare l'ultima figura.
Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Corsaro
Dove hai letto questa cosa di preciso? Puoi copiarmi la frase?
Come ti dicevo la geometria è misurata da un punto di vista osservativo ed è legata al budget totale di energia disponibile nell'Universo. L'espansione accelerata è un fenomeno a sè stante, ed è da considerare in aggiunta ad una espansione che esiste di per sè perchè la geometria è piatta. Se non vi fosse espansione accelerata, la geometria rimarrebbe piatta ugualmente.
L'universo è comunque aperto geometricamente, sia se consideri una geometria piatta, che una iperbolica, con la quale forse ti stai confondendo in questo contesto.
Differenza tra universo aperto e chiuso, e tra geometria piatta e iperbolica penso di averlo capito. Poi tu mi hai sempre detto che l effetto della DE è a se stante rispetto alla normale espansione dovuta all inerzia del Big bang. E anche questo credo di averlo capito.
Però non capisco come mai si parla sempre di geometria piatta, se poi con l effetto della DE c è un espansione accelerata. Non dovrebbe diventare iperbolica la geometria?
Io non capisco bene questa separazione che fate tra geometria e velocità di espansione...
Comunque il riferimento è https://it.wikipedia.org/wiki/Forma_dell'universo
Ti riporto solo ciò che serve:
Universo piatto
Nel caso di un universo piatto, la curvatura e la geometria locali sono piatte; in generale, esso può essere descritto attraverso lo spazio Euclideo, nonostante possano esistere alcune geometrie spaziali che prevedono uno spazio piatto ma limitato in una o più dimensioni: esempi in due dimensioni di queste geometrie sono il cilindro e il nastro di Möbius (limitate in una direzione ed illimitate nelle altre), il toro e la bottiglia di Klein (compatte).
In tre dimensioni, ci sono dieci possibili varietà limitate e chiuse, delle quali 6 sono orientabili e 4 non lo sono; la più familiare di queste varietà è il toro solido.
In assenza di energia oscura, un universo piatto si espanderebbe per sempre, anche se ad un tasso continuamente decelerato, fino a raggiungere un certo valore di espansione asintotico. Con l'energia oscura, invece, l'espansione inizialmente rallenterebbe (a causa della gravità), per poi aumentare di velocità. Il destino ultimo dell'universo sarebbe in questo caso lo stesso dell'universo aperto (vedi in seguito).
Universo iperbolico
Un universo iperbolico (spesso chiamato imprecisamente "aperto") è descritto dalla geometria iperbolica, e può essere immaginato come l'equivalente in 3 dimensioni di una "sella" infinitamente estesa. Il destino ultimo dell'universo aperto è un'espansione eterna, preludio alla morte termica dell'universo o ai cosiddetti "Big Freeze" e "Big Rip"
Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarknessLight
Differenza tra universo aperto e chiuso, e tra geometria piatta e iperbolica penso di averlo capito. Poi tu mi hai sempre detto che l effetto della DE è a se stante rispetto alla normale espansione dovuta all inerzia del Big bang. E anche questo credo di averlo capito.
Però non capisco come mai si parla sempre di geometria piatta, se poi con l effetto della DE c è un espansione accelerata. Non dovrebbe diventare iperbolica la geometria?
Io non capisco bene questa separazione che fate tra geometria e velocità di espansione...
Comunque il riferimento è
https://it.wikipedia.org/wiki/Forma_dell'universo
Ti riporto solo ciò che serve:
Mi spiace ma questo testo di wikipedia in italiano è veramente confuso oltre che errato (non esiste alcuna decelerazione nell'espansione a geometria piatta!), ti prego di lasciarlo da parte, è normale che poi ti confondi!
Tieni fede a quanto abbiamo discusso e pubblicato negli articoli relativi al modello cosmologico standard.
L'unica condizione imposta sul fattore scala dalla geometria piatta è espansione indefinita con velocità di espansione maggiore di zero. La stessa condizione si ha con la geometria iperbolica, solo che la velocità di espansione sarà più elevata. Ma qui l'accelerazione non c'entra nulla.
Re: Nuovo modello della viscosità cosmica favorisce la scomparsa dell'universo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Corsaro
Mi spiace ma questo testo di wikipedia in italiano è veramente confuso oltre che errato (non esiste alcuna decelerazione nell'espansione a geometria piatta!), ti prego di lasciarlo da parte, è normale che poi ti confondi!
Tieni fede a quanto abbiamo discusso e pubblicato negli articoli relativi al modello cosmologico standard.
L'unica condizione imposta sul fattore scala dalla geometria piatta è espansione indefinita con velocità di espansione maggiore di zero. La stessa condizione si ha con la geometria iperbolica, solo che la velocità di espansione sarà più elevata. Ma qui l'accelerazione non c'entra nulla.
Ok bene. L importante è saperlo.
grazie ;)