Molto interessante, l'ho impostato e ritengo sia molto utile nella pianificazione di una sessione mettendolo nelle note del programma osservativo.
Maurizio
Visualizzazione Stampabile
io lo scarico quando mi arriva il portatile nuovo:wub:
Ora uso un lentissimo netbook con 1 giga di ram e a mala pena gira la vecchia versione di stellarium:biggrin:
scaricato!!! :biggrin:
Ok, pc nuovo e scaricata l'ultima versione 64bit. Davvero un gran programma Stellarium:biggrin:
Scaricato e mi sembra che funzioni bene.
Come voi sapete Stellarium nel sua database ha caricate alcune immagini dei vari oggetti celesti che compongono il programma, ora io vi chiedo se è possibile aggiornare queste immagini, ossia caricare immagini di oggetti che non hanno caricate le immagini di base.
Infatti ho notato che non tutti gli oggetti principali hanno caricata la foto di riferimento.
Grazie
mi sembra sia possibile... proviamo magari insieme a vedere se funziona...
proponi una foto e vediamo se riusciamo ad inserirla! ;)
Bene, grazie.
Vediamo....per esempio in Stellarium non è caricata nessuna immagine di NGC 55 galassia a spirale nello scultore. Proviamo ad inserirla.
Allegato 1052
è una faticaccia... un lavoro improbo...:cry:
credevo fosse più facile ...
però guarda!
ci si riesce, ma bisogna
- creare la foto con dimensioni 256x256 pixel, 512x512, (ma forse non è necessario)
- posizionare la foto nella mappa ruotandola e ridimensionandola in modo da far combaciare eventuali stelle presenti nella foto rispetto a quelle di stellarium (questo è un lavoro complicatissimo...)
- calcolare le coordinate (RA e Decl) dei quattro vertici della foto così posizionata
- inserire questi valori nel file c:/programmi/stellarium/nebulae/default/textures.json (è un file di testo...)
io ho messo delle coordinate un po' a cavolo (ispirandomi a M2, come delta rispetto alle coordinate della nebulosa), ma abbastanza coerenti, però l'immagine aggiunta risulta non quadrata, ma distorta perché M2 si trova a -0.9° di declinazione, mentre NGC55 sta a -30° (nei calcoli delle coordinate bisogna tener conto del coseno della Decl)
nel forum ho trovato questo post dove c'è qualcosa in più
http://sourceforge.net/p/stellarium/...?limit=25#e9c1
poi bisognerebbe leggere il manuale dove dicono che ci sia la spiegazione...
comunque è un lavoraccio... :shock:
PS ho spostato questa discussione in "Software/Software Generale" dato che non è "nostro software" !!