Re: 17.07.15 Passo del Sempione (CH)
Grazie Marco, leggendo il tuo report ho rivissuto la bellissima serata trascorsa con te e Salvatore sotto le stelle del Sempione.
Quando parli di orsi, devi fare riferimento a me: sono così poco avvezzo a osservare con altri, che non sono nemmeno venuto a osservare dal tuo telescopio! Scusami tanto, rimedierò alla prima occasione ;)
Ottimo bottino, complimenti davvero! Abbiamo osservato oggetti molto diversi, forse l'unico in comune è stato M71.
Anche se l'altra sera ne ho avuto la visione migliore fino ad ora, M71 rimane per me un oggetto enigmatico che non mi convince appieno.
Per quanto riguarda l'accoppiata NGC6440+6445 (GC+PN), direi che la cosa più bella è avere nello stesso campo due oggetti così diversi. Per entrambe le categorie esistono oggetti molto più soddisfacenti, ma trovo affascinanti tutti i tipi di associazioni (galassie interagenti, OC+PN, GC+PN ecc...).
Caro compagno "plantigrado", se ti serviva un filtro interferenziale, non avevi che da chiedere :D
Avevo in mente di chiederti di provare il FF 19mm, ma l'orsite ha prevalso.
La prossima volta rimedieremo, dai. Ci vediamo l'8 agosto.
Re: 17.07.15 Passo del Sempione (CH)
No @Gitt, non mi riferivo a te, mi riferivo al fatto che la nostra passione e' piena di
serate osservative in solitaria, bisogna per forza essere un po' orsi. Per quel che mi
riguarda, di quella serata non cambierei una virgola. L'osservazione e' una cosa un po' Zen
anche per me, se si comincia con: Prestami quello, prova questo, guarda quest'altro, la
concentrazione sparisce, quindi tranquillo, sono esattamente come te.
Al raduno dell'8 sara' diverso, tanta gente da conoscere, giri di porchetta, ci sara' poco
spazio per la vera concentrazione, almeno spero sia cosi' :)
Re: 17.07.15 Passo del Sempione (CH)
A dire la verità è meglio osservare da soli...per ovvi motivi.
Ma lo ripeto con la compagnia giusta è ancora meglio...;)
Re: 17.07.15 Passo del Sempione (CH)
Bellissimo report complimenti :). Io non ho ancora visto la M13 perchè non riesco ad individuare la costellazione di Ercole! Non so come mai ma non la riesco a vedere mi confondo in mezzo a tutte quelle stelle. Comunque fin ora il miglior ammasso globulare che ho visto è M3 si distingueva bene la parte più centrale e nei dintorni un po' "nebbioso" :biggrin:
Re: 17.07.15 Passo del Sempione (CH)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daniele Varaldo
Bellissimo report complimenti :). Io non ho ancora visto la M13 perchè non riesco ad individuare la costellazione di Ercole!
Anche per me non è così semplice ritrovare il quadrilatero....comunque, se tracci una lunga linea mentale tra Arturo (Bootes) e Vega (Lyra) vedi che attraversi una C di stelle dietro Bootes, è la Corona Boreale.
Ritracci la linea tra la stella + brillante della Corona direzione Vega e, a metà strada, il quadrilatero di Ercole salta subito all'occhio. ;)
Re: 17.07.15 Passo del Sempione (CH)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcos64
non mi riferivo a te, mi riferivo al fatto che la nostra passione e' piena di
serate osservative in solitaria, bisogna per forza essere un po' orsi.
Mi hai frainteso, intendevo proprio: quando parli di orsi, non puoi non citarmi :D
Hai ragione, per socializzare ci rifaremo l'8 agosto :sbav:
Magari la prossima volta proviamo a puntare in contemporanea lo stesso oggetto e lo osserviamo in tutti i tele, per imparare a cogliere le differenze.
Re: 17.07.15 Passo del Sempione (CH)
Citazione:
Originariamente Scritto da
PHIL53
Anche per me non è così semplice ritrovare il quadrilatero....comunque, se tracci una lunga linea mentale tra Arturo (Bootes) e Vega (Lyra) vedi che attraversi una C di stelle dietro Bootes, è la Corona Boreale.
Ritracci la linea tra la stella + brillante della Corona direzione Vega e, a metà strada, il quadrilatero di Ercole salta subito all'occhio. ;)
Come tracci rette e semplifichi le cose tu... non c'è nessun altro. Sei veramente abile, è da tanto che ti seguo in queste spiegazioni: un dobsoniano si ingegna e può diventare un "goto umano".
Anche a me di primo acchito impiego un pò di tempo a percepire il quadrilatero di Ercole... la prossima volta seguo il tuo prezioso consiglio.
GRAZIE PHIL!;)
Re: 17.07.15 Passo del Sempione (CH)
Bel report, veramente!
mi ha fatto venire voglia di fare anch'io un ritrovo così..credo che possa dare molto. Sopratutto per chi magari è un po' meno esperto come me, la possibilità di confrontarsi direttamente sarebbe una manna dal cielo(e bersi magari anche qualche birretta in compagnia)!! :biggrin:
Bravi!
Re: 17.07.15 Passo del Sempione (CH)
Citazione:
Originariamente Scritto da
PHIL53
Anche per me non è così semplice ritrovare il quadrilatero....comunque, se tracci una lunga linea mentale tra Arturo (Bootes) e Vega (Lyra) vedi che attraversi una C di stelle dietro Bootes, è la Corona Boreale.
Ritracci la linea tra la stella + brillante della Corona direzione Vega e, a metà strada, il quadrilatero di Ercole salta subito all'occhio. ;)
Ok grazie per l'informazione la prossima volta la faccio! Purtroppo questa notte non sono riuscito ad uscire ero toppo stanco mi sarei addormentato sul telescopio! Anche se le stelle luccicavano! Mi sono un po' pentito di aver lascato il telescopio a casa queta sera :hm:
Re: 17.07.15 Passo del Sempione (CH)
Che dire? Vi ringrazio tutti della calda accoglienza a questo mio report, di certo non lo merito ma non
nascondo la gioia nel vedere cosi' tanta partecipazione! Grazie a tutti, sono qui per imparare, ad ognuno di voi ho rubato qualcosa, e nessuno mi chiede il conto! Non credo sia un caso, Astronomia.com non e' un Forum, e' qualcosa di molto particolare, non nasce dal nulla ma dall'impegno delle persone che l'hanno creato, che ringrazio per questo meraviglioso spazio dove le idee trovano grande partecipazione. Faro' il possibile per rimanere all'altezza delle splendide persone che popolano questo spazio, sono davvero sincero, grazie di cuore!