Re: Una nuova legge sui buchi neri implica che all'interno il tempo termodinamico sco
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Corsaro
@
Gaetano M., non esageriamo. Si tratta di un articolo di carattere teorico, e quanto a teoria è perfettamente ammissibile contemplare i casi inversi di buco bianco e Big Crunch. Gli autori hanno chiaramente utilizzato questi due casi come esempi di campo gravitazionale opposto a quello invece del buco nero e dell'Universo che conosciamo, secondo la formulazione adottata.
E' una inversione non della freccia del tempo ma della evoluzione entropica del sistema. Per farla in breve, gli autori vogliono sottolineare come la scelta di utilizzare schermi olografici sia concorde con la direzione termodinamica per cui l'entropia del sistema aumenta (si parla cioè di tempo termodinamico e non di tempo come quarta dimensione dello spazio-tempo).
Dopo essere, giustamente, stato ripreso mi sono riletto con più calma l'articolo. Avevo già letto qualcosa sull'orizzonte degli eventi come schermo olografico bidimensionale (solo due dimensioni spaziali!) come probabile spiegazione per poter salvare l'informazione che altrimenti andrebbe persa nel B.H. Mi sembra comunque un po' forzato l'inserimento del tempo termodinamico con tutto quello che si è detto sull'entropia e sulla freccia del tempo. Si supererebbe una delle contradizioni della fisica che nelle sue formule non fa differenza tra tempo positivo e tempo negativo.
Re: Una nuova legge sui buchi neri implica che all'interno il tempo termodinamico sco
Si in effetti questa del tempo termodinamico introduce sostanzialmente un altro aspetto "bizzarro" dei buchi neri, se interpretati con questa formulazione olografica. Di base comunque capiamo che le condizioni fisiche al loro interno sono profondamente distinte da quelle di cui abbiamo esperienza nel quotidiano. Il vero cambiamento di paradigma si avrebbe se un domani riuscissimo a studiare cosa avviene in situ in prossimità di un buco nero...non so francamente se questo sarà mai possibile.
Re: Una nuova legge sui buchi neri implica che all'interno il tempo termodinamico sco
A proposito di tempo questo è assolutamente da leggere: https://astronomicamens.wordpress.co...ale-del-tempo/
Re: Una nuova legge sui buchi neri implica che all'interno il tempo termodinamico sco
Re: Una nuova legge sui buchi neri implica che all'interno il tempo termodinamico sco
Leggendo un articolo come questo sul "tempo" che ho postato, unito a quello che ha scritto Enrico sui B.H., la mente comincia a viaggiare. Arrivano pensieri strani tipo se la relatività fosse una qualità emergente dalla fisica dei quanti sottostante? Non ci sarebbe più bisogno di armonizzare la relatività con la meccanica quantistica:confused: Guardo in rete e trovo quest'articolo:http://www.media.inaf.it/2013/07/31/scardigli-planck/ con relativa intervista al fisico Fabio Scardigli.
Mi raccomando commenti a tutto spiano:biggrin::biggrin:
Re: Una nuova legge sui buchi neri implica che all'interno il tempo termodinamico sco
"Tra un essere umano e un quark ci sono 16 ordini di grandezza. Tra un quark e la lunghezza di Planck ci sono sempre 16 ordini di grandezza" :shock:
Grazie per il bel link.
Non c'entra molto con il senso del link, ma io mi sono sempre chiesto che rapporto ci fosse tra le particelle fondamentali e i quanti di spazio, ovvero alla lunghezza di Planck. Cioè, se il quark, l elettrone, ecc sono particelle fondamentali, perchè sono cosi più grandi dlla lunghezza di Planck? Significa che neanche loro allora sono poi così fondamentali e che sono formate da tanti quanti di spazio?
C è qualcuno che lo sa?
Re: Una nuova legge sui buchi neri implica che all'interno il tempo termodinamico sco
Dark, una full immersion nelle stringhe:biggrin: Devi leggere L'Universo Elegante di Brian Green e anche Passaggi Curvi di Lisa Randall.
Re: Una nuova legge sui buchi neri implica che all'interno il tempo termodinamico sco
Quello di greene me l hanno già consigliato... vedrò di procurarmelo. Comqune grazie ;)