Se può esserti d'aiuto questa discussione fatta da me tempo fa http://www.astronomia.com/forum/show...i-elaborazione
Visualizzazione Stampabile
Se può esserti d'aiuto questa discussione fatta da me tempo fa http://www.astronomia.com/forum/show...i-elaborazione
L'adattatore di Adriano Lolli è caro arrabbiato, ma ben fatto e non "spreca" inutilmente estrazione di fuoco.
Cosa utilissima per attaccare la macchinina a lato di un Newton senza problemi di estrazione del fuoco; ma poiché di norma un C8 viene utilizzato con un prisma a 90° a monte dell'oculare, certamente l'ottica è ottimizzata per una estrazione di fuoco di quel genere.
Perciò un anello con "naso" da 31,8 o attacco femmina SC un po' più economico anche se più lungo, più un T2 per Nikon 1 vanno benissimo.
La Nikon 1 non è una macchina di grandissima fattura rispetto al costo (direi che il costo è demenziale per quel che è e per come è costruita, considerata la Pentax Q o le Olympus PEN) però ha un sensore da 13.2 x 8.8mm che è grossomodo circa un quarto di un APS-C: questo ti da' un fattore di "crop" di 2,7, in luogo del classico 1,5 X circa dell'APS-C, e ti agevola nelle riprese planetarie e lunari.
E' come se avessi una focale di 5.481 mm, il che per fare filmati da integrare poi con Iris e Registax, ed ottenere poi singoli frames-somma ripassabili con Photoshop di scorci lunari o foto planetarie è una pacchia.
ESCLUDI SENZA RIMPIANTI la foto deep a meno che tu non abbia a disposizione una montatura Gemini da 40 kg su colonna in postazione fissa sotto il tuo C8.
Secondo me, se esiste un T2 per Nikon serie 1, ti conviene una cosa del genere o equivalente
http://www.celestron.com/browse-shop...ain-telescopes
cui attacchi il T2 e ad esso la macchina.
già preso il lolli....
e la fotocamera non lo sente :cry::cry::cry::cry:
@Valerio Ricciardi ti pago la cena, ma ci dobbiamo vedere! voglio essere illuminato su cotanta astrocultura :cool:
@nicola66 mi era sfuggioto il tuo post! domani mi fiondo a leggere :sbav:
Mi sa che così dev'essere, stante che il Lolli stesso nella descrizione dice
Attenzione : per poter utilizzare il raccordo, assicurarsi di aver installato sulla fotocamera il firmware per il funzionamento di anelli adattatori. Per ulteriori chiarimenti e delucidazioni in merito telefonare.
NOTA: Da parte mia puoi star certo che è sempre FONDAMENTALE che la fotocamera non possa spegnersi accidentalmente per mancanza di alimentazione durante il caricamento e installazione di un firmware, e che perciò DEVE avere la batteria appena caricata o, se è previsto si possa fare, essere connessa al caricabatteria collegato a rete con la batteria dentro.
Curiosità: che batteria utilizza la tua Nikon 1? Che modello è delle tre serie?
firmware aggiornato all'ultimo disponibile... la versione 1.20.
il modello è j2 : http://www.nikon.it/it_IT/product/di...014/nikon-1-j2
batteria da 7.2V a 1020mAh 7.4Wh
non ho collegato il tutto al cicciotto... credo di dover fare un salto in settimana per capire se funziona :cry:
Non credo che il Lolli si riferisse a una versione più o meno aggiornata, ma a un firmware specifico che faccia sì che la macchina accetti di scattare (direi in modalità AV o M) quando non trova montato un obiettivo, cosa che "riconosce" perché di norma le ottiche attualmente han sempre dei contatti che le interfacciano al corpo macchina elettricamente.
Infatti dice di telefonargli. Come se desse per scontato che se non fai una certa azione il suo adattatore non verrà "visto".
La norma in generale è che una macchina digitale senza obiettivo montato ritenga di non dover funzionare.
ho scritto al lolli, mi ha detto che domani torna una persona che ha la mia stessa macchina e di parlare con lui.
Speriamo bene :D
vi tengo aggiornati!
Emerso qualcosa?