Uno se intendi per costante normalizzata, OK.
Visualizzazione Stampabile
Uno se intendi per costante normalizzata, OK.
Uhm... sì... costante normalizzata... non so, spesso ho sentito dire che l energia totale dell universo è 1, suppongo nel senso che l universo essendo un sistema isolato contiene il 100% di ciò che conosciamo... quindi l intero... Cioè 1...
Ok, forse ho fatto un riferimento che non è proprio corretto... Comunque sia per energia dell universo si intende il totale del suo contenuto energetico, invece per densità di energia si intende la distribuzione dell energia nello spazio tempo... questo è giusto?
Si se la normalizzi per il valore effettivo. Chiaramente è molto più semplice parlare in termini di percentuale, come hai già fatto notare! 1 è solo un numero di riferimento che scegliamo noi in modo arbitrario perchè ci viene più facile utilizzarlo. Di fatto 1 non ha dimensioni, mentre una energia è sempre espressa in massa per accelerazione per lunghezza.
Densità di energia è l'energia nell'unità di volume, non di tempo. Chiaramente la densità di energia diventa una funzione del tempo perchè il volume, come noto, è cambiato con il trascorrere del tempo.
Ragazzi apro di nuovo la discussione su una cosa che ho letto su questo ebook che ho trovato: https://books.google.it/books?id=QZR...parire&f=false
Andate a pagina 113 dove dice "la conservazione dell'energia è un principio generalmente valido in tutta la scienza conosciuta ma alcuni fenomeni marginali scoperti in questo secolo stanno cominciando ad eroderlo".
Ora secondo voi a cosa si potrebbe riferire il tizio:confused: Anche se dal titolo del libro posso avere i miei dubbi sulle sue conoscenze :thinking::thinking:
Non ho dato un occhiata al libro, ma suppongo che si riferisca a fenomeni del mondo microscopico... legati quindi alla scienza nota come meccanica quantistica... mi è spesso capitato di leggere di coppie di particelle/antiparticelle che si creano dal nulla e si annichiliscono subito dopo riunendosi tra loro... quindi tornando al nulla da cui derivano...
È forse possibile che anche il nostro universo nasca da una condizione di questo tipo...
Però importante sapere che il bilancio finale è sempre zero: nel senso che dal nulla ( cioè lo zero) nasce una coppia particelle/antiparticella che indichiamo con 1 e -1... Capisci che la loro somma resta zero...
quindi se esaminiamo il sistema dall esterno è come se non si fosse creato nulla, ovvero abbiamo un bilancio zero... ma noi come osservatori preferenziali di UNO SOLO DEI DUE FENOMENI (ovvero solo della particella 1, oppure solo della particella -1) abbiamo l impressione che si sia creato qualcosa dal nulla...
A me è capitato di leggere spiegazioni di questo tipo... poi non so se è giusta o meno...
spero comunque di averti aiutato e di non aver commesso errori... io ci provo...
ciao ;)
Ho guardato ora il libro... ma non è propriamente un libro scientifico... Secondo me è meglio che cerchi altre fonti... anche se è possibile che il singolo estratto sia coretto...
Quindi si andrebbe a far benedire la legge di conservazione in questo modo XD
Oppure nel senso l'energia che crea queste particelle, comunque c'è, ma alla fine si annichiliscono tra loro e tornano energia allo stato iniziale o in un altro modo, perchè altrimenti non avrebbe senso ciò che abbiamo detto nelle conversazioni di prima :thinking:
E forse è meglio aspettare il parere di @Enrico Corsaro... lui magari potrà chiarirci meglio la questione ;)
Io ti riporto solo qualcosina che ho letto qua e là... ma no ne so molto più di te :razz:
Ok :)