Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
basta cercare nel forum di Celestia!!
ecco la pagina dove ne parlano e dove è scritto il frammento di file per inserire la cometa nel programma
http://shatters.net/forum/viewtopic....lit=comet+ison
ecco i dati
Citazione:
# Comet C/2012 S1 (Ison)
# Source: http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C%2F2012%20S1
# Guillermo Abramson (g.abramson@gmail.com)
"C2012 S1:Ison C2012 S1" "Sol"
{
Class "comet"
Mesh "roughsphere.cms"
Texture "asteroid.jpg"
Radius 5.0 # guess
RotationPeriod 5.0 # guess
Albedo 0.2 # guess
EllipticalOrbit
{
Epoch 2456625.36962143133 ##2013-Nov-28.86962143
# SemiMajorAxis -57347341492.3674
PericenterDistance 0.01250446176504045 # more natural than semimajor axis for hyperbolic orbit
Eccentricity 1.000000000000218
Period 13737660012632014.9 # P = (q/(e-1))^1.5 for hyperbolic orbit
Inclination 61.81287790235313
AscendingNode 295.7451926842039
ArgOfPericenter 345.50712732
MeanAnomaly 0.000000
}
}
come arrivo a casa lo provo... ma prima devo scrivere l'articolo sull'asteroide Stefanosimoni... ;)
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Grazie Pierluigi, hai idea però su che file vado copiati questi dati?
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Quindi tirando le somme qualcosa dall'italia si riuscirà a vedere? mi raccomando agli esperti di tener aggiornati noi astrofili e non dare false speranze eheh:biggrin:
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
@giuiba
scusa, ma leggo solo ora il tuo post... :blush:
nel caso ti servisse ancora...
il file dove inserire i dati sulla cometa si chiama solarsys.ssc e si trova nel folder "data" della cartella contenente Celestia (qualcosa tipo "c:\programmi\Celestia")
vale la solita raccomandazione di fare una copia del file prima di manipolarlo e soprattutto di non usare Word o altra robaccia simile per editare il file: Notepad++ è l'ideale per queste operazioni ed ha addirittura dei template per poter vedere i file di Celestia con la sintassi a colori...
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Ciao ragazzi, sono nuovo. Ho una domanda, più o meno in quale periodo si saprà qualcosa di più sulla possibilità di vedere bene la cometa Ison? Ho letto che potrebbe ridursi molto passando vicino al sole e vorrei un parere da qualche esperto per aggiornare il mio sito dedicato :) Grazie!
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Citazione:
Originariamente Scritto da
ire
Ciao ragazzi, sono nuovo. Ho una domanda, più o meno in quale periodo si saprà qualcosa di più sulla possibilità di vedere bene la cometa Ison? Ho letto che potrebbe ridursi molto passando vicino al sole e vorrei un parere da qualche esperto per aggiornare il mio sito dedicato :) Grazie!
Più che ridursi, è molto probabile che finirà in mille pezzi al passaggio al perielio.... Se è così, fine dello spettacolo grandioso.... :cry:
Per il resto, devi aspettare Pier....;)
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Un sito dedicato, che bella idea!
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Brutte notizie ragazzi.
La cometa è circa una magnitudine meno luminosa di quanto inizialmente previsto per questo periodo. Inoltre pare che la luminosità non stia al momento neanche aumentando, come invece dovrebbe fare.
http://brucegary.net/ISON/
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Seguo anche io l'evolversi della crescita di quella che "era" stata annunciata come la cometa del secolo.
A quanto pare il nucleo è meno denso, attivo e "ricco" di quanto stimato, quindi secondo le previsioni attuali probabilmente non donerà lo spettacolo preannunciato.
Ma si sa che le comete sono alquanto imprevedibile, la stessa "Hale-Bopp" a suo tempo era stata sottovalutata invece... Che spettacolo!!.
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Immagine della ISON realizzata dall'astrofotografo britannico Damian Peach. La foto è stata scattata l'altro ieri (24 settembre) con la cometa a 330 milioni di km dalla Terra e di magnitudine visuale 11.
Strumentazione utilizzata: telescopio Dall-Kirkham corretto da 17 pollici (430 mm) e camera FLI PL6303e
http://www.flickr.com/photos/europea...cy/9949199126/
Martedì prossimo (1 ottobre) la cometa passerà a soli 10 milioni di km da Marte e verrà ripresa dalle varie sonde che stanno operando attorno e sul pianeta rosso.