questo indica che il sensore del telefonino è molto superiore a quello della ASI... :surprised:
Paolo
Visualizzazione Stampabile
questo indica che il sensore del telefonino è molto superiore a quello della ASI... :surprised:
Paolo
Ma dai . . ho usato nell'ordine toucampro - xboxlive - starlight 5m5 - dfk31 - Magzero - Asi034 - Asi120 e tutte lavorano con i tempi che ho citato, a parte la Luna tutto il resto viaggia a tempi al di sotto del 30imo di secondo.
(con un minimo di ingrandimento)
Huni... la mia frase era scherzosamente provocatoria! :-)
E' ovvio che stai sbagliando qualcosa. Con le tue stesse camere e un portatile di oltre 10 anni fa io lavoro a 20-30-50 FPS con strumenti simili ai tuoi (le pochissime volte che le uso perché non mi piacciono molto le CCD e CMOS dedicate).
Quindi significa che qualcosa nel tuo metodo/settaggio, etc.. NON va bene...
Paolo
Anche io con la
Qhy5LII a colori econ il C8 non riesco ad andare sopra i 2/6 fps . Questo però si verifica quando si usano alti ingrandimenti e sopratutto quando si imposta il Gain e la Gamma molto bassi per eliminare il rumore. In questo caso si deve aumentare il tempo di esposizione per ogni singolo frame e si è costretti ad arrivare anche a quasi 1" determinando di conseguenza ed automaticamente i FPS
mah.. sinceramente con la tua stessa camera lavoro tranquillamente tra i 15 e i 20 FPS con il CN 212 in versione cassegrain e modalità di gain, gamma ed esposizione normalissimi (e parlo di MILLESIMI, non di SECONDI)….
Paolo
Almeno a me succede questo Anche 1" genera rumore infatti si dovrebbero fare i Dark.
Queste sono state con 2-3 fps:
http://astrob.in/full/223878/0/
http://astrob.in/full/191433/0/
Come mai Urano è blu?
Paolo
Non so . Potrebbe essere il fattore ingrandimento: quasi 7mt di focale con il tiraggio e la relativa poca luce ricevuta dal sensore possono aver causato un errore di valutazione del software, che già con buona luce fa tribolare ....in effetti la tonalità sarebbe dovuta essere più sul verde che sul Blu . In questo caso l'ho lasciato come lo ha ripreso la camera non facendoci neanche caso più di tanto, mentre con Saturno ci ho dovuto combattere in fase di ripresa con il software che ha dei tools apposta per i colori: EZPlanetary che forse è il suo vero tallone d'Achille perché per il resto è abbastanza valido.
Ma a sto punto potrei considerare delle alternative... :)
Alessandro
CN 212 .... :biggrin:
Io uso il mak180 e ora il 120ed - gain sparato, gamma alzata un po - c'è poco da regolare. O riprendo uno schermo nero o abbasso i tempi.
Sui pianeti grossi le cose vanno già meglio - io metto sempre gli ingrandimenti massini consentiti.