M 103 è sempre stato una incognita per me. Difficile da distinguere in quel pezzo di cielo popolatissimo non capisco perchè messier l'abbia catalogato e non abbia catalogato i vai NGC presenti in loco molto più evidenti.
Visualizzazione Stampabile
M 103 è sempre stato una incognita per me. Difficile da distinguere in quel pezzo di cielo popolatissimo non capisco perchè messier l'abbia catalogato e non abbia catalogato i vai NGC presenti in loco molto più evidenti.
L'Universo si espande, è sicuro, lo vedo dal diametro del mio giro vita.....
come sempre sostengo, alcuni oggetti sono sopravvalutati rispetto a quel che si può vedere.
Già mi entusiasmano poco gli ammassi chiusi, a parte quelli più notevoli, quelli aperti poi non mi dicono proprio niente. Le Pleiadi di salvano, hanno il loro fascino, già le Iadi lasciano a desiderare...
Se guardate con un buon binocolone, si vedono talmente tante stelle che si può dire che tutto il cielo è un ammasso aperto...
Una buona foto direi ...!! Complimenti ! Per quanto riguarda la scelta più o meno eclatante del soggetto sono gusti personali. C'è chi addirittura si è creato un piccolo catalogo Messier personale con le proprie foto, comprendenti ammassi aperti, globulari, nebulose e galassie. E' sempre comunque piacevole confrontare la propria immagine con qualcuna trovata nei libri o sul web !! Bravo !! CIELI SERENI.;)
..proprio perchè M103 non se la fila nessuno che la foto è SPLENDIDA!!
bella Marco, mi piace molto.. niente vignettatura ..è pulita e "sincera"!.. solo un appunto: da te mi aspettavo almeno un centinaio di flat-field televisivi!!.. :biggrin:
Sei riuscito a dare bellezza ad un ammasso che non si lascia ammirare più di tanto.. mi tocca dare ragione a Huni.. troppo aperto, troppo rado, visualmente neanche a me ha mai entusiasmato, neanche con diametri sempre più grandi.. ..però oltre alle Pleiadi salverei anche il Doppio aperto del Perseo.
p.s. ..secondo me neanche al signor Messier piaceva, ma il suo catalogo in fondo non è una rassegna delle bellezze profondo cielo, ma solo una banale lista di "scarti".. lui cercava comete. ;)
bhe M103 non è la mia preferita dopotutto ma in effetti prima o poi mi piacerebbe fotografare tutti gli oggetti del famoso catalogo... così diciamo per collezione !
comunque fotografare gli ammassi è molto meno stressante rispetto a tenui galassie, timide nebulose e oggetti esotici vari... :D
Ovviamente i gusti sono gusti ma come si fa a non rimanere a bocca aperta davanti ad esempio a M46+M47+L'NGC che sta sopra M47? Sono irresistibili, uno definito (M47) l'altro una spruzzata di polvere di diamanti, l'altro ancora evanescente (mi sto riferendo alla visione al 10x50). La bellezza di queste visione dal mio punto di vista derivano dal fatto che il binocolo è tra le altre cose una piccola macchina del tempo. Nei nostri cieli Inquinati e chiari un 10x50 a grande campo che inquadra certe regioni del cigno, di cassiopea, del sagittario e della poppa è come se ti portasse nel deserto a 300 anni fa 1000 anni fa: Buio e migliaia di stelle. E già questo vale la spesa di un binocolo.