Hai ragione purtroppo... :sad:
Visualizzazione Stampabile
Hai ragione purtroppo... :sad:
si,ma non facciamoci cattivo sangue.
Vedi,ogni specie senziente si ritrova il pianeta che merita.
Soltanto che il pianeta non ha colpe,quella specie ne ha a iosa.
Tornando in tema,l'acqua su Marte scorre,in primavera marziana,lungo crinali di crateri.
Recentemente si è quasi appurato,con una analisi da certosini,che quell'acqua è ricca di sali,quindi resiste alla...bollitura a pressione zero o quasi.
Per questo scorre.
ciao
Esatto! In chimica si parla di innalzamento ebullioscopico e di abbassamento crioscopico, ovvero: innalzamento della temperatura di ebollizione ed abbassamento della temperatura di congelamento.Citazione:
quell'acqua è ricca di sali,quindi resiste alla...bollitura a pressione zero o quasi
Ciò è dovuto la presenza di un soluto non volatile (generalmente un sale) disciolto all interno del solvente (nel nostro caso l acqua);)
ti ringrazio per questa puntualizzazione .
Ho un dubbio sulla pressione marziana e sul colore del cielo
Recentemente,un paio di anni fa,mi pare,gli astrofisici hanno confermato il fatto che l'atmosfera marziana è molto più estesa di quanto si credeva.
Noi sappiamo che è ricca di a.carbonica.
Una domanda:
quanto potrebbe essere il valore di pressione alla superficie ,calcolando approssimativamente la quantità di CO2 presente?
Un'altra domanda:
noi sappiamo che il sole è una stella bianchissima,la cui luce viene leggermente ingiallita dall'interferenza atmosferica terrestre.
Una,atmosfera ricca di CO2,può filtrare frequenze della luce solare?
Se si,con che risultato cromatico?
Vi faccio queste due domande,per chiarire la questione pressione e colore del cielo di Marte.
grazie
Riguardo alla simulazione di Marte con l'acqua, ne ho già viste tempo addietro di fatte anche meglio. Banalmente, non c'è traccia di calotte polari, che io supporrei ben più estese di quelle della stessa Terra, visto che Marte è più lontano e anche più piccolo.
Il merito di questa elaborazione è, forse, di utilizzare i più recenti dati ad alta risoluzione disponibili per avere un risultato di ottima qualità grafica, ma nulla di più.
@DarknessLight: riguardo alle mappe gravitazionali, ma anche allo stesso video che hai linkato, le profondità (o altezze), rispetto al livello medio sono esagerate di proposito proprio per evidenziare i "picchi" e le "valli", ma vista "da fuori" la terra è perfettamente "quasi" sferica, esattamente come la vedi nelle foto da satellite! ;)
Ci sono siti che offrono questo servizio, ma io no li conosco perché uso Hyper, che però richiede windows 10.
E' solo un po' troppo sensibile alle connessioni lente, per il resto va che è una meraviglia (conviene tuttavia disabilitare la riproduzione automatica all'apertura di un video).
Certamente lo è. La terra è uno sferoide, non è una sfera perfetta. La vediamo più uniforme dallo spazio perchè l'atmosfera media le irregolarità della superficie. Ad ogni depressione corrisponde una accelerazione di gravità maggiore, e ad ogni rilievo una minore, sempre secondo la legge di gravitazione di Newton.