http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...aee0716f23.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...f5dbf8c6b6.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...92ac345e9f.jpg
Visualizzazione Stampabile
Questo è il mio telescopio , Galileo [emoji23]
Se qualcuno , visto il telescopio, ha dei consigli da darmi sono bene accetti :)
Pare un 150, magari anche 200, in entrambi i casi, cielo permettendo, di oggetti alla tua portata ce ne sono parecchi. Devi pero' imparare a stazionare la montatura, a collimare il tele, ad allineare il cercatore con il tele. Tutte cose che paiono difficili all'inizio ma poi si impara senza grandi problemi. Su questo forum troverai parecchie discussioni sulla collimazione, su internet in genere poi ci sono molte guide. Presa confidenza con questi tre aspetti, con mappe cartacee o software di cui ho detto prima, non avrai problemi a trovare quanto cerchi.
L'ho collimato , non in maniera perfetta perché ancora non ne sono capace , il cercatore lo allineo ogni volta che osservo
Bene, allora sei gia' a buon punto. Staziona la montatura anche in modo approssimativo, metti un oculare che ti dia pochi ingrandimenti, diciamo il 25/20, trovato l'oggetto poi salirai verso focali piu' corte per valutare l'ingrandimento che piu' ti soddisfa in base all'oggetto ed alla qualita' del cielo.
È fondamentale che io allinei il telescopio con le coordinate dell'oggetto in questione oppure anche puntando il telescopio nella zona in cui si trova più o meno l'oggetto capirò quando l'avrò visto ? Perché penso che il cercatore non sia capace di osservarla , o no ?
potresti iniziare a leggere qualche info qua, per iniziare: http://www.astronomia.com/forum/show...-gli-astrofili
Ho il fondato sospetto che si tratti di un 150/1400 con lente di Barlow inserita nel tubo del fuocheggiatore, visto quanto è corto il tubo ottico.
Gli oculari Plössl sono marcati PL, i Kellner K; il 9mm dovrebbe essere un Kellner dal campo ristrettissimo, per il 25mm sono in dubbio se K o PL e il 6mm dovrebbe essere marcato 6,5. I Plössl hanno un campo apparente di soli 41° che è minore di tanti Ortoscopici ma parte questo, non sono malaccio.
Lo specchio primario è sferico e non perabolico e la collimazione è un incubo. Io sono riuscito a collimarlo solo in modo molto approssimativo con collimatore laser, oculare Cheshire e star test. Il fuocheggiatore è stressante, tutto in plastica cremagliera compresa.
Se così è, ho il suo fratello gemello, uno dei tanti consanguinei del famigerato Seben Big Boss.
Spero vivamente si tratti solo di una somiglianza.