Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
con quel dobson fai deep sky.. nasce per quello!
lo piazzi in terra, livelli la base e lo sposti a mano alla ricerca degli oggetti... facile e prestazionale
Solo deep Sky, o comunque se la cava benone su luna e sopratutto i pianeti?
Approfitto della tua risposta e ti chiedo a questo punto:
Tra il mak 127 (pearl o SW) il dobson di sopra e questo newton
http://www.promo-optique.com/skywatc...d-p-53911.html
secondo te quale sarebbe il miglior strumento per cominciare?
Al netto di: miglior utilizzo, facilità di allineamento della montatura, Minor pericolo di scollimazione, miglior visione dei pianeti, utilizzo sul deep sky.
Inizialmente, dal post di apertura ero propenso ad un goto, ma visto che alla fine si paga la motorizzazione a scapito di montatura e ( credo) ottica, a questo punto il range delle configurazioni cambia.
Considera che il mi budget iniziale era di circa 5-600 euro, ma visto che comunque si puo risparmiare optando per modelli senza motorizzazione, vorrei capire se comprare uno strumento che costa circa 200 euro in meno del mak127 possa dare gli stessi risultati senza però introdurre problematiche per un principiante come me.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
per prima cosa ti invito a scrivere senza usare abbreviazioni stile sms, come da regolamento, i tuoi messaggi precedenti li ho corretti tutti io.
il dobson ti da più diametro, quindi più risoluzione e maggiore possibilità di osservare oggetti deboli, è semplicissimo da manovrare, ti occorrono della mappe cartacee per trovare gli oggetti più deboli ma di contro ha un maggior ingombro ed una collimazione da fare spesso.
il mak 127 gioca tutto sulla praticità, trasportabilità e collimazione ridotta a 0, ma ha 127mm ostruiti... un treno di "luce" in meno rispetto ad un dobson.
se ti piace il dettaglio planetario e osservare deep sky io non avrei dubbi.... dobson, il mak al limite sarebbe il suo naturale secondo strumento da affiancargli.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
per prima cosa ti invito a scrivere senza usare abbreviazioni stile sms, come da regolamento, i tuoi messaggi precedenti li ho corretti tutti io.
il dobson ti da più diametro, quindi più risoluzione e maggiore possibilità di osservare oggetti deboli, è semplicissimo da manovrare, ti occorrono della mappe cartacee per trovare gli oggetti più deboli ma di contro ha un maggior ingombro ed una collimazione da fare spesso.
il mak 127 gioca tutto sulla praticità, trasportabilità e collimazione ridotta a 0, ma ha 127mm ostruiti... un treno di "luce" in meno rispetto ad un dobson.
se ti piace il dettaglio planetario e osservare deep sky io non avrei dubbi.... dobson, il mak al limite sarebbe il suo naturale secondo strumento da affiancargli.
Scusami, non ho capito che abbreviazioni avrei fatto. Così per capire e non ripetere l'errore. ( che magari è l'ipad che me le da in automatico e non ci faccio caso)
Edit: credo che la parola incriminata sia "comunque", io lo scrivo giusto ma l'ipad lo abbrevia da dizionario :D Cercherò di starci attento :D
Sul Newton che ho postato prima che mi dici? é una soluzione da scartare per le mie richieste?
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
no, ma un tubo da 900mm su eq2 è poco stabile....
si, la parola è comunque, le ho corrette io....
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Al piano superiore, nella specola, ho un Dobson da 300mm e un Mak 127 che aspettano il tramonto. Un po' dell'uno e un po' dell'altro: sono a digiuno da un paio di mesi sul deep-sky. :biggrin:
Sono come il Gatto e la Volpe, Sussi e Biribbissi, Gianni e Pinotto e via discorrendo: si completano a vicenda.
Un Newton da 130mm su eq2, su una montatura equatoriale qualsiasi, è un enorme fastidio se si fa osservazione visuale.
Molto meglio un Mak.
La collimazione è una sciocchezza, una volta imparata la procedura corretta; per alcuni, può essere una seccatura.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Al piano superiore, nella specola, ho un Dobson da 300mm e un Mak 127 che aspettano il tramonto. [...]
:D
Dunque il newton in che configurazione dovrei prenderlo? Partendo da un 130/1000
Questo qui ha una eq5
http://www.promo-optique.com/telesco...s1-p-5487.html
Sto usando il sito che gentilmente mi hai postato tu ieri. Questo sito, nel caso dovessi usarlo per acquistare, è affidabile?
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
La montatura Exos 1 non è una eq5, anche se è migliore di una eq2. Se non ricordo male, è una eq4.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Se proprio vuoi impiccarti con un Newton equatoriale, perlomeno spendici poco.
Con questo, spendi un po' di più, ma vedi di più e soffri meno.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Se proprio vuoi impiccarti con un Newton equatoriale, perlomeno
spendici poco.
Con
questo, spendi un po' di più, ma vedi di più e soffri meno.
Si avevo sbagliato a copiare il link, era questo
http://www.promo-optique.com/telesco...-p-168611.html
non lo so, io chiedo consiglio a voi, non voglio andare ad infognarmi in cose complicatissime.
Questo che mi hai proposto tu è un dobson no? Che differenze ci sono quello che ho messo io qualche pagina fa?
Inoltre, su questi siti che linki, si puo comprare direttamente( intendo sono affidabili, ora questo sembra quello di bresser ufficiale)
Ricapitolando, il dobson è la soluzione a conti fatti migliore perchè si vede di più ed è anche più facile da usare, col solo limite dell'ingombranza mi pare di capire( e della collimazione, che già solo a scriverlo mi sento svenire :biggrin: )
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
I due Dobson differiscono per dei dettagli, le potenzialità sono le stesse.
Sei stato tu, a tirar fuori i Newton. Tutti i Newton hanno bisogno di essere collimati.
Un Newton 150/1200 è più facile da collimare ed è più performante sul planetario. Un po' meno sul deep-sky per l'apertura minore.
Ora salgo in specola ad osservare...:biggrin: