Re: Frammenti veramente preziosi
Citazione:
Originariamente Scritto da
bertupg
Io sono tra quelli che non ricordano di aver letto nulla a riguardo, ma non faccio testo vista la mia scarsa memoria...
Interessante, tra le altre cose, l'immagine dell'asteroide: proprio una bella coppia di patatone!:)
Devono essersi avvicinate a velocità relativa decisamente bassa per incollarsi in quel modo pur mantenendo praticamente intatta la loro forma originaria! Sono frequenti tra gli asteroidi casi simili?
Altra curiosità: esiste il modo per determinare quanto tempo fa è avvenuta l'unione (parlare di scontro forse è esagerato), per scoprire se è relativamente recente rispetto ai corpi originali? I risultati della missione possono aiutare in tal senso? Ma soprattutto: determinare questa cosa potrebbe in qualche modo avere un valore scientifico e dirci qualcosa in più che già non sappiamo sulla formazione del sistema solare?
Mi scuso in anticipo per il numero di domande, ma la semplice foto, oltre all'articolo, mi ha stimolato una insolita curiosità! ^_^
Grazie!
in realtà, se l'origine è prorio stata quella, si può parlare di unione. La patata non è dovuta allo scontro diretto di due corpi. Essi si sono sicuramente formati durante la distruzione di uno più grande e rappresentano frammenti espulsi durante l'urto. Le levocità relative dei frammenti possono essere molto piccole e un urto successivo tra due di questi molto "soft". Alternativamente si sarebbero potuti immettere uno in orbita attorno all'altro e lentamente avvicinarsi fino a unirsi...
Non sono cose nuove (teoricamente) e fanno parte dell'evoluzione collisionale degli asteroidi. Non per niente l'ho studiata per almeno trant'anni, facendo esperimenti anche con i cannoni a ipervolicità...:biggrin: